- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Green Deal, ancora un passo indietro: von der Leyen propone un anno in più per la legge sulla deforestazione

Green Deal, ancora un passo indietro: von der Leyen propone un anno in più per la legge sulla deforestazione

La Commissione Ue raccoglie l'allarme di partner globali e industria europea e riconosce che, a tre mesi dall'attuazione, "lo stato di preparazione delle parti interessate non è uniforme". Se approvata da Eurocamera e Consiglio dell'Ue, la legge slitterà al 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e a giugno 2026 per le micro-piccole

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
2 Ottobre 2024
in Politica
deforestazione

Aerial view of destroyed trees in a deforested area on the outskirts of Juan Jose Castelli, Chaco province, Argentina, taken on October 26, 2022. (Photo by Luis ROBAYO / AFP)

Bruxelles – Un anno in più per l’entrata in vigore del regolamento Ue sulla deforestazione. Alla fine, Ursula von der Leyen cede alle pressioni del suo partito, di diverse cancellerie europee e dei partner internazionali e fa un nuovo passo indietro su quel Green Deal marchio di fabbrica del suo primo mandato alla guida dell’esecutivo europeo. Secondo la proposta presentata oggi (2 ottobre) dalla Commissione europea, l’applicazione della legge slitterà per le grandi imprese dal 30 dicembre 2024 al 30 dicembre 2025. Per micro e piccole, all’estate successiva.

Il Ppe l’aveva definita “un mostro burocratico”, il ministro dell’Agricoltura italiano, Francesco Lollobrigida, ne aveva auspicato il rinvio, e partner globali come Brasile e Indonesia avevano lanciato l’allarme sul loro stato di preparazione. Nello specifico il provvedimento denominato Eudr (Regulation on Deforestation-free products), mira a impedire l’ingresso nel mercato unico di prodotti che derivino dallo sfruttamento eccessivo delle aree boschive. Per farlo, impone alle imprese un maggiore controllo della propria catena di approvvigionamento, a cui corrisponde un aumento significativo di oneri burocratici.

La stretta interessa in particolare l’olio di palma, il legno, la carne bovina e la gomma, ma anche diversi materiali associati, come la pelle, il cioccolato, i mobili, la carta stampata e il carbone. Per la prima volta, il regolamento ritiene le stesse aziende importatrici responsabili della propria catena di approvvigionamento: spetterà a loro raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli di produzione di ciò di cui si riforniscono (anche attraverso immagini satellitari). Gli Stati membri dovranno invece garantire sanzioni contro le aziende che non si conformeranno alla legislazione.

Deforestazione Foreste Ue“Alla luce dei feedback ricevuti dai partner internazionali sul loro stato di preparazione, la Commissione propone di concedere alle parti interessate un periodo di tempo supplementare per prepararsi”, ha annunciato l’esecutivo Ue. Bruxelles “riconosce che, a tre mesi dalla data di attuazione prevista, diversi partner globali hanno ripetutamente espresso preoccupazioni“. L’ultima volta, in ordine di tempo, durante la settimana dell’Assemblea generale dell’Onu a New York. Non solo: “Anche in Europa lo stato di preparazione delle parti interessate non è uniforme”, ammette la Commissione europea.

Con un anno in più a disposizione, Bruxelles ritiene di poter garantire “un’implementazione senza problemi fin dall’inizio” da parte degli operatori di tutto il mondo. In parallelo, la Commissione Ue ha presentato nuove linee guida per fornire “ulteriore chiarezza” alle aziende e alle autorità di controllo per facilitare l’applicazione delle norme. Le indicazioni coprono una vasta gamma di questioni, come i requisiti di legalità, i tempi di applicazione, l’uso agricolo e i chiarimenti sull’ambito del prodotto.

Il nuovo orizzonte temporale serve anche alla stessa Commissione, che “sta intensificando i dialoghi con la maggior parte dei Paesi interessati” per la stesura del sistema di benchmarking nazionale, con cui verranno classificati i Paesi da cui arrivano i prodotti come a “basso, standard o alto rischio”. L’obiettivo è facilitare i processi di due diligence da parte delle aziende europee e l’applicazione della legge da parte delle autorità competenti. La Commissione ha dichiarato che “la maggior parte dei Paesi del mondo sarà classificata come a basso rischio”.

Se il Parlamento europeo e i Paesi membri approveranno il rinvio proposto dalla Commissione, la legge sarà applicabile il 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e il 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese. Queste ultime beneficeranno inoltre di un regime più leggero. Durissimo il commento che arriva da Greenpeace: “La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha condannato le foreste del mondo a un altro anno di distruzione a causa del consumo europeo”.

Tags: deforestazionegreen dealursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foreste
Green Economy

Un quadro di monitoraggio delle foreste sostenibile e inclusivo. Il “cauto” apprezzamento del Cese

28 Marzo 2024
due diligence
Economia

I governi Ue affossano la direttiva sulla due diligence aziendale. Strasburgo denuncia la pressione delle associazioni industriali

28 Febbraio 2024
indigeni
Politica Estera

Nella giornata internazionale dei popoli indigeni i Paesi dell’Amazzonia formano un’alleanza contro la deforestazione

9 Agosto 2023
Deforestazione Brasile Amazzonia
Green Economy

Il Parlamento Ue è pronto per dare il via libera finale alla legislazione Ue contro i prodotti da deforestazione importati

17 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione