- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

Nonostante l’Unione europea stia faticosamente cercando di recidere il cordone ombelicale che la lega agli idrocarburi di Mosca, Budapest va controcorrente e annuncia un aumento delle importazioni dalla Federazione

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
15 Ottobre 2024
in Economia
gas

Un'insegna di Gazprom ad una stazione di rifornimento a Mosca (foto: Natalia Kolesnikova via Afp)

Bruxelles – Mentre tutti i Paesi Ue hanno ridotto (con esiti variabili) la loro dipendenza dal gas russo negli ultimi due anni e mezzo, ce n’è uno che va in controtendenza: è l’Ungheria di Viktor Orbán. Che, invece di rinunciare all’energia fossile da Mosca, rilancia e raddoppia. Budapest è in trattative con Gazprom, il colosso energetico della Federazione, per aumentare le forniture di gas nel 2025. E minaccia di bloccare il regime sanzionatorio europeo se Bruxelles dovesse avere qualcosa da ridire.

“Aumenteremo i volumi” del gas importato dalla Russia, ha dichiarato il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, in un’intervista pubblicata martedì (15 ottobre) dall’agenzia di stampa Ria Novosti, vicina al Cremlino tanto da essere stata sanzionata dall’Ue e colpita dalla decisione a dodici stelle di non poter operare nel mercato unico. Una disponibilità, quella del ministro ungherese, che suona da provocazione per il club dei 27 di cui Budapest fa parte.

“Abbiamo già firmato” un accordo “per l’ultimo trimestre di quest’anno, che copre volumi aggiuntivi” di gas ad un prezzo concorrenziale, ha aggiunto Szijjártó, annunciando anche che è in corso di negoziazione con l’azienda “un accordo per il prossimo anno”. L’azienda statale Gazprom e la controparte ungherese, Mol, hanno siglato un memorandum d’intesa per l’aumento delle forniture lo scorso 10 ottobre.

L’aumento dei volumi di metano pompati dalla Russia è reso possibile dal gasdotto TurkStream, un’infrastruttura fortemente voluta da Ankara (ed ultimato poco prima dell’invasione dell’Ucraina) che connette la Federazione al Vecchio continente attraverso il Mar Nero. Una volta arrivato in Bulgaria, il gasdotto prende il nome di Balkan Stream: Sofia non si rifornisce da esso ma assicura il passaggio del metano verso la Serbia e, appunto, l’Ungheria.

Attualmente, Budapest importa da Mosca circa 4,5 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, come previsto da un accordo della durata di 15 anni stipulato nel 2021. Tra gas e petrolio, come recentemente ammesso dallo stesso Szijjártó, l’Ungheria copre quasi l’80 per cento del proprio fabbisogno energetico con gli idrocarburi russi. Il Paese mitteleuropeo ha ottenuto una deroga da Bruxelles per continuare ad utilizzare l’oleodotto Druzhba, che in italiano si chiama “dell’Amicizia” (in omaggio alla pretesa relazione amichevole tra le repubbliche dell’Urss) ed è il più lungo al mondo. Se tale deroga dovesse essere messa in discussione, ha dichiarato Szijjártó, Budapest userà il proprio potere di veto per bloccare le sanzioni dell’Ue contro la Russia, che attualmente vengono rinnovate all’unanimità dai Ventisette ogni sei mesi.

Nel frattempo, Kiev ha annunciato che non rinnoverà l’accordo che consente il transito del gas russo verso l’Europa attraverso il proprio territorio (lungo il gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod, anch’esso costruito in epoca sovietica, che rifornisce Austria, Slovacchia e Ungheria) una volta che questo scadrà il prossimo dicembre.

Tags: gasPeter Szijjartorussiasanzioni RussiaTurkstreamUcrainaungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto: EC - Audiovisual Service
Politica Estera

Bruxelles promette a Kiev fino a 35 miliardi di euro, che dovrebbero arrivare dagli extraprofitti sugli asset russi congelati

20 Settembre 2024
energia ucraina
Politica Estera

Dall’Europa in arrivo 160 milioni di euro per sostenere le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

19 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione