- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Plastica, Bcg: L’Ue ha fatto progressi nel riciclo, ma faccia attenzione all’import da Paesi terzi

Plastica, Bcg: L’Ue ha fatto progressi nel riciclo, ma faccia attenzione all’import da Paesi terzi

Secondo la società di consulenza strategica, i risultati ottenuti sono promettenti e si prevede che, entro il 2030, la domanda europea coperta dalle plastiche circolari sia del 25% e del 65% nel 2050. Ma c'è il rischio di una destabilizzazione del mercato senza adeguati controlli al crescente tasso di importazioni di plastica riciclata a basso costo da Paesi extra-Ue che non adottano politiche di circolarità, usano materiali che non rispettano gli standard europei e beneficiano di un costo del lavoro inferiore

Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
27 Agosto 2024
in Green Economy
riciclo plastica

Bruxelles – Non bastano i progressi registrati nel trattamento dei rifiuti plastici: l’Unione europea deve fare più attenzione alle importazioni di plastica riciclata a basso costo proveniente da Paesi terzi perché c’è il rischio di destabilizzazione del mercato e, soprattutto, di far soffrire un settore chiave nella transizione verso un’economia circolare e la neutralità climatica. È quanto emerge dall’ultima analisi di Boston Consulting Group (BCG) – società di consulenza strategica, con più di 90 uffici in 50 Paesi e 22 mila professionisti – che sottolinea come l’Europa abbia già ottenuto risultati promettenti. Non solo “le plastiche circolari costituiscono ad oggi il 13,5% del contenuto di nuovi prodotti e componenti, in aumento del 37% negli ultimi 4 anni”. Ma si prevede pure che, “entro il 2030, la domanda europea coperta dalle plastiche circolari sarà del 25%, con un aumento al 65% per il 2050. Un dato che incide profondamente sulle emissioni di gas serra all’interno del sistema delle plastiche, comportandone una riduzione del 28% entro il 2030 e assecondando così l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050”, ha precisato il BCG. Anche sul piano normativo le notizie sembrano rosee: “La Direttiva europea sulla plastica monouso spinge a raggiungere almeno il 25% di contenuto riciclato nelle bottiglie in plastica (Pet) entro il 2025 e il 30% entro il 2030”.

Eppure, secondo BCG, non basta e l’Ue è chiamata a politiche “decisive e audaci“.  Come ha sottolineato Giulia Scerrato, Project Leader Energy Practice BCG, al pari di molte altre industrie, “anche quella del riciclo non è immune alle incertezze economiche circostanti e alla crisi inflazionistica in atto. La recente crescita delle importazioni di plastica riciclata a basso costo da Paesi extra-Ue ha destabilizzato il mercato europeo, riducendo i prezzi del materiale riciclato e minacciando i target di riciclo stabiliti”, ha spiegato. “Per promuovere la circolarità dei rifiuti plastici e lo sviluppo di questa industria, è necessario adottare misure politiche decisive e audaci così da sostenere un settore chiave nella transizione verso un’economia circolare e il raggiungimento della neutralità in fatto di emissioni di carbonio”, ha evidenziato ancora.

Il problema, in base all’analisi di BCG, emerge dal fatto che l’incenerimento rappresenta ancora il 50% del trattamento dei rifiuti plastici post-consumo, in crescita del 15% negli ultimi quattro anni, seguito dal riciclaggio (27%) e dallo smaltimento in discarica (24%). Mentre il 50% della plastica raccolta per il riciclaggio viene esportata fuori dall’Ue, facendo perdere, così, l’opportunità di trasformare i rifiuti in nuove risorse all’interno dell’economia dell’Unione. “Il mercato europeo della plastica riciclata ha subito una significativa destabilizzazione nel 2023, con una riduzione di oltre il 50% dei prezzi del materiale riciclato. Ciò è dovuto principalmente al crescente tasso di importazioni di plastica riciclata a basso costo da Paesi extra-Ue, che non adottano politiche di circolarità, usano materiali che non rispettano gli standard europei e beneficiano di un costo del lavoro inferiore”, ha illustrato BCG riportando i dati di Eurostat secondo i quali, nel 2022, il valore di queste importazioni (il 40% delle quali proviene da Cina, Turchia, India, Indonesia, Egitto e Vietnam) ha raggiunto i 39,4 miliardi di euro, con una crescita del 40% negli ultimi tre anni.

Inoltre, in base al rapporto 2023 di Plastics Europe, la quota europea di produzione globale di plastica è scesa dal 22% nel 2006 al 14% nel 2022, mentre Cina, Nord America e Medio Oriente e Africa rappresentano rispettivamente il 32%, il 17% e il 9%. “Senza adeguati controlli, dunque, l’aumento di importazioni di plastica riciclata dai Paesi extra-Ue potrebbe destabilizzare il mercato”, ha aggiunto BCG. Dunque, “è fondamentale” che l’Europa prosegua il suo impegno “aumentando il contenuto riciclato, incentivando una collaborazione attiva, politiche innovative e adottando misure strategiche per sostenere e accelerare questo progresso, come l’adozione di obiettivi vincolanti per il contenuto di materiali riciclati anche per le importazioni e l’attuazione di meccanismi di verifica e tracciabilità dei polimeri riciclati. Così come sono altrettanto fondamentali gli incentivi di mercato e fiscali, inclusi sussidi ai produttori e aliquote Iva ridotte per i prodotti riciclati, sono altrettanto fondamentali”, ha specificato BCG.

Tags: BCGimportimport plastica riciclatapaesi extra UEplasticaplastica monousoriciclo plasticaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione