- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

Secondo i governi di Helsinki e Stoccolma, i fondi comunitari legati alla Politica agricola dovrebbero essere sottoposti ad un meccanismo di condizionalità sull’osservanza delle regole di base del sistema democratico. Il commissario Ue Reynders: "Stabiliremo legame più stretto tra Stato di diritto e budget Ue"

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
24 Settembre 2024
in Politica, Agricoltura
stato di diritto

I ministri dei 27 Paesi Ue riuniti al Consiglio Affari Generali a Bruxelles, 24/09/24

Bruxelles – Come succede già coi fondi di coesione e con il Pnrr, anche i soldi della Politica agricola comune (Pac) andrebbero bloccati agli Stati membri che non rispettano i valori dell’Unione, i diritti fondamentali e lo Stato di diritto. Appellandosi direttamente all’esecutivo Ue, Finlandia e Svezia propongono di estendere il meccanismo di condizionalità anche ai fondi agricoli, per proteggere il bilancio comunitario. 

Lo scorso lunedì (23 settembre) i ministri agli Affari europei di Helsinki e Stoccolma, Joakim Strand e Jessica Rosencrantz, hanno inviato una lettera alla Commissione in cui hanno chiesto “un approccio globale” per la tutela dello Stato di diritto in Ue, che vada nel senso di un rafforzamento dell’armamentario legale da impiegare in caso di violazioni da parte dei Paesi membri. 

E dunque, suggeriscono gli scandinavi, andrebbero posti sotto stretta condizionalità anche i sussidi erogati nel quadro della Pac, che rappresenta una fetta estremamente ghiotta del budget dell’Unione: si tratta di 386,6 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, su un totale di 2.018 miliardi (1.210 miliardi di bilancio pluriennale più 808 di NextGeneration). Nel periodo 2023-2027, Bruxelles ha stanziato oltre 189 miliardi per il sostegno diretto ad agricoltori e aziende e 66 miliardi per lo sviluppo delle aree rurali. Sono un sacco di soldi, circa un terzo del bilancio Ue (senza contare il Recovery). 

Ora, l’accesso ad altri fondi europei come quelli di coesione o, sempre in tema Recovery, il finanziamento dei Pnrr nazionali, è subordinato da tempo ad un meccanismo di condizionalità che impone il rispetto dei valori comuni (sanciti dall’articolo 2 del Trattato), della Carta dei diritti fondamentali e, appunto, delle norme chiave dello Stato di diritto – princìpi costituzionali alla base della costruzione liberaldemocratica come l’indipendenza della magistratura, il pluralismo mediatico, la tutela delle minoranze e così via. 

La violazione, accertata dalla Commissione in accordo con il Consiglio, di questi valori da parte di uno Stato membro può comportare la sospensione o il congelamento dei fondi in questione. Come nel caso della Polonia, che sotto il governo del PiS si è vista bloccare circa 76,5 miliardi (poi “scongelati” dalla nuova amministrazione di Donald Tusk), e dell’Ungheria di Viktor Orban, che avanza da Bruxelles ancora una decina di miliardi. 

La proposta di Strand e Rosencrantz è dunque tanto semplice quanto radicale: estendere questo meccanismo a tutti i settori d’intervento del bilancio comunitario. “Invece di ascoltare gli appelli a indebolire la condizionalità per motivi amministrativi, la condizionalità dello Stato di diritto dovrebbe essere rafforzata”, si legge nella missiva, perché “i nostri contribuenti devono avere fiducia che i fondi comuni dell’UE siano utilizzati in modo appropriato e responsabile”.

L’appello è arrivato alla vigilia del Consiglio Affari generali (Cag), che si è tenuto oggi (24 settembre) a Bruxelles. Durante la riunione i ministri dei Ventisette hanno discusso la situazione dello Stato di diritto in Ue, alla luce del rapporto pubblicato lo scorso luglio dalla Commissione che ha sottolineato diverse criticità in Italia e Slovacchia e ha denunciato l’erosione democratica in Ungheria come un “problema sistemico”. Appello raccolto, a leggere tra le righe di quanto dichiarato dal commissario Ue per la Giustizia, Didier Reynders, a margine del Consiglio. Tra i ‘to do’ presi in carico dall’esecutivo comunitario, c’è anche la promessa di “stabilire un legame più stretto tra le raccomandazioni del rapporto sullo Stato di diritto e il sostegno finanziario concesso agli Stati membri nell’ambito del bilancio dell’Ue”.

Tags: finlandiafondi europeimeccanismo di condizionalità dello Stato di dirittopolitica agricola comunerelazione stato di diritto 2024stato di dirittosvezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Tools of radiojournalist: recorder and microphone, Wikimedia Commons. Credits: Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0]
Politica

Libertà di stampa, nuove tensioni Italia-Ue

23 Settembre 2024
La vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e la trasparenza, Vera Jourová (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)
Politica

Libertà dei media: Bruxelles “continua a monitorare” la situazione in Italia

12 Settembre 2024
stato di diritto
Politica

Stato di diritto in Ue, preoccupano l’Italia e la Slovacchia. Migliora la Polonia di Tusk, l’Ungheria “problema sistemico”

24 Luglio 2024
Stato di diritto Allargamento Ue
Politica Estera

Quattro Paesi candidati all’adesione entrano per la prima volta nel rapporto Ue sullo Stato di diritto

24 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione