- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

Corte dei conti Ue: “Recovery fund meno ‘green’ di quanto dichiarato”

I revisori di Lussemburgo bacchettano la Commissione, e denunciano sovrastime da 34,5 miliardi. Per il futuro esortano a sviluppare strumenti di sostenibilità "in modo appropriato".

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Settembre 2024
in Green Economy

Bruxelles – Il Recovery Fund, lo speciale strumento finanziario incastonato nel meccanismo di ripresa post-pandemica NextGenerationEU che finanzia i piani nazionali per la ripresa (Pnrr) “non è così verde come dichiarato“. La Corte dei conti europea boccia le aspirazioni ‘green’ della Commissione europea, che pure aveva voluto destinare obbligatoriamente oltre un terzo delle risorse (37 per cento) a misure di sostenibilità. “Non tutte le misure etichettate come ‘verdi’ sono state giudicate tali”, rileva la speciale relazione dei revisori di Lussemburgo. Ci sono quindi “carenze nella concezione del dispositivo e nell’attuazione delle misure di transizione verde”. Inoltre “non si ha piena contezza” delle somme effettivamente spese per l’azione per il clima nei paesi dell’Ue.

Alla luce di queste “debolezze” individuate nella concezione e nell’attuazione del Recovery Fund, la conclusione della relazione, “mettono in dubbio il conseguimento degli obiettivi climatici e ambientali di
quest’ultimo”. Di conseguenza, la Corte dei conti dell’Ue è del parere che il contributo del dispositivo per la ripresa alla transizione verde non sia chiaro”.

I revisori dei conti i conti li fanno, e a loro non tornano. La Commissione europea ha valutato che, a febbraio 2024, le misure a sostegno degli obiettivi climatici previsti dal Green Deal nell’ambito della transizione verde e sostenibile  hanno raggiunto circa  275 miliardi di euro dei fondi del Recovery. Tuttavia, la Corte avverte che detti contributi potrebbero essere sovrastimati di almeno 34,5 miliardi di euro, anche per effetto della discrepanza tra misure dichiarate e loro attuazione. Insomma, l’uso del Recovery appare un po’ un pasticcio. 

Il fondo per la ripresa  “soffre attualmente di un elevato livello di approssimazione” nei relativi piani di attuazione, “nonché di discrepanze tra la pianificazione e la pratica, ed in ultima analisi fornisce poche indicazioni circa la misura in cui il denaro sia impiegato direttamente per la transizione verde”, sintetizza  Joëlle Elvinger, Membro della Corte responsabile della relazione.

Alla luce di questi rilievi si invita la Commissione europea a correggere il tiro. Già al team von der Leyen uscente si chiede di “migliorare la rendicontazione delle spese per il clima nell’ambito del dispositivo
per la ripresa e la resilienza”, oltre a “potenziare”, da subito, il rendimento delle misure per la transizione verde. Mentre per l’avvenire, e quindi al team von der Leyen che verrà, si invita a “far sì che futuri strumenti di finanziamento volti a sostenere i valori-obiettivo e gli obiettivi climatici e ambientali siano concepiti in modo appropriato“. Un richiamo che inchioda l’esecutivo comunitario alle proprie responsabilità.

Non è la prima volta che la Corte dei conti Ue solleva perplessità sulla strategia di risposta alla crisi prodotta dalla pandemia di COVID-19. Una precedente relazione aveva già richiamato sull’onere scaricato sulle prossime generazioni, accendendo i riflettori sulle ricadute future.

Tags: corte dei contiPNRRrecovery fundripresasostenibilitàtransizione verdeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Corte dei conti Ue: “Le garanzie del Recovery scaricate sulle prossime generazioni”

2 Aprile 2024
efficientamento energetico
Economia

Recovery fund e green bond, la Commissione vara il meccanismo di controllo di spesa

7 Settembre 2021
recovery fund new generation eu
Economia

Ripresa, l’UE chiede prudenza. “Paesi come Italia puntino su recovery fund e meno su spesa nazionale”

2 Giugno 2021
italia recovery fund
Economia

In Parlamento UE dubbi su un Recovery “irrealistico” e le capacità di Italia e Spagna di approfittarne

30 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione