- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

Obiettivo entro il 2050: collegare tutte le capitali e le principali città europee. Ma "mancano gli investimenti" pubblici, ammonisce il direttore esecutivo della Comunità delle imprese ferroviarie europee Alberto Mazzola

Noemi Morucci di Noemi Morucci
20 Settembre 2024
in Economia
treno, ferrovie

Bruxelles – Migliorare la connettività tra l’Ue e i Paesi vicini e stabilire strategie per una rete ferroviaria ad alta velocità funzionante: questi i temi chiave dell’incontro informale dei ministri dei trasporti europei tenutosi il 19 e 20 settembre a Budapest.

Grande occasione per un incontro riguardo alla competitività del settore dei trasporti, che ha coinvolto i ministri dei paesi Ue, dei Balcani occidentali, dei paesi Efta e di Ucraina e Moldavia, insieme a rappresentanti delle istituzioni europee e delle organizzazioni chiave dei trasporti. Oltre alla connettività tra l’Europa e i paesi limitrofi e lo sviluppo dell’alta velocità, i partecipanti si sono confrontati sulla sfida di combinare digitalizzazione, transizione verde e trasporti ben funzionanti, coerentemente con gli obiettivi europei.

Il focus si è spostato poi sul settore ferroviario, precisamente sull’alta velocità. Sono stati discussi i programmi necessari per istituire una rete europea ad alta velocità, considerando anche l’obiettivo di collegare meglio aree rurali ed urbane e la mobilitazione delle risorse per poter concretizzare il piano. L’importanza dell’alta velocità è stata riconosciuta anche dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, che l’ha inserita tra le priorità del commissario designato per il trasporto sostenibile e il turismo, Apostolos Tzitzikostas.

Riguardo all’alta velocità, è intervenuto anche Alberto Mazzola, direttore esecutivo della Comunità delle imprese ferroviarie e di infrastruttura europee (Cer). Mazzola ha ribadito l’interesse europeo nell’avere un piano generale per le ferrovie ad alta velocità (Hsr), con l’obiettivo entro il 2050 di collegare tutte le capitali e le principali città europee. Questo aprirebbe l’alta velocità “ad oltre il 60 per cento dei cittadini europei, con un guadagno di 750 miliardi di euro di benefici sociali”.

“La ferrovia ad alta velocità è fondamentale per fornire servizi ferroviari di qualità e confortevoli, ridurre la dipendenza dal petrolio e decarbonizzare“, ha detto Mazzola. I costi di investimento sono stimati a 550 miliardi di euro, con benefici netti, secondo un recente studio del Cer, di 750 miliardi di euro entro il 2070. Questo creerebbe altri posti di lavoro e numerosi benefici per l’ambiente, riducendo le emissioni di anidride carbonica.

E’ stata menzionata, come esempio di successo nell’ambito delle Hsr, la Cina. La rete cinese è la più grande e utilizzata al mondo, conta circa 45.000 kilometri di rotaie, con un rendimento annuo degli investimenti pari al 6.5 per cento. La Cina trae vantaggio anche dalla minore dipendenza dal petrolio e dalle importazioni grazie alle proprie ferrovie, elementi di buona prassi da cui l’Ue dovrebbe apprendere.

Il tasto dolente sono gli investimenti, attualmente non sufficienti. Mancano finanziamenti “equi, a lungo termine e globali” su cui il mercato ferroviario europeo può fare affidamento, per “raggiungere il suo potenziale come vera spina dorsale del trasporto sostenibile”. Una delle priorità che evidenzia Mazzola è di coordinare la digitalizzazione, i miglioramenti del settore e il progresso riguardante il trasporto merci su rotaia.

Non da ultimo, si dovrà ampliare il quadro finanziario pluriennale dell’Ue e esplorare nuovi modi per attrarre investimenti privati, applicando il principio ‘chi inquina paga’ e destinando le entrate a modalità più ecologiche.

Tags: Alberto Mazzolaalta velocitàbudapestCerferrovieincontro informaleministri dei trasportitrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Treno - ferrovie
Economia

Le ferrovie europee chiedono maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione