- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

L'esecutivo comunitario dà tempo fino al 21 ottobre per rispondere ai dubbi sulle attività del negozio on-line. Si teme una violazione del regolamento sui servizi digitali

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
11 Ottobre 2024
in Economia

Bruxelles – Vestiti, gioielli, calzature, articoli sportivi e per la casa. Veri e propri affari, ma la Commissione europea ha il dubbio che possono farsene anche di illegali, per questo ha intimato a Temu, il super-mercato on-line gestito dai cinesi di Pdd Holdings, di chiarire quali misure siano in atto e si intendano prendere perché il portale web non diventi uno snodo per rivedere oggetti e prodotti fuori legge. L’esecutivo comunitario rende noto di aver inviato formale richiesta, ai sensi del Digital Services Act (Dsa), per “informazioni dettagliate e documenti interni” sulle misure volte a prevenire e scongiurare vendita di merce illegale.

La richiesta di informazioni contiene inoltre l’invito a specificare le misure adottate per ridurre ed eliminare i rischi relativi alla tutela dei consumatori, alla salute pubblica e al benessere degli utenti, oltre a tutto ciò che riguarda privacy e protezione dei dati personali, in particolare quelli dei cittadini dell’Unione europea.

A Bruxelles si teme che il portale on-line possa operare senza le dovute accortezze del caso, e si concedono e Temu dieci giorni di tempo per fugare i timori nutriti nella capitale dell’Ue. Entro il 21 ottobre dovranno pervenire le informazioni richieste, che i servizi della Commissione provvederanno ad analizzare. Temu non potrà esimersi dal rispondere alle richieste, poiché ai sensi del Dsa la Commissione può imporre sanzioni per informazioni errate, incomplete o fuorvianti. Mentre, in caso di mancata risposta, l’esecutivo comunitario ha la facoltà di decidere l’imposizione di sanzioni periodiche.

Le attenzioni nei confronti di Temu si spiegano con il fatto che il portale è stato identificato dalla Commissione come ‘piattaforma molto grande’, con cioè almeno 45 milioni di utenti mensili. E’ questo uno dei requisiti, ai sensi del regolamento europea sui servizi digitali, che fa scattare in automatico controlli e obblighi per gli operatori del web.

Non è la prima volta che Temu finisce nel mirino di Bruxelles. Già il 28 giugno di quest’anno il negozio on-line ha ricevuto una richiesta di informazioni sulle misure prese per rispondere alle normative comunitarie in materia di ‘meccanismo di notifica e azione’ per la notifica di prodotti illegali, protezione dei minori, trasparenza dei sistemi di raccomandazione e tracciabilità dei commercianti e alla conformità fin dalla progettazione.

Tags: Dsae-commerceinternetservizi digitalitemuUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta
Digital

La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

16 Agosto 2024
TikTok
Digital

La Commissione ha la meglio su TikTok. Ritirato il programma Lite Rewards dal territorio Ue

5 Agosto 2024
vinted
Digital

Vinted si adegua alla legge Ue sui servizi digitali: stop a pubblicità ingannevoli e a commissioni automatiche nascoste

18 Giugno 2024
Shein shopping online (foto licenza CC)
Notizie In Breve

La Commissione europea impone alla piattaforma di shopping Shein di garantire più sicurezza

26 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione