- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “No alla centralizzazione della politica di coesione”: l’altolà delle regioni europee a Fitto e von der Leyen

“No alla centralizzazione della politica di coesione”: l’altolà delle regioni europee a Fitto e von der Leyen

I rappresentanti delle autorità e delle amministrazioni locali sono concordi nel chiedere al nuovo Collegio (e al commissario designato italiano) di non procedere nella direzione di una nazionalizzazione della politica di coesione, che deve al contrario rimanere ancorata alle esigenze del territorio

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
2 Ottobre 2024
in Politica
Fitto

Il commissario designato dal governo italiano per il secondo Collegio von der Leyen, Raffaele Fitto (foto: Tiziana Fabi via Afp)

Bruxelles – Le regioni e gli enti locali non ci stanno a perdere la gestione dei generosi fondi di coesione, stanziati dall’Ue attraverso il budget comunitario, se verrà attuata la famigerata riforma della politica di coesione per il prossimo periodo di bilancio (2028-2034). Riforma che, stando alle indiscrezioni, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen vorrebbe affidare al suo vicepresidente esecutivo designato Raffaele Fitto, al quale verrà affidato proprio il portafoglio alla Coesione e alle riforme, e che prevederebbe una centralizzazione della gestione dei fondi europei, che dalle regioni passerebbe così agli Stati membri.

“La nazionalizzazione” della politica di coesione – un caposaldo dell’integrazione europea che, in sostanza, mira ad incentivare la convergenza nello sviluppo socio-economico delle diverse regioni dell’Unione, sostenendo con maggiori risorse quelle meno sviluppate – “non farà altro che indebolire le nostre economie, i nostri servizi pubblici” e lo stesso “progetto europeo”: è l’avvertimento lanciato dall’ex presidente della commissione Regi dell’Eurocamera (quella che si occupa appunto di coesione e politica regionale) e attualmente vicepresidente dell’Aula, il francese Younous Omarjee (The Left), durante un evento incentrato sulla politica di coesione nel post-2027 tenutosi mercoledì (2 ottobre) al Parlamento europeo di Bruxelles.

Praticamente sulla stessa linea anche tutti gli altri interventi al convegno, pur con i distinguo dovuti alle diverse appartenenze politiche. La vicepresidente dell’emiciclo in quota Conservatori e riformisti (Ecr), la meloniana Antonella Sberna, ha sottolineato che “la politica di coesione ha dimostrato di essere all’altezza delle grandi sfide degli ultimi anni, ha mobilitato risorse per i territori durante la pandemia e contribuito attivamente al raggiungimento degli obiettivi europei e non deve perdere la sua visione di lungo termine”. E si è detta “fiduciosa” circa la nomina di Fitto alla Coesione, sostenendo che il compagno di partito “è in grado di sedersi e cercare una soluzione”.

Il non-paper sottoscritto da 134 regioni europee

Il dibattito è ruotato intorno ad un’iniziativa, sottoscritta da 134 regioni europee (tra cui 12 italiane) di 16 Stati membri, per chiedere alla nuova Commissione una politica di coesione che, nel periodo di bilancio 2028-2034, sia sostenuta da un budget adeguato e mantenga un approccio territoriale, nel rispetto dei princìpi di partenariato e sussidiarietà. Tra i punti reiterati con maggiore insistenza dagli oratori c’è anche la necessità di una maggiore flessibilità e quella di mantenere il modello della cosiddetta governance multilivello (che coinvolge vari piani di governo: europeo, nazionale, regionale e locale) poiché garantisce impegno e responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti e soprattutto dei beneficiari dei progetti finanziati con i fondi in questione.

Secondo Emil Boc, presidente della commissione Coter (la controparte della commissione Regi all’interno del Comitato delle regioni), “il mercato unico è un successo perché la politica di coesione è un successo” e quest’ultima “deve rimanere il principale strumento d’investimento che copre tutte le regioni anche dopo il 2027” (attualmente, i fondi riconducibili alle politiche di coesione rappresentano circa un terzo del bilancio comunitario). L’elefante nella stanza sarebbe dunque “l’idea di avere un piano (d’investimento, ndr) per ciascuno Stato membro, poiché non può soddisfare i diversi bisogni delle differenti regioni” e finirebbe così per distruggere l’essenza stessa della politica di coesione.

Anche secondo l’eurodeputato Giuseppe Lupo (vicepresidente in quota Pd della commissione per i Bilanci dell’Eurocamera) “senza coesione l’Ue non può essere competitiva” e, in linea con quanto indicato nel suo rapporto dall’ex premier Mario Draghi, vanno rafforzati gli investimenti comuni come fatto con il NextGeneration Eu. Il parlamentare dem ha poi lanciato un altolà al connazionale Fitto, annunciando che ne “verificheremo la coerenza” rispetto al programma illustrato da von der Leyen in occasione delle audizioni di conferma dei commissari designati (in calendario per l’inizio di novembre) e che il Pd lo aspetta al varco anche in Italia, dove il partito dell’ormai ex ministro agli Affari europei è promotore di una riforma sull’autonomia differenziata che è “contraria alla politica di coesione” dell’Ue e “non aiuta la lotta alle diseguaglianze”.

Un altro membro italiano dei socialdemocratici, Stefano Bonaccini, ha parlato della propria esperienza alla guida dell’Emilia-Romagna utilizzandola come monito contro la centralizzazione della politica di coesione: “Se vogliamo che le città e le regioni dei Ventisette” siano in grado di “poter dire la loro e decidere quali sono le priorità dei territori, dobbiamo evitare che siano gli Stati membri a decidere persino le priorità”, ha dichiarato. Secondo lui, “un conto è la programmazione dei finanziamenti”, rispetto alla quale “è giusto che ci sia una discussione tra Stati membri, il Parlamento europeo e la Commissione per evitare dispersione” di risorse, ma “da presidente dell’Emilia-Romagna non avrei mai permesso al governo italiano – qualunque fosse – di decidere qual era la priorità del mio territorio” e pertanto “dovremmo chiedere al commissario Fitto” quali “condizioni e condivisioni” garantirà agli enti regionali e locali durante il suo quinquennio a Bruxelles. Ha poi ribadito che “abbiamo bisogno che la politica di coesione sia adeguatamente finanziata – perché il rischio è persino di vederci portare via una parte di quei fondi – e poi ognuno risponderà di come li spende” di fronte alle proprie comunità.

Tags: Politica di coesioneraphael fittoregioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Sussidiarietà, dialogo e un budget adeguato: le richieste di 134 regioni a von der Leyen per la politica di Coesione

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione