- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

Il fondatore di Wikileaks al Consiglio d'Europa: "La libertà di espressione a un bivio, gli Stati Uniti hanno oltrepassato il Rubicone. Libero perché mi sono dichiarato colpevole di aver fatto il giornalista"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Ottobre 2024
in Politica
Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]

Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]

Bruxelles – “I giornalisti non dovrebbero essere perseguiti per aver fatto il loro lavoro. Il giornalismo non è un crimine“. Parla per la prima volta da uomo libero, Julian Assange. Il fondatore di Wikileaks, dopo aver concordato il ‘perdono’ con le autorità degli Stati Uniti per la diffusione di documenti secretati che gli sono valsi l’ordine di arresto per cospirazione, compare all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa per ripercorrere la sua storia e denunciare un sistema, quello democratico, e un modello, quello occidentale, che lui considera come ‘malato’. Accusa ‘il sistema’, e affonda il colpo contro lo zio Sam.

“La base politica per gli atti punitivi del governo degli Stati Uniti contro di me era in relazione alla pubblicazione della verità su ciò che il governo degli Stati Uniti aveva fatto”, dice in riferimento alla pubblicazione di documenti riservati sulle guerra in Afghanistan e in Iraq, che documentano crimini commessi dai soldati statunitensi. Il problema, dice, è che Washington ha oltrepassato un limite che è anche un precedente pericoloso.

“È difficile non tracciare una linea tra il governo degli Stati Uniti che attraversa il Rubicone criminalizzando a livello internazionale il giornalismo e il freddo clima attuale per la libertà di espressione”. Assange costruisce la sua difesa, che è attacco diretto, sulla storia. Cita il momento in cui Giulio Cesare decise di riscrivere l’ordine costituito e il destino della Roma antica, attraversando il fiume che segnava il confine naturale tra l’Urbe e il resto del mondo. Nel 49 a.C. Cesare sfidò il Senato, penetrando con un suo piccolo esercito laddove non era ammessa presenza militare. Cesare imboccava la strada dell’illegalità per rovesciare logiche e ordini. E’ quello che, avverte Assange, in era contemporanea hanno fatto gli Stati Uniti.

Al consiglio d’Europa accusa il Paese a cui l’Europa guarda, da sempre, come modello di riferimento, di aver  “criminalizzato” il giornalismo e la libertà di stampa, fattori chiave per la valutazione dello stato di salute di una democrazia. “Voglio essere assolutamente chiaro: non sono libero perché il sistema ha funzionato. Sono libero perché mi sono dichiarato colpevole di aver fatto giornalismo“. Una denuncia, quella di Assange, portata laddove i diritti dovrebbero essere tutelati, salvaguardati, garantiti. A questo serve il Consiglio d’Europa, è per questo che l’organizzazione internazionale è nata.

Ricorda i suoi ultimi anni vita, 12, tra residenza coatta e detenzione, prima nell’ambasciata ecuadoriana in Regno Unito e poi nel carcere britannico di Belmarsh. Prigioniero politico prima, criminale durante e ancor più dopo. Un aspetto, quest’ultimo, su cui insiste: “La criminalizzazione delle attività di raccolta di notizie è una minaccia per il giornalismo investigativo ovunque“.

In mezzo a tutto questo ci sono anche le accuse nei suoi confronti per altri reati, come quella di stupro, poi archiviata. Tentativi di negare diritti acquisiti, formalmente riconosciuti, e che a detta del fondatore di Wikileaks dimostrano “le debolezze delle garanzie esistenti”. Assange non si pente. Ha patteggiato per evitare altro carcere. E’ un esempio, che lui stesso non può annoverare tra i migliori. Perché la morale della sua vicenda è che alle fine “la libertà di espressione è a un bivio oscuro“.

Tags: assangedemocraziagiornalismoinformazioneJulian Assangelibertà di stampastato di dirittowikileaks

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Julian Assange
Politica Estera

Assange, la moglie al Parlamento Europeo per la candidatura al Premio Sakharov: “Sta pagando per difendere la libertà di stampa”

11 Ottobre 2022
Cultura

Il giornalismo indipendente e la sua crisi. Colpa di internet?

11 Aprile 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione