- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Sulla scia di Ungheria e Bulgaria, anche in Slovacchia è stata proposta una legge anti-Lgbtq+

Sulla scia di Ungheria e Bulgaria, anche in Slovacchia è stata proposta una legge anti-Lgbtq+

Potrebbe allungarsi la lista dei Paesi dell'Europa centro-orientale dove viene messa in discussione la tutela dei diritti delle minoranze, sopratutto per quanto riguarda le questioni relative all'identità di genere. A Bratislava la destra tenta di forzare la mano contro i suoi stessi partner di coalizione

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
6 Settembre 2024
in Politica
Il Gay pride di Bratislava del 2019 (foto: Wikimedia Commons)

Il Gay pride di Bratislava del 2019 (foto: Wikimedia Commons)

Bruxelles – Dopo Ungheria e Bulgaria, anche la Slovacchia potrebbe presto adottare delle nuove norme per limitare la “propaganda Lgbtq+” nelle scuole. Il disegno di legge, proposto dalla destra nazionalista al governo, mirerebbe a “proteggere i bambini” da influenze giudicate in contrasto nientemeno che con la Costituzione nazionale. Ma il caso sta già provocando scossoni politici all’interno del governo.

La proposta legislativa, che consiste in un emendamento alla legge sull’istruzione con il quale si andrebbe a definire in modo netto cosa si intende per “orientamento sessuale non tradizionale” e se ne vieterebbe la “promozione” nelle scuole, è stata avanzata da quattro deputati del Partito nazionale slovacco (Sns), tra cui il leader Andrej Danko. Per le scuole che violano il divieto potrebbero essere previste multe fino a 30mila euro. 

I legislatori hanno motivato l’emendamento dichiarando che “la società slovacca è fondata su valori tradizionali che definiscono il matrimonio come l’unione esclusiva tra un uomo e una donna“, come richiamato all’articolo 41 della Costituzione, e sostenendo che “il disegno di legge cerca di proteggere i bambini e i giovani da influenze che potrebbero essere in conflitto con i principi costituzionali“. 

Ma le organizzazioni della società civile hanno contestato questa lettura. Martin Macko, direttore dell’ong Initiative Inakost’ ha dichiarato che la Corte costituzionale slovacca “ha già dichiarato in passato che l’orientamento sessuale non può essere motivo di disparità di trattamento e credo che lo farà di nuovo, anche prima che i tribunali europei si pronuncino”. Macko si è detto preoccupato che la nuova legge, se approvata, finisca per esasperare la “radicalizzazione” dei giovani slovacchi, con un aumento degli episodi di bullismo contro gli appartenenti alla comunità Lgbtq+. 

L’Sns è un partito di destra nazionalista che governa a Bratislava insieme allo Smer-Sd del premier Robert Fico e a Hlas-Sd di Peter Pellegrini – un’alleanza che, nell’ottobre del 2023, è costata a questi ultimi l’espulsione dal Partito del socialismo europeo (Pse) e dal gruppo dei socialdemocratici all’Europarlamento (S&d). Il disegno di legge in questione ha fatto nascere un caso politico, poiché i parlamentari che l’hanno presentato in Aula hanno di fatto scavalcato il ministro dell’Istruzione, Tomáš Drucker (membro di Hlas-Sd), il quale ha denunciato l’accaduto come una “violazione dell’accordo di coalizione“. 

Se venisse approvata dal Parlamento, la legge come emendata dal Sns porterebbe la Slovacchia a seguire Ungheria e Bulgaria sulla strada dell’erosione delle libertà civili ai danni dei membri della comunità Lgbtq+. Budapest ha introdotto nel 2021 il divieto di esporre i ragazzi in età scolare a contenuti che promuoverebbero la “divergenza dall’identità personale corrispondente al sesso alla nascita, il cambiamento di sesso o l’omosessualità”. Una norma che è stata impugnata dall’esecutivo comunitario di fronte alla Corte di giustizia dell’Ue. Il mese scorso, anche Sofia ha adottato una disposizione simile (che vieta la “promozione delle persone Lgbt+” negli istituti scolastici), proposta dal partito filorusso Vazrazhdane (Rinascita), che a Strasburgo siede con i tedeschi dell’AfD nel gruppo dell’Europa delle nazioni sovrane (Esn).

Tags: Bulgariacommissione europeadiritti lgbtq+Slovacchiaungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

(foto BalkansCat via iStock)
Politica Estera

Stretta anti-Lgbtq+ in Bulgaria: si moltiplicano le richieste di sanzioni contro Sofia

21 Agosto 2024
Bulgaria Lgbtq+
Politica

Dopo l’Ungheria anche la Bulgaria. Preoccupazione a Bruxelles per la nuova legge anti-Lgbtq+

9 Agosto 2024
Robert Fico Viktor Orbán Slovacchia Ungheria Patrioti per l'Europa
Politica

Per gli slovacchi di Fico chiusa la porta S&D. Smer valuta “un’altra soluzione”: Patrioti all’orizzonte

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione