- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ungheria tira dritto sui visti agevolati per russi e bielorussi. Da Orbán nessuna risposta ai dubbi Ue

L’Ungheria tira dritto sui visti agevolati per russi e bielorussi. Da Orbán nessuna risposta ai dubbi Ue

La commissaria Ue Ylva Johansson aveva chiesto ulteriori spiegazioni a Budapest sull'estensione del programma 'Carta Nazionale' a Mosca e Minsk. La vicenda sarà discussa all'Eurocamera la prossima settimana, dove interverrà anche la presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
12 Settembre 2024
in Politica
Viktor Orban Ungheria

Bruxelles – L’Ungheria non ha risposto alla lettera con cui la commissaria Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson, aveva chiesto a Budapest maggiori spiegazioni sull’estensione di alcune agevolazioni per il rilascio dei visti ai cittadini provenienti da Russia e Bielorussia. Johansson aveva indicato al governo di Viktor Orbán di replicare entro l’11 settembre. Ma oggi (12 settembre) un portavoce della Commissione europea ha confermato che a palazzo Berlaymont non è arrivato nulla.

Una storia per la verità già vista. Budapest aveva risposto in ritardo – lo scorso 23 agosto – anche alla prima allarmata richiesta di spiegazioni della Commissione europea. Ma le motivazioni addotte dal governo magiaro – in sostanza che l’estensione delle agevolazioni per l’ingresso nel Paese a russi e bielorussi si proponessero di colmare la carenza di manodopera nazionale – non hanno convinto né Johansson né l’Eurocamera.

I dubbi sulla cosiddetta ‘Carta Nazionale’, un sistema di visti rapidi per l’ingresso nel Paese e che consente di lavorare sul territorio nazionale ungherese per un massimo di due anni, persistono. Si tratta di un sistema più semplice rispetto al permesso di lavoro o al visto, che consente il ricongiungimento familiare. Inizialmente aperto solo a Ucraina e Serbia, a luglio è stato esteso ai cittadini di Bosnia, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Bielorussia e Russia. Ma l’estensione a “due Paesi ostili” rischia di creare un ‘buco’ nello spazio Schengen e permettere l’ingresso sul suolo Ue a spie e sabotatori al soldo del Cremlino.

Per questo Johansson ha chiesto a Budapest, lo scorso 4 settembre, di chiarire nuovamente “perché ritiene necessario un tale schema nell’attuale situazione politica” e in che modo terrà conto del rischio di infiltrazioni da Russia e Bielorussia dal momento che “sembra che i controlli sui cittadini dei due Paesi non saranno diversi da quelli sui cittadini di altre nazionalità”.

L’Ungheria non risponde, ma potrebbe essere costretta a farlo mercoledì prossimo, di fronte all’Eurocamera riunita in sessione plenaria a Strasburgo. Il Parlamento europeo ha infatti fissato un dibattito sul programma ungherese ‘Carta Nazionale’ e sulle sue conseguenze per la sicurezza di Schengen, in cui interverranno anche la Commissione europea e la presidenza del Consiglio dell’Ue. Ma quest’ultima è rappresentata proprio dall’Ungheria, che detiene la guida semestrale dei 27. Dunque un ministro del governo Orbán dovrà discutere in Aula della decisione presa da Budapest. In generale, vale il principio che il Paese che detiene la presidenza di turno del Consiglio parla in nome dell’istituzione, non del proprio esecutivo. Ma Orbán ha già dimostrato di interpretare il ruolo a tempi alterni, a proprio piacimento.

Tags: plenariaungheriaviktor orbanYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

orban putin visti russi
Politica

Nuovo ultimatum di Bruxelles a Budapest per fornire spiegazioni sui visti agevolati per russi e bielorussi

4 Settembre 2024
Giorgia Meloni Viktor Orbán Destra Europea
Politica

Dal partito di Meloni l’attacco senza veli all’alleato Orbán: l’Ungheria è il “cavallo di Troia russo alle porte dell’Ue”

3 Settembre 2024
Il premier ungherese Viktor Orbán incontra il presidente russo Vladimir Putin a Pechino, il 17 ottobre 2023 (foto Imagoeconomica via Cremlino)
Politica Estera

L’Ungheria di Orbán ignora l’ultimatum di Bruxelles: il programma di visti agevolati per russi e bielorussi rimane in piedi

20 Agosto 2024
Ungheria Viktor Orban Vladimir Putin Russia
Politica

La Commissione Ue vuole chiarezza dall’Ungheria sul nuovo sistema di visti rapidi per russi e bielorussi

2 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione