- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Consiglio dell’Ue spacchetta il percorso di adesione di Albania e Macedonia del Nord. Per Tirana si apre il capitolo negoziale

Il Consiglio dell’Ue spacchetta il percorso di adesione di Albania e Macedonia del Nord. Per Tirana si apre il capitolo negoziale

Gli ambasciatori dei 27 sbloccano l'impasse e lasciano indietro Skopje, colpevole di non aver ancora attuato le modifiche costituzionali richieste da Bruxelles e Sofia. Ora Ue e Albania dovranno definire le rispettive posizioni negoziali in vista della Conferenza intergovernativa

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
26 Settembre 2024
in Politica Estera
albania ue macedonia

A man walks by Albanian EU and North Macedonia flags displayed in a bazaar in Skopje, on February 6, 2020. (Photo by Robert ATANASOVSKI / AFP)

Bruxelles – Tirana avanza, Skopje, per il momento, no. Gli ambasciatori dei Paesi Ue hanno spacchettato il percorso di adesione all’Ue di Albania e Macedonia del Nord. I due Paesi dei Balcani occidentali finora avevano sempre camminato a braccetto, ma da troppo tempo erano fermi a causa degli attriti tra il nuovo governo macedone e la Bulgaria. Con questa decisione, l’Ue forza l’impasse e prepara il campo per la Conferenza intergovernativa con l’Albania, che potrebbe tenersi già nelle prossime settimane.

Nella giornata di ieri (25 settembre), i rappresentanti diplomatici dei 27 hanno approvato la lettera con cui la Presidenza del Consiglio dell’Ue comunicherà alle autorità albanesi la valutazione positiva del Consiglio sul raggiungimento degli obiettivi previsti dal ‘cluster 1‘. Quelli ritenuti fondamentali, che danno l’accesso al processo negoziale. I cinque ‘benchmark’ riguardavano Magistratura e diritti fondamentali, Giustizia, libertà e sicurezza, Appalti pubblici, Statistiche, Controllo finanziario.

Tirana si scrolla così di dosso l’ingombrante compagno nel processo di adesione, che la tiene in stallo dall’estate del 2022. La Commissione europea, che ha sempre sostenuto di voler tenere legate le due capitali, ha alzato le mani di fronte allo spacchettamento: “Auspichiamo che i negoziati per il cluster fondamentale inizino al più presto con l’Albania e, una volta soddisfatti i criteri concordati dal Consiglio, anche per la Macedonia del Nord“, ha dichiarato la portavoce Ana Pisonero. Il passo necessario per Skopje, che continua a mancare, riguarda alcune modifiche costituzionali promesse a Bruxelles. E soprattutto a Sofia.

Nel luglio del 2022, con la mediazione della presidenza francese del Consiglio dell’Ue, Bulgaria e Macedonia del Nord avevano trovato un accordo per risolvere la questione della minoranza bulgara sul territorio macedone. In sostanza, Skopje aveva promesso di includere nella propria Carta fondamentale la comunità bulgara insieme a quelle già tutelate. Così Sofia avrebbe revocato il veto sull’avanzamento del processo di adesione all’Ue. Ma l’accordo non è ancora stato implementato, e il nuovo governo, espressione del partito nazionalista VMRO-DPMNE che ha vinto le elezioni lo scorso maggio, ha già annunciato di voler rinegoziare il cosiddetto “compromesso francese”. Bloccando di fatto non solo Skopje, ma anche Tirana.

Per spingere avanti l’Albania, paese candidato all’Ue dal 2014, si è fatta da parte invece la Grecia, con cui si erano accese alcune tensioni relative alla detenzione in Albania di Fredis Beleri, sindaco di etnia greca del comune albanese di Himarë, condannato a due anni di carcere per compravendita di voti alle elezioni comunali del maggio 2023. Ma eletto come eurodeputato in Grecia alle elezioni europee del 9 giugno scorso. A quanto si apprende, diversi Stati membri hanno espresso soddisfazione per l’avanzamento concesso all’Albania, auspicando inoltre che altri Paesi dei Balcani Occidentali – tra cui appunto la Macedonia del Nord – possano presto fare passi in avanti.

Ora Albania e Ue dovranno definire le rispettive posizioni negoziali in vista della Conferenza intergovernativa. Che potrebbe tenersi già nel mese di ottobre.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione