- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

Ricevuta l'offerta di aumento dei costi all'acquisto, ma non sono ritenute soddisfacenti. Il 19 settembre a Bruxelles il ministro per il Commercio di Pechino

Renato Giannetti di Renato Giannetti
12 Settembre 2024
in Economia
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]

leapmotor casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Si chiama ‘price undertaking‘ nel gergo dell’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto), un impegno sui prezzi che si assume chi esporta in altri Paesi ad aumentare il costo del bene per il consumatore finale. Un rialzo del listino che rende il bene meno attraente, ma che può evitare la possibilità di un dazio antidumping. Gli operatori cinesi hanno recapitato alla Commissione europea offerte di questo tipo, per cercare di convincere l’esecutivo comunitario a procedere con le tariffe già calcolate per l’auto elettrica e pronte a scattare a inizio novembre. 

Il braccio di ferro sino-europeo sulla mobilità pulita si arricchisce di un capitolo tutto nuovo, che a Bruxelles viene letto come un primo cedimento cinese. Un’offerta di pace commerciale per il momento respinta, perché dopo le analisi del caso di offerte comunque confidenziali i servizi delle Commissione sono giunti alla conclusione che le proposte che arrivano dall’Asia non risolvono il problema. Proposte ben accette ma non sufficienti, rimandate a un tavolo negoziale politico, vero, di alto livello.

La prossima settimana è atteso a Bruxelles il commissario per il commercio della Repubblica popolare, Wang Wentao, per un incontro con il commissario per il Commercio Ue, Valdis Dombrovskis in programma il 19 settembre. Sarà quella la sede per capire fino a che punto la Commissione Ue potrà spingersi in termini di richieste, e fino a che punto la Cina potrà fare concessioni. Emerge la volontà di evitare i dazi europei, e gli eventuali contro-dazi cinesi che potrebbero seguirne.

La Commissione vuole “una soluzione condivisa e concordata” sulla base delle regole del Wto, insiste Olof Gill, portavoce per le questioni commerciali dell’esecutivo comunitario. In tale ottica le mosse dell’industria e degli esportatori cinesi fanno ben sperare gli europei, ma per ogni soluzione vera e definitiva serviranno le garanzie del governo. Pechino è attesa al varco. Il team von der Leyen va avanti, noncurante neppure dei richiami della Spagna. Che si aggiunge alle resistenze di Ungheria, Svezia e Germania. Anche Pechino attende.

Tags: autoauto elettricacommerciodazimobilità sostenibiletrasportiue-cinaValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Pedro Sanchez (Photo by Thomas COEX / AFP)
Economia

Sánchez all’Ue: ripensiamo i dazi sulle auto elettriche cinesi

12 Settembre 2024
Economia

L’Ue impone i dazi sull’auto elettrica cinese

4 Luglio 2024
Economia

Ue-Cina, prove di disgelo: colloqui a tutti i livelli per evitare guerre dei dazi

25 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione