- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Lituania svolta a sinistra

La Lituania svolta a sinistra

Il primo turno delle elezioni legislative nella Repubblica baltica, incastonata tra Russia e Bielorussia, ha consegnato la vittoria ai socialdemocratici (Ldsp), che proveranno a formare un governo con altri due partiti progressisti

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
14 Ottobre 2024
in Politica
Lituania

La leader del Partito socialdemocratico lituano (Ldsp) festeggia i risultati delle urne, il 13 ottobre 2024 (foto: Petras Malukas via Afp)

Bruxelles – La partita non è ancora ufficialmente chiusa, ma la dinamica del voto lituano è già chiara: il prossimo governo del Paese baltico sarà guidato dal centro-sinistra. Dopo il primo round delle elezioni legislative tenutosi ieri (13 ottobre), i socialdemocratici dell’Ldsp (il principale partito dell’opposizione) sono in testa e cercheranno di formare un esecutivo con altre forze del campo progressista. A dominare la campagna elettorale è stato soprattutto il dibattito sul costo della vita, mentre la priorità strategica di Vilnius rimane il sostegno all’Ucraina.

A scrutinio terminato, il Partito socialdemocratico (Ldsp) guidato da Vilija Blinkeviciute ha ottenuto il 19,4 per cento dei consensi (18 seggi, sette in più che nella legislatura uscente), staccando di quattro punti il partito cristiano-democratico Unione della patria (Ts-Lkd, che ha perso 32 seggi e si è fermato a 17), che guida il governo attuale – in coalizione con i centristi del Movimento dei liberali (Ls, che ha preso il 7,7 per cento) e del Partito della libertà (Lp, che non ha superato la soglia di sbarramento del 5 per cento) – ed esprime la premier uscente Ingrida Simonyte.

Il terzo posto è stato conquistato dal partito populista Nemuno ausra (Ppna), che ha portato a casa il 15 per cento dei voti e 14 rappresentanti, mentre le altre due formazioni che hanno superato lo sbarramento sono state l’Unione dei democratici “Per la Lituania” (Dsvl, 9,2 per cento e 8 seggi), di centro-sinistra, e l’Unione dei verdi e dei contadini (Lvzs, 7 per cento e 26 eletti in meno, cioè 6).

La leader socialdemocratica Blinkeviciute ha annunciato che avvierà dei negoziati di coalizione con la Dsvl e l’Lvzs per dare vita ad un esecutivo di centro-sinistra. “Credo che i nostri elettori, il nostro popolo abbia detto che vuole un cambiamento”, ha dichiarato alla stampa commentando il risultato delle urne. La campagna elettorale si è concentrata soprattutto sull’esplosione del costo della vita e degli affitti, con l’inflazione che ha raggiunto livelli record negli ultimi due anni. Tra i temi più sentiti dall’elettorato ci sono anche i servizi sociali erogati dallo Stato, come l’educazione e la sanità. L’Ldsp ha proposto di aumentare le tasse sulle fasce più abbienti della popolazione per finanziare un’espansione dei programmi sociali.

In politica estera, tuttavia, la linea del prossimo esecutivo rimarrà la stessa: sostegno incondizionato a Kiev e aumento delle spese militari, dato che Vilnius (uno dei membri orientali della Nato) si sente particolarmente esposta alle pressioni di Mosca, confinando sia con l’exclave russa di Kaliningrad che con la Bielorussia, di fatto un satellite del Cremlino. Secondo le rilevazioni, tre lituani su quattro ritengono che la Russia potrebbe attaccare il loro Paese nel prossimo futuro.

Nel sistema elettorale lituano, 70 dei 141 seggi della Seimas (il legislativo unicamerale) sono scelti ogni quattro anni tramite un voto proporzionale su un’unica circoscrizione nazionale, mentre i rimanenti 71 vengono allocati attraverso altrettanti collegi uninominali in cui, se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta al primo turno, si passa al ballottaggio tra i primi due arrivati. Per sapere come si comporrà nella sua interezza il prossimo Parlamento occorre dunque aspettare il secondo turno, in calendario per il 27 ottobre, in cui saranno in palio molti dei seggi rimasti vacanti a livello dei distretti uninominali.

Tags: elezioni legislativeguerra ucrainaLituanianatoSeimasVilija Blinkeviciute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Putin
Politica Estera

Il Parlamento europeo punta il dito contro Putin: “Stop alle interferenze in Moldova”

9 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
nato
Politica Estera

Alla Nato comincia l’era Rutte: Ucraina e aumento delle spese militari restano le priorità. Sull’Ue: “Partner essenziale”

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione