- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

Il cambio della guardia a palazzo Matignon non cambia l'opposizione francese al trattato tra i blocchi commerciali del Vecchio continente e del Sudamerica, che continua a incentrarsi sulla reciprocità degli standard da rispettare per le parti. Alcuni Paesi Ue spingono per chiudere l'accordo, ma la formazione una minoranza di blocco potrebbe far saltare il banco

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
13 Settembre 2024
in Economia
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)

Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)

Bruxelles – Anche con un nuovo primo ministro, la Francia continuerà a fare ostruzionismo per impedire che decolli l’accordo di libero scambio tra l’Ue e il Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale, di fatto in stallo da un quarto di secolo. Michel Barnier, il conservatore messo dal presidente Emmanuel Macron a capo dell’esecutivo transalpino, punta a costruire una minoranza di blocco al Consiglio. E potrebbe riuscirci, con buona pace di chi spera di concludere le trattative nei prossimi mesi. 

Sono passati 25 anni da quando, nel lontano 1999, sono state avviate le trattative per stipulare l’accordo commerciale tra due dei più grossi blocchi economici del mondo, l’Unione europea e il Mercosur – acronimo spagnolo che sta per “Mercato comune del sud” e che designa un’area di libero scambio creata nel 1991 in Sudamerica, di cui fanno parte Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Uruguay (il Venezuela è stato sospeso nel 2016) e a cui sono associati anche gli altri Stati dell’area (Cile, Colombia, Ecuador e Perù). 

Dopo negoziati particolarmente complessi durati due decenni, l’accordo era stato concluso in linea di principio nel giugno 2019, ma la sua ratifica (per cui serve un voto all’unanimità in Consiglio e il via libera dei parlamenti nazionali dei Ventisette) è in naftalina da allora per l’opposizione sia di alcuni Paesi europei sia dell’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro. Se entrasse in vigore, coinvolgerebbe oltre 780 milioni di consumatori sulle due sponde dell’Atlantico e farebbe sparire circa il 93 per cento delle tariffe doganali imposte da Bruxelles.

Ma non sembra che l’accordo potrà partire tanto presto, quantomeno non nella sua formulazione attuale. Qualcuno sperava che potesse arrivare una svolta entro il prossimo 18-19 novembre, quando si terrà il summit del G20 a Rio de Janeiro. E invece, almeno stando a quanto dichiarato nei giorni scorsi dal deputato dell’Assemblée nationale Pascal Lecamp (il cui partito, MoDem, fa parte della coalizione liberale che sostiene Macron), tanto il premier quanto il presidente francesi “sono favorevoli a trovare una minoranza di blocco per impedire la firma del trattato“. Con una minoranza di blocco, il Consiglio potrebbe infatti revocare il mandato negoziale conferito alla Commissione europea. 

Impedire che si proceda con la stipula costituirebbe “una priorità” per Barnier, che secondo Lecamp sarebbe “molto attaccato alle clausole specchio“, cioè delle norme che vincolerebbero i Paesi partecipanti al Mercosur ai medesimi standard ambientali e sociali cui sono sottoposti gli Stati membri dell’Ue. Insomma, senza delle regole sulla reciprocità degli impegni in questione, su cui Parigi insiste da tempo, la firma della Francia è praticamente impossibile. Nelle parole di Antoine Vermorel-Marques, deputato dei Républicains (il partito conservatore di Barnier), l’accordo è “bloccato a doppia mandata”. 

L’opposizione del governo d’Oltralpe non è certo nuova, ma la stessa Commissione Ue aveva recentemente rallentato sull’accordo per venire incontro alle rivendicazioni degli agricoltori che avevano organizzato una serie di proteste in tutta Europa nei primi mesi dell’anno. A inizio settembre, però, un gruppo di 11 Paesi membri (tra cui Germania e Spagna) ha inviato una lettera all’esecutivo comunitario chiedendo di premere sull’acceleratore. La scorsa settimana, il governo brasiliano ha dichiarato di aver compiuto “significativi progressi” nei negoziati con le controparti europee e si è detto fiducioso che un accordo possa essere raggiunto entro la fine dell’anno. Ma potrebbe aver cantato vittoria troppo presto.

Tags: franciamercosur

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Wojciechowski: “La Commissione continua i negoziati con il Mercosur”

25 Marzo 2024
Evento Agrifood 2024 Agroalimentare
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori tra problemi di redistribuzione del reddito e politiche ambientali Ue

5 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione