- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Automotive made in Ue è leader globale in ricerca e innovazione, nel 2023 spesi 73 miliardi di euro

L’Automotive made in Ue è leader globale in ricerca e innovazione, nel 2023 spesi 73 miliardi di euro

Secondo i dati diffusi da Acea, i segnali del comparto industriale europeo sono incoraggianti: aumentano la produzione e la vendita, nel 2023 i modelli elettrici a batteria hanno triplicato la loro quota di mercato. Ma mancano incentivi per le infrastrutture di ricarica

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
5 Settembre 2024
in Economia
automotive [foto: ACEA]

Bruxelles – Leader negli investimenti in ricerca e sviluppo e con una produzione in aumento. La fotografia scattata da Acea, l’Associazione europea dei produttori di Automotive, restituisce l’immagine di un comparto industriale che gode di ottima salute. C’è gloria anche per l’elettrico, con i modelli di auto a batteria che hanno quasi triplicato la loro quota di mercato nell’arco del 2023.

La direttrice generale di Acea, Sigrid de Vries, mette però in guardia: nonostante i risultati positivi, “le sfide che il nostro settore si trova ad affrontare sono monumentali, in quanto stiamo attraversando la trasformazione più significativa da oltre un secolo a questa parte”. I presupposti per non farsi schiacciare dai mercati dei colossi Cina e Stati Uniti sembrano incoraggianti: una spesa di 73 miliardi di euro in innovazione, in aumento di 14 miliardi rispetto al 2022, il doppio di quanto speso dal secondo maggiore investitore settoriale. La produzione di automobili in Ue ha raggiunto i 15 milioni di veicoli, quasi due milioni in più rispetto all’anno precedente. Anche la produzione di veicoli commerciali ha registrato una ripresa, con una crescita del 20 per cento.

Sebbene i volumi per tutte le categorie di veicoli rimangano inferiori ai livelli pre-pandemici, “si tratta della crescita più rapida dell’ultimo decennio”, sottolinea Acea. Nel mercato globale, la Cina la fa da padrona producendo circa un terzo di tutti i veicoli, seguita dall’Europa con il 20 per cento e il Nord America con il 17 per cento. La quota di autovetture vendute in Europa cresce – un quinto delle vendite globali – insieme al notevole aumento del 10 per cento delle vendite a livello mondiale. Vendite trainate dai modelli elettrici a batteria, che hanno quasi triplicato la loro quota di mercato. Le vendite di veicoli commerciali hanno fatto ancora meglio, con le immatricolazioni di furgoni e camion elettrici quasi quadruplicate. Nel 2023 anche gli autobus elettrici in circolazione sono raddoppiati sulle strade europee.

Ma la quota di veicoli con la spina sulle strade europee rimane decisamente bassa: Acea sottolinea “la necessità di misure più incisive per stimolare il mercato e sostituire i veicoli più vecchi”. Non bastano le diverse forme di incentivi o regimi fiscali per gli acquirenti di veicoli elettrici offerti dalla maggior parte dei governi dell’Ue: mancano paralleli incentivi per le infrastrutture di ricarica, disponibili solo in cinque Stati membri.

Anche i dati commerciali sono stati promettenti. Il valore delle esportazioni di veicoli dell’Ue ha superato quello delle importazioni, con una crescita del 5 per cento del surplus commerciale rispetto al 2022. Curioso il dato relativo alle esportazioni di autobus, che hanno registrato un aumento straordinario del 286 per cento. Gli Stati Uniti e il Regno Unito rimangono le prime due destinazioni sia in termini di unità che di valore.

Tags: Aceaautomotiveelettrico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]
Economia

Accordato un lieve ribasso, ma l’Ue va avanti sui dazi all’auto elettrica cinese

20 Agosto 2024
La riunione informale del consiglio Competitività [Budapest, 9 luglio 2024. Foto: European Commission]
Politica

La presidenza ungherese: “Garantire sussidi per l’auto elettrica”

9 Luglio 2024
emissioni
Economia

Accordo Ue sui nuovi standard Euro 7, stretta sugli inquinanti ma stessi limiti di Euro 6 sulle emissioni

19 Dicembre 2023
All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
Economia

Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

12 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione