- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Da ex-uffici ad appartamenti: il possibile impatto dello smart working nel problema della casa secondo l’Istituto ifo

Da ex-uffici ad appartamenti: il possibile impatto dello smart working nel problema della casa secondo l’Istituto ifo

Ci sarebbe spazio per circa 60.000 abitazioni in Germania

Noemi Morucci di Noemi Morucci
20 Settembre 2024
in Cronaca
Ufficio vuoto. Foto di Ludovic Marin/ AFP

Ufficio vuoto. Foto di Ludovic Marin/ AFP

Bruxelles – La riconversione degli spazi lavorativi dovuta allo smart working potrebbe lasciare spazio per altri circa 60.000 appartamenti in Germania, secondo uno studio dell’Istituto ifo in collaborazione con la società di consulenza immobiliare tedesca Colliers.

Un altro studio dell’Istituto ifo aveva evidenziato il ruolo pionieristico della Germania nella sostituzione del lavoro tradizionale con quello agile. E come conseguenza, la necessità di ripensare il concetto di ufficio, con una progressiva riduzione degli spazi fisici di cui dispongono le aziende.

Con Colliers, l’Istituto ifo ha pensato di analizzare l’impatto delle scelte aziendali “smart”. Il risultato è che si possono creare circa 60.000 appartamenti per 102.000 persone nelle sette maggiori città tedesche (Berlino, Amburgo, Monaco, Colonia, Francoforte, Stoccarda e Düsseldorf, nelle quali opera la società Colliers). Simon Krause, ricercatore presso Ifo e coautore del progetto, frena però eventuali entusiasmi: “Solo una piccola parte delle delle possibili conversioni è economicamente fattibile”.

Nello studio si fanno delle ipotesi. I dati di partenza sono che i milioni di metri quadrati finali a disposizione per la conversione saranno poco meno di 6, considerando anche il calo della domanda (sommando sia i circa 2.3 milioni attualmente disponibili, sia i 3.5 che si stimano derivare dal cambiamento smart). Assumendo, come hanno fatto Ifo e Colliers, una perdita del 20 per cento della superficie utilizzabile nel passaggio da ufficio a casa residenziale, una metratura media di appartamento di 77 metri quadrati, con un nucleo familiare medio di 1,7 persone, ecco come possono essere ricavati 60.000 appartamenti per 102.000 persone.

La realtà è che “serviranno idee creative per un uso successivo“, avverte Andreas Trumpp di Colliers, altro coautore dello studio, “data la limitata fattibilità economica delle conversioni in appartamenti“. Per avere delle trasformazioni di successo, bisogna progettare in grande, lavorando anche sui quartieri “per soddisfare le esigenze residenziali, commerciali, di svago e altri bisogni urbani”, sempre secondo Trumpp.

Lo smart working sta richiedendo un ripensamento globale dello spazio fisico dell’ufficio. La percentuale di lavoratori da casa in Germania è rimasta stabile per quasi due anni, e lo studio stima una diminuzione del 12 per cento della domanda per uffici entro il 2030. “Lavorare da casa aumenterà ulteriormente il tasso di posti vacanti e il rischio di edifici per uffici senza successiva occupazione“, secondo Krause.

La riconversione a scopo residenziale è un’opzione promettente, ma sarà necessario anche ripensare gli uffici come tali, in modo economico, creativo e razionale. “Il futuro degli immobili per uffici risiede nella flessibilità e nell’adattabilità alle mutevoli esigenze della società e dell’economia”, secondo lo studio. Attraverso una pianificazione prudente e strategica, la trasformazione degli “uffici vacanti” potrà contribuire “a soddisfare le esigenze urbane e quindi allo sviluppo urbano sostenibile”.

Tags: germaniaIstituto Ifossmart workinguffici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Smart working via videoconferena - Foto: Wikimedia
Economia

In Ue sempre meno uffici e sempre più smart working

3 Settembre 2024
mobilità
Politica

Verde, intelligente, con treni più veloci e meno cari: i piani della Commissione UE per la mobilità sostenibile

14 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione