- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

Affossata già due volte ad accordo interistituzionale già raggiunto, la direttiva rider è legge. Si astiene solo la Germania. Per arginare il lavoro autonomo fittizio, i governi nazionali dovranno stabilire una presunzione legale di lavoro subordinato

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Ottobre 2024
in Digital, Economia
glovo rider

A Glovo delivery worker rides in Barcelona on February 4, 2021. A "Riders' Law" bill that has yet to be presented in its final form aims to regulate the jobs of riders who are considered self-employed, but unions and critics say it will take away flexibility and will not protect workers from precarious conditions. (Photo by LLUIS GENE / AFP)

Bruxelles – Era il 9 dicembre 2021, quando la Commissione europea metteva sul tavolo la proposta per rafforzare i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali. A distanza di quasi tre anni, i quasi 30 milioni di ‘gig workers‘ europei possono tirare un sospiro di sollievo: la cosiddetta direttiva ‘rider’ diventerà legge. Questa mattina (14 ottobre) l’ultimo passaggio di un processo estenuante e non privo di polemiche, con il via libera definitivo degli Stati membri.

La direttiva renderà più trasparente l’uso degli algoritmi nella gestione delle risorse umane, garantendo che i sistemi automatizzati siano monitorati da personale qualificato e che i lavoratori abbiano il diritto di contestare le decisioni automatizzate. Ma soprattutto, cercherà di arginare il fenomeno del lavoro autonomo fittizio, che secondo le stime Ue riguarda circa 5,5 milioni di lavoratori. Su questo punto, nell’arco dello scorso anno si è consumato un acceso scontro tra l’Eurocamera e i governi dei 27, che hanno boicottato diverse volte l’adozione delle nuove regole. Oggi i ministri Ue hanno votato tutti a favore della direttiva ad eccezione della Germania – da sempre contraria – che si è astenuta.

In origine, l’accordo del 13 dicembre 2023 tra Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue prevedeva l’istituzione di criteri armonizzati in tutta l’Ue che innescassero la presunzione di lavoro subordinato. Dei cinque indicatori scelti, per smascherare il lavoro autonomo fittizio sarebbe stata necessaria la copresenza di almeno due. Ma, a sorpresa, ben 12 Paesi membri hanno affossato la legge nella tappa dell’approvazione formale, costringendo la presidenza del Consiglio dell’Ue a formulare un nuovo compromesso e a ritornare in trattativa con un’Eurocamera furiosa.

Così la presidenza semestrale belga ha proposto di ammorbidire i vincoli per la presunzione di lavoro subordinato. Nel testo avallato l’8 febbraio scorso, si indicava che questo scatterà “quando ricorrano fatti indicanti controllo e direzione, secondo la normativa nazionale e i contratti collettivi vigenti“. Niente criteri armonizzati tra i Paesi membri, ma l’obbligo per i governi nazionali di “stabilire una presunzione legale relativa dell’occupazione a livello nazionale”. Il compromesso manteneva invece intatto il principio dell’inversione dell’onere della prova, per cui sarebbe spettato ai datori di lavoro, alle piattaforme, dover raccogliere le prove per dimostrare che un lavoratore è veramente autonomo. Non il contrario, come è sempre stato.

Incredibilmente, solo una settimana più tardi anche questo secondo testo è saltato a giochi già fatti, nel momento dell’adozione formale in Consiglio, da una minoranza di blocco composta da Francia, Germania, Grecia ed Estonia. Infine, nell’ultima disponibile sul calendario della presidenza belga del Consiglio dell’Ue, l’11 marzo 2024, Parigi e Berlino sono rimaste isolate e la direttiva è stata finalmente approvata.

Con l’adozione formale di oggi, la direttiva sarà ora pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue, lasciando agli Stati membri due anni di tempo per incorporare le disposizioni della direttiva nella loro legislazione nazionale. A quel punto, secondo le stime della Commissione europea, i lavoratori delle piattaforme digitali in Europa saranno già più di 40 milioni.

“Questo è uno dei giorni più importanti della mia vita. Non esagero”, commenta Elisabetta Gualmini, europarlamentare del Partito democratico e relatrice per il parlamento europeo della direttiva per i lavoratori delle piattaforme. “Dopo una battaglia di oltre due anni, dopo una lotta dura con i governi conservatori – spiega la parlamentare -, siamo riusciti a dare protezione sociale vincolante a più di 30 milioni di lavoratori delle piattaforme digitali. Il Consiglio europeo oggi ha firmato il testo finale e ora tocca ai 27 governi nazionali recepire le norme. Trasparenza sugli algoritmi, rispetto dei diritti dei lavoratori, supervisione umana sulle decisioni di assunzione e licenziamento. Questa è l’Europa vicina ai cittadini e alle categorie più vulnerabili. L’Europa che festeggiamo”.

Tags: consiglio uedirettiva piattaforme digitaliriders

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

glovo rider
Economia

Glovo e Delivery Hero finiscono sotto la lente d’ingrandimento della Commissione europea

23 Luglio 2024
rider deliveroo gig economy piattaforme digitali
Economia

Riders e altri lavoratori delle piattaforme digitali: Strasburgo approva le nuove regole per i contratti

24 Aprile 2024
rider
Economia

Direttiva rider, c’è l’accordo tra i Paesi Ue: isolate Germania e Francia, salta la minoranza di blocco

11 Marzo 2024
rider deliveroo gig economy piattaforme digitali
Economia

Chi ha incastrato la direttiva Ue sui diritti di rider e lavoratori digitali

1 Marzo 2024
Rider UE riders
Economia

Riders, la strada per maggiori diritti è tutta in salita. Gli Stati membri affossano (un’altra volta) la direttiva Ue sui lavoratori digitali

16 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione