- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

L'ex capogruppo di Renew al Parlamento europeo sostituisce Thierry Breton, che in mattinata ha annunciato il ritiro della sua candidatura in polemica con Ursula von der Leyen. La Commissione europea si chiude a riccio sulle accuse alla leader di abusare delle proprie prerogative per fare pressione sugli Stati membri

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
16 Settembre 2024
in Politica
Stéphane Séjourné

Stéphane Séjourné

Bruxelles – Emmanuel Macron ha scelto Stéphane Séjourné, ministro dell’Europa e degli Affari Esteri del governo Attal, per sostituire Thierry Breton come candidato commissario europeo per la Francia. L’ha annunciato l’Eliseo, che chiude così in poche ore la vicenda scatenata questa mattina dalle dimissioni dell’attuale commissario europeo per il Mercato interno. Vicenda che invece rischia di avere degli strascichi per la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, accusata da Breton di aver fatto pressioni sul governo francese per ritirare la sua candidatura, proponendo in cambio un portafoglio più rilevante per Parigi.

“Dalla presidenza francese del Consiglio dell’Ue nel 2022 e dal suo secondo discorso alla Sorbona nell’aprile 2024, il Presidente della Repubblica ha sempre difeso l’ottenimento da parte della Francia di un portafoglio chiave di Commissario europeo, incentrato sui temi della sovranità industriale e tecnologica e della competitività europea. Questo è stato il filo conduttore di tutti i contatti avuti con la Presidente della Commissione europea da quando è stata eletta dal Parlamento europeo”, hanno precisato fonti dell’Eliseo.

Richiamato a gennaio dal Parlamento europeo, dove era presidente del gruppo liberale di Renew, per servire nel governo di Gabriel Attal, per Parigi Séjourné “soddisfa tutti i criteri richiesti”. I criteri per fare parte della nuova squadra di von der Leyen, come confermato dalla portavoce della Commissione europea, Arianna Podestà, erano principalmente due: “le competenze e l’equilibrio di genere“. La leader Ue aveva chiesto ai Paesi membri di mettere sul tavolo due nomine, un uomo e una donna, a meno che il candidato non fosse un attuale commissario. Proprio il caso di Breton e della Francia, che dunque non era tenuta a rispettare il secondo criterio. Resta la competenza, ma Breton ha accusato von der Leyen di averlo fatto fuori “per motivi personali” e di aver abusato della prerogativa di distribuzione degli incarichi, offrendo, “come contropartita politica, un portafoglio presumibilmente più influente per la Francia nel futuro Collegio”.

Thierry Breton Emmanuel Macron Francia
Thierry Breton e Emmanuel Macron (credits: Ludovic Marin / Pool / Afp)

Macron chiede per la Francia una maxi-delega sulla sovranità industriale e tecnologia e sulla competitività dell’euro, dossier dove è difficile immaginare che Séjourné possa essere più competente di Breton, uno che ha ricoperto ruoli apicali in diversi gruppi industriali, che ha insegnato ad Harvard, e soprattutto che ha passato gli ultimi cinque anni nel gabinetto di von der Leyen, contribuendo alla gestazione di importanti leggi sui servizi e sul mercato digitale e sull’intelligenza artificiale.

Alle pesanti affermazioni di Breton, la Commissione europea ha scelto per ora di non rispondere: la nomina dei commissari “è un processo che si basa sulla confidenzialità”, ha ripetuto diverse volte Arianna Podestà, glissando sulle domande della stampa internazionale a Bruxelles. “Quello che posso dire è che la presidente prende atto e accetta le dimissioni di Thierry Breton e lo ringrazia per il lavoro svolto come commissario europeo durante tutto il mandato”, ha aggiunto la portavoce dell’esecutivo Ue.

Ringraziamenti espressi anche da Macron che ha sottolineato il contributo “determinante” di Breton “all’avanzamento di una politica di sovranità europea nei settori della tecnologia digitale, del sostegno alla base tecnologica e industriale della difesa europea e della tenuta del mercato unico dell’Unione europea durante la crisi di Covid”. La nomina di Séjourné non completa ancora il puzzle di von der Leyen in vista della riunione di domani (17 settembre) al Parlamento europeo, in cui la leader Ue dovrebbe presentare i 26 nomi dei commissari e le rispettive deleghe ai capigruppo dell’Eurocamera. Non si è ancora chiuso, in Slovenia, il caso relativo al ritiro della nomina di Tomaž Vesel a favore di Marta Kos. Su pressione di von der Leyen.

Tags: commissione europeafranciaStephane sejournethierry breton

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione