- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

Oggi l'incontro di Francesco con i sovrani, la società civile e il corpo diplomatico durante la sua visita apostolica in Belgio

Noemi Morucci di Noemi Morucci
27 Settembre 2024
in Cronaca
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP

Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio Credit: Alberto Pizzoli / AFP

Bruxelles – E’ iniziata la visita di Papa Francesco in Belgio, dove è arrivato ieri sera (26 settembre). Il motivo ufficiale della visita è il 600esimo anniversario dell’Università cattolica di Lovanio, suddivisa nella fiamminga KU Leuven e nella francofona UCLouvain.

Dopo una breve sosta a Lussemburgo, stamattina il papa ha tenuto il primo discorso ufficiale della sua visita apostolica nel palazzo reale di Laeken, alla presenza delle autorità reali, della società civile e del corpo diplomatico. Due i temi chiave: ricordare l’importanza della pace tramite la storia belga e condannare fermamente gli abusi sui minori.

Il Belgio, per la sua storia e la collocazione geografica, illustra bene come la concordia e la pace non possano essere dati per scontati e siano “una missione incessante da coltivare, da curare con tenacia e pazienza”. “In questo momento storico, credo che il Belgio ha un ruolo importante: siamo vicini a una guerra quasi mondiale“, ha aggiunto il Papa a braccio. Per altro, sempre guardando alla storia belga, il pontefice si è augurato che gli Stati sappiano trarne insegnamento e dedicarsi alla costruzione della pace. Allo stesso modo ha lanciato un monito: “Vorrei sottolineare che in qualche Paese gli investimenti che danno più redditi sono le fabbriche delle armi”.

Il re Filippo ha espresso chiaramente il suo sostegno al messaggio di pace del papa ed ha ribadito la chiara denuncia del pontefice riguardo a “quella che lucidamente definisce una terza guerra mondiale a pezzi“. Allo stesso modo, ha riconosciuto il grande impegno di Francesco per combattere gli abusi sessuali sui minori perpetrati da membri della Chiesa. Il fenomeno a marzo ha scosso per l’ennema volta l’opinione pubblica belga, con il vescovo emerito di Bruges Roger Vangheluwe che è stato dimesso dallo stato clericale per abusi compiuti quando era sacerdote.

Le voci delle vittime sono rimaste inascoltate per molto tempo, secondo il re. Il pontefice “ha intrapreso azioni concrete per combattere queste turpi violenze. Dei bambini sono stati orribilmente trattati, segnati per la vita. Lo stesso dicasi per le vittime di adozione forzata”, dichiara il sovrano.

Il primo ministro belga Alexandre De Croo ha usato parole più dure, ribadendo la centralità della dignità umana rispetto agli interessi dell’istituzione chiesa. Il suo commento: “Per poter rivolgere lo sguardo in avanti, la Chiesa deve chiarire il suo passato“.

Su questi temi, il pontefice ha espresso profondo rammarico, accogliendo le critiche riversate sulla Chiesa cattolica. Le sue parole, molto sentite: “Anche per un solo caso che avviene al suo interno, la Chiesa deve chiedere perdono: questa è la nostra vergogna e la nostra umiliazione“. Allo stesso modo parla delle adozioni forzate, ossia la sottrazione dei figli delle ragazze madri per “togliere lo stigma negativo”, un orrore da cui si dice “rattristato”.

La visita, secondo quanto riporta Belga news agency, ha suscitato nuova indignazione per i diffusi abusi nella Chiesa belga durante gli anni. Il pontefice incontrerà anche 15 vittime di abusi sessuali, ma “in assoluta discrezione”.

Nel pomeriggio di oggi (27 settembre), il pontefice visiterà l’Università di Lovanio, di cui ricorre l’anniversario. Nei prossimi giorni ci saranno anche incontri con i leader della Chiesa, come sabato, data in cui terrà un discorso pubblico nella Basilica di Koekelberg a Bruxelles. Domenica, la messa allo Stadio Re Baldovino e il rientro a Roma.

Tags: abusi minoriAlexander De CroobruxellespapaRe Filippo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ministro smotrich israele
Politica Estera

L’Ue chiede al governo israeliano di “prendere le distanze” dalle parole del ministro estremista che legittima la fame a Gaza

8 Agosto 2024
Politica Estera

Ucraina, per il Papa la guerra “iniziata da Mosca” è “moralmente ingiusta, inaccettabile, barbara, insensata, ripugnante e sacrilega”

30 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione