- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

Concessioni balneari, l’Italia corregge il tiro e l’Ue auspica di chiudere la procedura d’infrazione

La decisione di terminare nel 2027 con i rinnovi automatici accolta con favore. Ma il governo resta sotto osservazione: "Misure da tradurre in pratica, file aperto finché non pienamente in linea con il diritto Ue"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
5 Settembre 2024
in Cronaca
[foto: Emanuele Bonini]

[foto: Emanuele Bonini]

Bruxelles – Concessioni balneari, per Italia e Unione europea si avvicina la fine del braccio di ferro sul regime di utilizzo dei litorali. Il governo Meloni vara un decreto che pone fine al rinnovo automatico al 2027, imponendo alle gli enti concessionari a bandire le nuove gare entro il giugno dello stesso anno. “Un passo importante verso la giusta direzione” di una vera e libera concorrenza nel rispetto della direttiva su servizi del mercato interno, commenta l’esecutivo comunitario attraverso la portavoce Johanna Bersnel. Con questo dispositivo nazionale “auspichiamo di poter chiudere la procedura d’infrazione” a carico dell’Italia, riconosce, salvo spiegare che non sarà automatico. “Le misure dovranno essere tradotte in pratica” prima di archiviare il contenzioso che si trascina dal 2016.

La Corte di giustizia dell’Ue ha condannato l’Italia per il modo contrario alle norme europee in cui vengono dati in gestione a privati i beni costieri dello Stato, prima proprio nel 2016, poi nel 2023. L’Italia aveva deciso di prorogare fino al 2033 le concessioni balneari in modo automatico, senza i bandi di gara richiesti dalle normative Ue e dalla Commissione. La proposta del governo Meloni opera da soluzione di compromesso, che a Bruxelles “accogliamo con favore”, ammette Bersnel, aggiungendo che “è stata trovata un’intesa comune con le autorità italiane” sulla questione. Ci si avvicina alla parola ‘fine’ di una vicenda lunga anni, a patto che l’Italia tenga fede alla parola data.

“La procedura d’infrazione resterà aperta finché l’Italia non sarà pienamente allineata alle normative europee”, scandisce ancora la portavoce dell’esecutivo comunitario. L’Italia resta dunque sotto la lente d’ingrandimento dell’Ue. Ancora una volta si attenderanno le mosse del governo.

Tags: balneariconcessioni balneariconcorrenzagoverno melonimercato unicospiaggeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Concessioni balneari [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Corte Ue: “Lo Stato italiano può espropriare gratuitamente gli stabilimenti al termine delle concessioni balneari”

11 Luglio 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Politica

Balneari, nuovo richiamo Ue all’Italia: “Da concessioni perdite fiscali significative”

19 Giugno 2024
Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia
Economia

La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

20 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione