- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » In Ue sempre meno uffici e sempre più smart working

In Ue sempre meno uffici e sempre più smart working

Il "lavoro agile", da necessità durante la pandemia di Covid-19, è diventato una realtà consolidata che sta impattando anche sull'organizzazione degli spazi delle aziende

Noemi Morucci di Noemi Morucci
3 Settembre 2024
in Economia
Smart working via videoconferena - Foto: Wikimedia

Illustration teleworking

Bruxelles – In Ue, a partire dalla pandemia di Covid-19, lo smart working è diventato sempre più rilevante ed utilizzato. Dopo quel periodo di chiusura in casa, quello che non ci si aspettava, è che i lavoratori volessero continuare a utilizzare il lavoro agile e le aziende avessero bisogno di ripensare i propri spazi.

Dopo il Covid-19, lo smart working, da possibilità poco utilizzata in precedenza, è diventato una diffusa modalità alternativa di svolgere il proprio lavoro. In Germania la scelta di ridurre gli spazi degli uffici sta diventano una necessità, sia per convenienza economica, sia perché i lavoratori hanno dato una risposta negativa al ritorno in ufficio, preferendo continuare da casa.

Dall’ultimo ifo Business Survey, si rileva che il 6.2 percento delle aziende tedesche ha già ridotto lo spazio dedicato agli uffici e un ulteriore 8.3 percento programma di farlo nei prossimi anni. Considerando che i contratti sugli edifici sono di lungo termine, sarà possibile notare l’impatto di questo cambiamento in futuro, ma non ci si aspetta una ripresa breve, tenendo conto anche delle costrizioni economiche e dei tassi di interesse alti per le costruzioni. Dalla stessa ricerca vediamo come in Germania l’impatto cambi da settore a settore, con in testa le grandi imprese che forniscono servizi e come fanalino di coda le Pmi e le aziende che si occupano di settori in cui il lavoro agile non è possibile, come il manifatturiero.

In Italia, dopo la pandemia è quasi quadruplicato il numero di imprese che utilizzano lo smart working e che hanno deciso di integrarlo definitivamente nelle proprie aziende. La tendenza italiana sembra concentrarsi maggiormente su come ripensare gli spazi in azienda, creando più sale riunioni e spazi comuni e considerando anche il benessere del lavoratore.

Non mancano però similitudini con la Germania, dal momento che i grandi gruppi bancari a Milano, come Unicredit, stanno subaffittando o riducendo gli spazi delle loro sedi, oltre a ripensare l’organizzazione. In Italia il processo è ancora all’inizio, sembra però che questa tendenza si andrà a consolidare nei prossimi anni, con una completa integrazione del lavoro ibrido nel modello produttivo aziendale italiano.

 

Tags: Ifosmart working

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Lagarde insiste sul lavoro a distanza: “Riduce i costi senza intaccare i salari”

8 Luglio 2022
Creative good-looking european female with fair hair in trendy glasses, making notes while looking at laptop screen, working or preparing for business meeting, being focused and hardworking,
Economia

Per la BCE la parola d’ordine è telelavoro: “Aiuta la ripresa”

10 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione