- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte Ue: i prodotti vegetali possono essere chiamati “bistecca”, “polpette” o “salsicce”

La Corte Ue: i prodotti vegetali possono essere chiamati “bistecca”, “polpette” o “salsicce”

Per i giudici della Cgue di Lussemburgo i Paesi membri dell’Unione non possono vietare autonomamente che le diciture che richiamano il mondo tradizionale della macelleria e della salumeria vengano impiegate per le alternative di proteine di origine vegetale

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
4 Ottobre 2024
in Economia
carne vegetale

Degli hamburger a base di carne vegetale (foto: Andy Li via Wikimedia Commons)

Bruxelles – Suona come uno schiaffo in faccia ai detrattori degli alimenti a base vegetale: la Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) ha stabilito oggi (4 ottobre) che questi prodotti possono essere venduti anche utilizzando nomi tipicamente associati alla carne – purché, naturalmente, la loro composizione sia chiaramente indicata nell’etichetta.

Secondo i giudici della Corte, che ha sede a Lussemburgo, gli Stati membri non hanno la facoltà di impedire alle aziende produttrici di commercializzare i propri alimenti vegetariani con termini e formule tradizionalmente associati al mondo della macelleria e della salumeria. Insomma, continueremo a trovare sugli scaffali dei supermercati hamburger di soia, salsicce vegetali, bistecche, polpette e scaloppine plant-based. Tale regola può venire eccezionalmente derogata, spiega la Cgue, solo laddove esistano già degli specifici criteri legali per attribuire un determinato nome ad un prodotto a base di proteine vegetali. In tutti gli altri casi, invece, l’etichettatura “veg” è perfettamente a norma e rispetta le disposizioni comunitarie in materia (contenute nel Regolamento Ue 1169/2011).

Il contenzioso su cui si è espressa la Corte nasce in Francia, dove una legge aveva vietato di impiegare termini come “hamburger vegetariani” o “salsicce vegane” per la commercializzazione di prodotti a base vegetale. Un gruppo di operatori del settore (l’Association Protéines France, l’Union vegetarienne européenne, l’Association végétérienne de France e la società Beyond Meat Inc.) aveva poi contestato la normativa in questione, finché nell’agosto 2023 il Consiglio di Stato transalpino ha deferito il caso alla Cgue. La quale ha concluso, con il verdetto odierno, che se i Paesi membri non introducono nomi legali per specifiche categorie di alimenti non possono impedire ai produttori di cibi a base di proteine vegetali di utilizzare nomi descrittivi mutuati dall’universo carnivoro, allo scopo di renderli più riconoscibili ai potenziali acquirenti.

Naturalmente, ha specificato la Corte, i governi dei Ventisette possono mettere in campo normative che mirino a proteggere i consumatori dal marketing fuorviante: ma se l’etichetta dei prodotti alimentari riporta chiaramente la loro composizione, non c’è motivo di impedire l’utilizzo di determinate espressioni solo perché il senso comune le associa più immediatamente ai prodotti a base di carne anziché alle loro alternative vegetali.

La sentenza avrà con ogni probabilità implicazioni considerevoli in tutto il mercato unico, dato che altri Paesi, come l’Italia e il Belgio, hanno introdotto o stanno considerando di introdurre leggi simili a quella impugnata Oltralpe. Nel Belpaese, ad esempio, potrebbe venir meno la base legale di alcune disposizioni recentemente introdotte dal governo Meloni, come ad esempio l’articolo 3 della cosiddetta “legge sulla carne coltivata” (legge 172/2023, entrata in vigore lo scorso dicembre), che vieta di utilizzare espressioni mutuate dal mondo della macelleria, della salumeria o della pescheria per “prodotti trasformati contenenti esclusivamente proteine vegetali”. Nel nome dell’armonizzazione delle pratiche commerciali all’interno dell’Unione, a questo punto, appare lecito aspettarsi che le aziende e le associazioni del settore di tutti gli Stati membri considerino d’ora in poi il verdetto della Cgue come un precedente fondamentale che gioca in loro favore, per “salvare” le etichette della carne vegetale (dopo che, quattro anni fa, l’Eurocamera aveva già respinto i tentativi di vietare queste denominazioni nel quadro della riforma della Politica agricola comune dell’Unione).

Tags: carne vegetalecorte giustizia ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

La Francia dice no a salsicce, hamburger e bistecche vegane. la filiera italiana della carne esulta

20 Luglio 2022
Cronaca

Il Parlamento Ue salva gli “hamburger senza carne”

23 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione