- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sui programmi europei Cdp chiede a Bruxelles “un approccio più inclusivo”

Sui programmi europei Cdp chiede a Bruxelles “un approccio più inclusivo”

Francesco Mele, amministratore di Cdp Equity e Sophie Barbier di Caisse des Dépôts et Consignations hanno partecipato ad un evento del Ceps nella capitale belga

Stefano Campolo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@partodomani" target="_blank">@partodomani</a> di Stefano Campolo @partodomani
16 Ottobre 2024
in Economia

Bruxelles – Non più solo “erogatori-attuatori” per i programmi dell’Unione europea, ma anche protagonisti nella pianificazione. Cassa Depositi e Prestiti e l’omologa francese CDC chiedono di sedersi al tavolo con la Commissione europea per la definizione delle strategie e, soprattutto per la gestione diretta del portafoglio di InvestEU.

Pur con il linguaggio felpato della diplomazia brussellese, Francesco Mele, amministratore di CDP Equity e Sophie Barbier di Caisse des Dépôts et Consignations hanno affermato la necessità di un maggiore collegamento tra la Commissione e i soggetti impegnati sul territorio. “Esistono specificità in ogni Paese a cui bisogna adattarsi se si vogliono colmare i divari sociali ed economici come si propone il programma. È importante rivedere le regole per diversificare e garantire un approccio più inclusivo”, ha detto Mele, mentre la collega francese se da un lato ha enfatizzato la novità di un programma che si avvale di partner locali per la sua attuazione, dall’altro ha sottolineato il ruolo chiave della comunicazione. Perché il messaggio non arriva ovunque e non possono certo essere organismi a Bruxelles o in Lussemburgo in grado di dialogare con le amministrazioni locali, le mille diramazioni delle associazioni di categoria, le associazioni di imprese o la miriade di start up che hanno fame di crescere ma su cui i complessi processi di rendicontazione si configurano come muri quasi invalicabili.

Il punto su uno dei programmi maggiormente ambiziosi varati dall’Unione europea post pandemia è stato non a caso organizzato da CDP e ospitato dal Ceps, uno dei principali think tank sugli affari europei attivi a Bruxelles.

Complessivamente i risultati sono stati considerati più che positivi: “C’è una grande domanda per questo strumento”, ha ammesso Mele, “tanto che non so se riusciremo a soddisfare l’intera domanda. Solo nel campo dell’innovazione abbiamo mobiliteremo 500 milioni di euro entro il 2027 finanziando con 4 strumenti di Venture Capital 500 start up. In Italia questo è un settore sottodimensionato, ma sta avendo slancio”. Ora per garantire maggiore efficacia del programma, ha detto ancora Mele “è importante che ci siano sufficienti risorse, che sia possibile procedere con investimenti diretti e ridurre il peso amministrativo per le Pmi”.

Sul punto si è difesa Laura Blanchard-Brunat membro del comitato Eu Investment: “Il programma è ampio e diversificato, con una architettura open source. Alcune difficoltà sono inevitabili perché se porti diversità, un certo grado di complessità è da mettere in conto. Però faccio notare che gli Stati Uniti ci stanno guardando con molta attenzione a cosa stiamo facendo e con una certa invidia. E pure dal Regno Unito vedono questo programma come potenziale prototipo per eventuali strumenti finanziari da mettere in campo. Forse ci deve essere maggiore comunicazione sul programma. Non possono essere le commissioni da Bruxelles o da Lussemburgo a organizzare eventi a livello locale”.

Tags: CdpCepsFrancesco meleprogrammi europei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Notizie In Breve

Dario Scannapieco nuovo presidente di Eltia

20 Luglio 2023
Economia

Inaugurato nuovo ufficio a Bruxelles di Cdp, Autostrade per l’Italia, Italgas, Nexi, Open Fiber, Snam e della società PagoPA

7 Giugno 2023
Green Economy

Transizione sostenibile, l’Europa si mette al servizio dell’Italia. Ora spetterà a Meloni

7 Ottobre 2022
Da sinistra a destra: Dario Scannapieco, AD e DG CDP, Armando Varricchio Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Federale di Germania, Stefan Wintels AD KfW
Economia

Digitalizzazione e green economy, accordo CDP-KfW per nuova collaborazione Italia-Germania

30 Settembre 2022
Economia

Cdp e Bei rafforzano la collaborazione a sostegno dell’economia italiana

8 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione