- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Piccolo razzismo quotidiano

Piccolo razzismo quotidiano

Diego Marani di Diego Marani
2 Settembre 2024
in Editoriali
rider deliveroo gig economy piattaforme digitali

(Photo by AFP)

Lo chiamerò Antonio ma non si chiama così.

È un senegalese e fa il rider in una città italiana che non posso nominare. Una sera durante una consegna trova una macchina parcheggiata in mezzo alla pista ciclabile. Antonio pensa di fare la cosa giusta chiamando i vigili. La prima risposta (spazientita) che gli danno è: “Chiami un carro attrezzi”. Ma lui insiste e allora dall’altro capo del filo gli chiedono: “Ma lei chi è?” Antonio deve allora declinare le sue generalità, l’indirizzo, anche il codice fiscale. L’importante per i vigili non è sanzionare un’infrazione ma identificare chi la denuncia. Arriva una pattuglia mentre alla centrale scattano le ricerche per controllare se Antonio non sia in qualche modo legato al proprietario dell’auto, che non si tratti di una vendetta contro qualcuno con cui Antonio abbia conti in sospeso. Antonio viene trattenuto, stanno per portarlo in caserma. Ma alla fine i vigili si stancano, lo lasciano andare e se ne vanno. E la macchina rimane sulla pista ciclabile. Antonio se le cerca, mi dice un suo amico.

Come quella volta che è entrato al supermercato con lo zainetto sulle spalle. Il guardiano lo ferma e gli ingiunge di depositare lo zainetto negli armadietti di fuori. Antonio acconsente e torna indietro ma in quel momento entra un signore che non viene dal Senegal con il suo bel zainetto sulle spalle e il guardiano lo lascia passare senza battere ciglio. Allora Antonio chiede spiegazioni: “Perché lui entra e io no?” Il guardiano gli risponde che non è la stessa cosa e poi ci sono delle regole. Antonio, che se le cerca, protesta, chiede di parlare con un responsabile. Arrivano due volanti della polizia e un’ambulanza. Dal supermercato avevano segnalato che c’era uno scalmanato da sedare.

Antonio un giorno sale su un treno e per errore si siede in prima classe. Arriva il controllore e gli dice che il suo è un biglietto di seconda e che di lì se ne deve andare. Antonio si scusa, non si era accorto di essere in prima classe, si alza per cambiare vagone. Ma il controllore lo ferma: “No, dove va? Lei deve pagare la multa!” Antonio si rassegna e aspetta il verdetto. Ma lungo il corridoio sta passando una signora che sente la conversazione e interpella il controllore: “Ma che storia è questa? Anche io ho sbagliato classe e a me non ha chiesto di pagare una multa!” Antonio allora si rifiuta di pagare. Ma il controllore dice che “la casistica è diversa”. Antonio si arrabbia, scoppia un alterco. Il controllore ferma il treno e chiama la polizia. Agli agenti dice che si sentiva minacciato. Questa volta Antonio viene querelato. Soldi per un avvocato non ce ne ha. Ma c’è un’associazione di volontariato che forse può aiutarlo. Il suo amico conferma: “È lui che se le va a cercare!”.

Intanto Antonio deve rinnovare il permesso di soggiorno. Ormai conosce la procedura. Prepara tutti i documenti e va a fare la coda in questura. Ma questa volta il poliziotto gli chiede un documento mai chiesto prima: copia del rogito dell’appartamento della signora che glielo affitta. La signora gli spiega che non ha nessun rogito, che l’appartamento lo ha fatto costruire decine di anni fa su un terreno che era già suo. Antonio torna in questura ma il poliziotto non vuole sentire ragione. Antonio senza il permesso di soggiorno non può più fare il rider.

Deve scomparire, diventare un clandestino e lavorare in nero. Oppure rubare. Un bel florilegio del più fetido razzismo, diremo in tanti. Ma mica quello teatrale e sfacciato di qualche politico estremista che urla slogan ad un comizio o in un talk-show. Mica quello di qualche tabloid populista che prospera diffondendo paura e odio. No, piccole storie di razzismo quotidiano praticato dalla gente comune, quella che incontriamo ogni giorno per strada e che gli si è così profondamente insinuato dentro che non c’è neanche bisogno di attizzarlo. Gli viene spontaneo, quasi naturale.

Non siamo noi che siamo razzisti, sono loro che sono negri…

Tags: razzismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

islamofobia
Cronaca

Aumenta l’islamofobia in Ue. Un musulmano su due è vittima di discriminazione nella vita quotidiana

24 Ottobre 2024
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
Cronaca

“Non vogliamo diventare popoli di razza mista”, l’Europa condanna Orban

27 Luglio 2022
Politica

Il primo vertice contro il razzismo dell’UE. Von der Leyen: “Tutti dobbiamo assumerci delle responsabilità”

19 Marzo 2021
Politica

Lotta al razzismo, presentato il Piano d’azione UE: nasce la figura del coordinatore contro le discriminazioni

18 Settembre 2020
Ursula von der Leyen
Politica

Von der Leyen contro le discriminazioni: “Favorire la diversità anche dentro le istituzioni europee”

29 Luglio 2020
Ylva Johansson, commissaria europea agli Affari Interni
Politica

Ylva Johansson: “Il razzismo è presente anche dentro le istituzioni europee”

17 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione