- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

Dal centro-destra alla sinistra posizioni molto forti nei confronti del governo magiaro. Critica la situazione interna dello stato di diritto, rilevano i gruppi politici

Noemi Morucci di Noemi Morucci
8 Ottobre 2024
in Politica
Viktor Orbán Patrioti per l'Europa

(credits: Tobias Steinmaurer / Apa / Afp / Austria Out)

Dall’inviata a Strasburgo – Viktor Orban è sotto il riflettore delle polemiche. Per domani, 9 ottobre, è programmata la presentazione delle priorità della presidenza del Consiglio dell’Ue, e la sinistra europea non si fa trovare impreparata.

“Siamo pronti a confrontarci con Orban su ciò che lui e il suo governo faranno durante la Presidenza ungherese dell’Ue“, comunica l’europarlamentare Manfred Weber, presidente del gruppo Ppe. In conferenza stampa, comparando la scorsa presidenza ungherese del 2011 e questa entrante, Weber ha aggiunto: “Oggi assistiamo ad un grande fallimento” per il governo ungherese, soprattutto nelle missioni esterne di protezione della pace e dei valori europei.

“Ogni presidenza lavora per la prosperità della nostra Unione e per i nostri valori fondamentali”, per Iratxe Garcia Perez, presidente dei Socialisti e democratici (S&d), “Orban rappresenta tutto il contrario“. Garcia Perez ha posto l’accento sulla corruzione dilagante in Ungheria e l’impatto negativo del governo Orban sulla popolazione civile, che va distinta dalla propria presidenza e con la quale S&D è solidale. La capo della delegazione ungherese in S&D Klara Dobrev ha rincarato la dose, ponendo l’accento sulle difficoltà effettive del governo Orban nella gestione del proprio Paese. Per Dobrev, Orban “non è il presidente dell’Unione, non lo è stato e non lo sarà mai”.

Come presidente di Renew Europe, Valerie Hayer, esordisce dicendo: “Non renderemo possibile che Orban, in occasione di questa presentazione, faccia uno show“, riferendosi all’incontro di domani. Per Hayer, Orban mistifica la realtà. Il problema dell’Ungheria è la cattiva gestione interna, e “Orban sta cercando di creare diversivi per distogliere l’attenzione dai suoi fallimentari affari interni“, ai quali il gruppo Renew sembra ben deciso a non dare considerazione.

Le azioni del regime di Orban sono state direttamente sperimentate dall’ora eurodeputata de La Sinistra Ilaria Salis. Salis ha raccontato la detenzione di 15 mesi in custodia cautelare a cui è stata sottoposta in Ungheria, dei quali ha “già denunciato ampiamente le condizioni“. Il presidente Orban ha identificato la sua nemesi in Salis, descrivendola in una visita in Italia “come una criminale” (quando ancora nessuna sentenza l’ha colpita), ma il caos mediatico creato dalla detenzione arbitraria dell’attivista italiana non ha fermato il regime di Orban. Attualmente sta vivendo la medesima esperienza dell’italiana un’attivista tedesca, Maya T., sottoposta a detenzione (senza una data per un processo), di cui Salis ha descritto l’arresto e le condizioni di detenzione come “assolutamente contrarie agli standard europei”. Conclude Salis: “E’ un paradosso che la presidenza possa toccare a qualcuno che dice pubblicamente di voler occupare Bruxelles e vuole smantellare l’Unione europea e i suoi valori in nome di un nuovo nazionalismo“.

Crediti: Emilie Gomez, Multimedia Centre EP

Non preoccupa meno la condizione dello stato di diritto in Ungheria.

L’eurodeputata dei Verdi Tineke Strik, come rapporteur per lo stato di diritto, ha voluto chiarire come la situazione ungherese sia difficile e quanto questo sia stato evidente nel suo lavoro sul campo. “La situazione sullo stato di diritto non ha fatto che peggiorare” in Ungheria, nel paese è evidente la repressione graduale di ogni forma di opposizione, comprese quelle dei media. “L’Ungheria è uno dei paesi più corrotti dell’Ue“, ricorda Strik, e Orban non sembra voler ammettere le criticità evidenti che il paese sta affrontando.

“L’Unione europea deve tutelare gli ungheresi da queste derive autoritarie“, aggiunge l’eurodeputato polacco Michał Wawrykiewicz del Ppe. Wawrykiewicz ha ricordato che l’Ungheria come membro dell’Ue è tenuto a rispettare gli obblighi derivanti dai trattati, come il mantenimento dello stato di diritto.

Thijs Reuten, del gruppo S&d, ha ricordato che, su questo tema, “non si parla di differenze politiche o di un partitico politico che vince o perde le elezioni, qui sono in gioco i valori europei“. L’agenda del premier ungherese va contro i valori europei, e Orban vuole destabilizzare l’Ue dall’interno. Reuten ha espresso la sua rabbia verso “gli 26 Stati membri, che stanno lasciando che questo succeda“, senza usare tutti i mezzi a loro disposizione.

“Pogrom” contro i giornalisti ungheresi, per Konstantinos Arvanitis, eurodeputato della Sinistra. Non di meno importanza gli attacchi contro la comunità Lgbtq+ e perdita di autonomia della giustizia del paese. “Dobbiamo gestire il populismo pericoloso di estrema destra che va a minare la nostra democrazia” ricorda Arvanitis.

Per Renew, ha parlato Fabienne Keller, ribadendo l’impegno della difesa di “qualcosa che è molto prezioso per l’Europa: lo stato di diritto”. Keller ha ribadito la piena solidarietà alla popolazione ungherese che sta vivendo una condizione di deterioramento democratico e la fermezza nel contrastare il governo di Orban. “Se l’Ungheria fosse candidata ad entrare nell’Unione, non rispetterebbe i criteri“, dice Keller.

Questa descrizione è emblematica della contraddizione tra un paese che si trova a presiedere il Consiglio dell’Unione europea e la condizione interna che muove sempre più verso l’autoritarismo. Le polemiche della sinistra europea si scontreranno con Orban, già impegnato oggi a presentare in anteprima alla stampa cosa vuole fare nel suo mandato.

Tags: criticheorbanPresidenza del ConsiglioprioritàSinistra europeaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viktor Orban
Politica

Orbán in scena a Strasburgo. Hotspot esterni per migranti, negoziati con Putin sull’Ucraina e un monito: “L’élite Ue includa i Patrioti”

8 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis, neo-eletta al Parlamento europeo con Avs, è stata liberata dagli arresti domiciliari in Ungheria

14 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione