- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

e& acquista Ppf, via libera della Commissione europea alla fusione. Agli emiratini il mercato di Bulgaria, Slovacchia, Ungheria, Serbia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Settembre 2024
in Economia

Bruxelles – Telefono, internet, tv via cavo. L’Unione europea si priva di una parte del proprio mercato delle telecomunicazioni vendendo agli Emirati Arabi. La Commissione europea dà il proprio benestare al’acquisto, da parte di Telecommunications Group Company PJSC (‘e&’), di Ppf Telecom Group B.V. (Ppf). Con questa operazione la compagnia emiratina ha il controllo esclusivo di un gruppo che opera in Bulgaria, Slovacchia, Ungheria, Serbia e Repubblica Ceca. Il via libera dei servizi dell’esecutivo comunitario hanno imposto delle condizioni per poter finalizzare la trattativa, escludendo il mercato ceco dalle future operazioni della compagnia extra-europea.

Complessivamente Ppf serve oltre 10 milioni di clienti nel settore delle telecomunicazioni. Utenti europei la cui sicurezza delle reti viene affidata a operatori non europei. L’Unione europea non impedisce di fare affari, in virtù di libero mercato e libera circolazione di bene e servizi, ma la scelta sposta fuori Ue gestione e controllo di infrastrutture critiche. Margrethe Vestager, commissaria responsabile per la Concorreza, si limita alle considerazioni legata al suo portafoglio, accogliendo con favore una proposta di fusione andata a buon fine per le regole del mercato.

Sullo sfondo resta però un’Europa che vende il proprio patrimonio di infrastrutture e servizi di telecomunicazioni a operatori stranieri. Un caso esemplare è quello italiano, con il caso Telecom- KKR. A livello di dibattito europeo attenzione è stata posta alla penetrazione cinese nel mercato a dodici stelle, con richieste esplicite di evitare che infrastrutture critiche come le reti di telecomunicazioni finiscano nelle mani di Pechino. L’Europa degli Stati procede però in senso opposto a quello di una autonomia strategica e una sovranità propria.

E’ vero che tra le condizioni poste dall’Antitrust a dodici stelle c’è quella di informare direttamente la Commissione per ogni acquisizione futura che e& avesse intenzione di condurre, il divieto di qualsiasi finanziamento da parte degli emiratini alle attività della controllata Ppf nel mercato unico, nonché un impegno affinché gli statuti di e& non si discostino dalla normale legge fallimentare degli Emirati Arabi Uniti, rimuovendo così la garanzia statale illimitata. Garanzie in vigore per 10 anni, da rinegoziare. Intanto l’Ue si priva di una parte delle proprie reti, messe nelle mani di Paesi terzi.

Tags: Arabia SauditaconcorrenzainternetMargrethe VestagersicurezzatelecomunicazioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Telecomunicazioni, l’Italia annuncia la vendita della rete TIM a KKR

17 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione