- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Borrell apre a una revisione dell’accordo di associazione Ue-Israele. I Paesi membri ne discuteranno senza Tel Aviv

Borrell apre a una revisione dell’accordo di associazione Ue-Israele. I Paesi membri ne discuteranno senza Tel Aviv

L'Ue aveva convocato un Consiglio di associazione per discuterne con il governo israeliano, ma non se n'è fatto nulla: i ministri dei 27 valuteranno il rispetto dei diritti umani da parte di Tel Aviv al prossimo Consiglio Affari Esteri. Borrell: "Il diritto umanitario è sepolto sotto le macerie di Gaza"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Ottobre 2024
in Politica Estera
Borrell israele

Josep Borrell a margine del Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo, 14/10/24

Bruxelles – L’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, ha deciso di procedere ad una valutazione del rispetto dei diritti umani da parte di Israele, primo passo di un’eventuale sospensione dell’accordo di associazione in vigore tra Bruxelles e Tel Aviv. I 27 ministri degli Esteri Ue ne discuteranno il prossimo 18 novembre, con o senza il governo israeliano.

Il prossimo Consiglio Affari Esteri sarà l’ultimo presieduto da Borrell. Anche per questo probabilmente il leader Ue che più di tutti ha cercato di richiamare Israele al rispetto del diritto internazionale nell’offensiva a Gaza e in Libano ha deciso di rompere finalmente gli indugi. La richiesta di Spagna e Irlanda di rivedere l’accordo di associazione Ue-Israele era stata depositata sulla scrivania dell’Alto rappresentante lo scorso febbraio: a maggio i 27 avevano deciso all’unanimità di convocare un Consiglio di Associazione per chiedere conto a Tel Aviv della strage in corso a Gaza, ma Israele ha di fatto messo da parte l’invito, rifiutando il focus sui diritti umani proposto dall’Ue per il vertice.

Di fronte ai nuovi appelli di Pedro Sanchez e del primo ministro irlandese, Simon Harris, Borrell ha cambiato strategia. “Ho proposto di assumerci la responsabilità di valutare la situazione in seno al Consiglio Affari Esteri, perché abbiamo prove sufficienti per discutere del rispetto del diritto umanitario“, ha annunciato il capo della diplomazia Ue a margine dell’incontro con i ministri dei 27 tenutosi oggi (14 ottobre) a Lussemburgo. Secondo Borrell, “Il diritto umanitario è sepolto sotto le macerie di Gaza”.

I recenti attacchi a dell’esercito israeliano alle basi di Unifil, la missione di peace-keeping delle Nazioni Unite al confine tra Israele e Libano, hanno esacerbato ulteriormente l’irritazione dei Paesi membri nei confronti del governo di Benjamin Netanyahu, che da un anno agisce in Medio Oriente con totale impunità, sordo ai richiami dei massimi organismi internazionali sul mancato rispetto del diritto umanitario. “In Libano un’altra linea rossa è stata pericolosamente oltrepassata dall’esercito israeliano”, ha avvertito ancora Borrell, ribadendo il pieno sostegno di tutti i ministri alla missione dell’Onu – a cui dal 1979 a oggi hanno partecipato 16 stati membri – e all’Agenzia per i rifugiati palestinesi (Unrwa), su cui Israele sta varando una legge per classificarla come organizzazione terroristica. E su cui invece i ministri Ue hanno chiesto alla Commissione europea di rendere “immediatamente disponibile la prossima tranche di aiuti”.

Le fratture tra Bruxelles e Tel Aviv aumentano: i ministri hanno confermato “l’urgenza di rafforzare il sostegno all’Autorità Nazionale Palestinese” e hanno discusso l’adozione di ulteriori sanzioni contro i coloni israeliani estremisti e “coloro che ne permettono le attività”. Sul tavolo, c’è la proposta da parte di Borrell di adottare misure restrittive anche contro due ministri del governo di Netanyahu, i sionisti di estrema destra Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir.

Pieno sostegno dei 27 anche ad Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, divenuto bersaglio della propaganda israeliana e addirittura “persona non gradita” sul suolo di Israele. “Quando le autorità israeliane incolpano Guterres, a quanto pare non sanno che è il Consiglio di Sicurezza dell’Onu che decide se l’Unifil deve andarsene”, ha sottolineato Borrell.

Tags: accordo di associazione ue-israeleIsraelejosep borrell

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

10 Ottobre 2024
gaza
Politica Estera

Un anno dal 7 ottobre, l’attentato atroce di Hamas che ha innescato la mattanza israeliana a Gaza. Borrell: “L’Ue è rimasta assente”

7 Ottobre 2024
medio oriente libano
Politica Estera

L’Eurocamera alza bandiera bianca sul Medio Oriente. Niente risoluzione sull’escalation in Libano

4 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

L’Ue annuncia altri 30 milioni di aiuti umanitari in Libano. E Borrell condanna i nuovi raid israeliani sugli operatori sanitari

3 Ottobre 2024
israele iran
Politica Estera

Dall’Ue la “ferma condanna” all’attacco missilistico dell’Iran in Israele. Tel Aviv sposta nuove truppe in Libano

2 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Borrell riunisce i 27 per discutere dell’escalation in Libano: “Pronti ad aumentare il sostegno” all’esercito regolare

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione