- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cairo Sustainable Energy Week » Dall’Algeria all’Egitto, grandi progetti per esportare idrogeno verde in Italia

Dall’Algeria all’Egitto, grandi progetti per esportare idrogeno verde in Italia

Giuliano Zulin di Giuliano Zulin
2 Ottobre 2024
in Cairo Sustainable Energy Week
Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]

Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2 generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]

Il Cairo – Dall’Algeria all’Egitto, sono in fase di partenza i progetti per esportare in Europa, soprattutto in Italia, idrogeno verde. In particolare Algeri punta a produrre 1,2 milioni di tonnellate all’anno a partire dal 2024. Una iniziativa che non solo si basa su piani dettagliati, ma coinvolge anche la creazione di quadri legali, normativi e di progetti pilota significativi, come quello da 50 megawatt in fase di realizzazione da parte della compagnia petrolifera Sonatrach, spiega Yassaa Noureddine, commissario per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica in Algeria, ha delineato i principali obiettivi del governo durante la Cairo Sustainable Energy Week (CSEW). Un elemento centrale di questa strategia è il Corridoio Sud dell’Idrogeno, un progetto che punta a trasportare l’idrogeno rinnovabile dall’Algeria verso la Germania, passando per Tunisia, Italia e Austria. In questo contesto, l’Algeria ha avviato importanti collaborazioni con l’Italia, una relazione storica che si è evoluta nel tempo, ora estendendosi dal gas naturale all’energia solare e all’idrogeno verde, evidenzia ancora Noureddine. Sonatrach, per esempio, sta lavorando a stretto contatto con partner italiani per realizzare progetti innovativi nel settore dell’energia solare, e ha già completato un progetto da 10 MW in Algeria, mostrando la volontà di espandere l’uso dell’idrogeno verde come vettore energetico.

Parallelamente, il Segretario di Stato per la Transizione Energetica della Tunisia, Ouael Chouchene, ha sottolineato l’importanza della trasformazione della Tunisia da un importatore netto di energia a un esportatore netto. Transizione che implica non solo lo sviluppo del mercato delle esportazioni, ma anche l’adozione di un nuovo codice dell’energia rinnovabile, che armonizzerà la legislazione esistente e introdurrà meccanismi per l’esportazione di elettricità e idrogeno verde.

Andando a est, Osama Fawzy Georgy Henein, fondatore e Ceo della piattaforma H2lligence, spiega che “due mesi fa si è tenuta una conferenza di due giorni tra Europa ed Egitto che ha elevato la loro partnership strategica al massimo livello, sia in ambito economico che sociale, con un focus sull’Idrogeno verde e sulle energie rinnovabili. Il governo egiziano sta dedicando tutti i progetti di Idrogeno verde esclusivamente all’esportazione. Non si menziona nulla sulla localizzazione dell’Idrogeno verde per le industrie difficili da decarbonizzare in Egitto. Più di 15 milioni di tonnellate di ammoniaca verde, che contiene Idrogeno verde, saranno esportate verso i nostri principali mercati nell’Unione Europea”.

Il Medio Oriente, con la sua posizione geografica favorevole e le abbondanti risorse rinnovabili, si sta preparando a diventare un hub per l’idrogeno verde, evidenzia inoltre Heba Rabie, direttrice per l’area Medio Oriente e Nord Africa del Global Wind Energy Council, sottolineando che ci sono diversi potenziali hub per l’idrogeno verde nella regione, tra cui Marocco, Egitto, Oman e Arabia Saudita, con l’aspettativa di un “futuro boom dell’idrogeno verde nella regione”, grazie all’integrazione di capacità solare ed eolica. Anche il colosso cinese Longi sta scommettendo sull’Africa, evidenziando il potenziale del continente per la produzione solare e le opportunità che ne derivano per le industrie ad alta intensità energetica. Guo Koben, general manager per Africa e Medio Oriente di Longi, ha sottolineato che l’Egitto, grazie alla sua posizione strategica, potrebbe diventare un importante centro di esportazione di idrogeno verso Europa e Asia, con la stessa Longi protagonista considerano che il gruppo asiatico è il più grande produttore mondiale di elettrolizzatori d’acqua, una tecnologia cruciale per la produzione di idrogeno verde.

In tutto ciò l’Italia è quasi pronta a diventare grande importatore di idrogeno verde, visto che la domanda è in rapida crescita. Alberto Giaconia di Enea ha messo in evidenza che, sebbene attualmente il paese produca 250.000 tonnellate di idrogeno, la futura domanda potrebbe raggiungere milioni di tonnellate. Questo scenario rende necessario l’importo di idrogeno da altri paesi, poiché l’Italia non è autosufficiente. Giaconia ha sottolineato che il trasporto dell’idrogeno come combustibile sarà molto più semplice rispetto al trasferimento di energia come potenza, il che sottolinea ulteriormente l’importanza delle fonti rinnovabili nella regione. Per Giaconia, responsabile del Laboratorio idrogeno e nuovi Vettori Energetici di Enea, i dieci paesi con il maggiore potenziale per l’esportazione di idrogeno si trovano in Nord Africa, nella parte sud del Mediterraneo: Libia, Algeria, Marocco, Tunisia ed Egitto. “È interessante notare che il 73% di questo oleodotto esiste già. È solo una ristrutturazione. È utilizzato per il gas naturale, ma può essere facilmente convertito per consegnare idrogeno. La sua capacità poi consente di consegnare circa 5 milioni di tonnellate all’anno. E 5 milioni di tonnellate all’anno è il numero giusto, è l’ordine di grandezza giusto della capacità di cui abbiamo bisogno”, conclude il ricercatore di Enea.

Tags: idrogenoIl Cairo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Idrogeno, Henein (H2lligence): “100 per cento produzione egiziana destinata a export”

3 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Clima, Allal (Omec): “Senza decarbonizzazione Sud Mediterraneo rischio boom emissioni”

3 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Sedaoui (Unescwa-Onu): “Idrogeno può competere con gas ma non in tutti i settori”

3 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Koben (Longi): “Anno scorso +49 per cento crescita in Medio Oriente e Nord Africa”

3 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione