- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

Per la Banca centrale europea il processo disinflazionistico "è ben avviato", e questo giustifica la decisione. Lagarde: "I governi attuino il nuovo patto di stabilità in pieno, in modo trasparente e senza indugi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Ottobre 2024
in Economia
inflazione, area euro

Bruxelles – Le ultime informazioni sull’inflazione indicano che “il processo disinflazionistico è ben avviato“, come dimostrato anche dagli ultimi dati di Eurostat, e per questo motivo del consiglio direttivo della Banca centrale europea. opta per un nuovo taglio dei tassi di interesse dello 0,25 per cento. Un allentamento delle politiche restrittive che segue quello già decretato a settembre, e adesso (in realtà con effetto dal 23 ottobre, ndr) il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale scende al 3,25 per cento, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali passa al 3,40 per cento, e il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale scende a quota 3,65 per cento.

Christine Lagarde torna a ribadire che nella Bce di cui è presidente “non siamo vincolati a un particolare percorso dei tassi“, e che per questo motivo le prossime decisioni continueranno a essere prese, come fatto finora, sulla base dei dati disponibili e le riflessioni sulla “forza di trasmissione della politica economica” sull’economia reale. Non si sbilancia sull’avvenire. “Non prometto niente sulle prossime decisioni, a dicembre valuteremo“, afferma in riferimento alla prossima riunione del consiglio direttivo (12 dicembre). Si potrebbe anche optare per un ulteriore taglio dello 0,25 per cento, ma è tutto rimesso alla prova dei fatti.

Certo, le cose per il momento vanno anche meglio del previsto. L’inflazione dell’eurozona all’1,7 per cento è “il dato più basso da aprile 2021”, sottolinea Lagarde. Ma al tempo stesso “permangono rischi al ribasso” per la crescita e incertezze che potrebbero incidere sull’andamento dell’inflazione, legate essenzialmente alle turbolenze geopolitiche e alle tensioni commerciali. Per questo motivo un rilassamento delle restrizioni di politica monetaria sarà graduale. “I tassi di interesse verranno mantenuti a livelli sufficientemente restrittivi finché necessario” per tornare all’obiettivo di riferimento del 2 per cento.

La Bce si dice pronta e disponibile a vigilare e fare ciò che si riterrà necessario, e invita la politica ad agire allo stesso modo. Si esortano in particolare gli Stati a fare le riforme concordate nel solo del nuovo patto di stabilità. “L’attuazione completa, trasparente e senza indugio del quadro di governance economica rivisto dell’Ue aiuterà i governi a ridurre i deficit di bilancio e i rapporti debito/Pil in modo duraturo”, sottolinea Lagarde. Perciò “i governi dovrebbero ora dare un forte inizio in questa direzione nei loro piani a medio termine per le politiche fiscali e strutturali”.

Non mancano anche indicazioni per la Commissione europea, alle prese con una guerra dei dazi contro la Cina. “Il commercio è un elemento importante” per le previsioni di crescita e gli impatti sull’inflazione, premette la presidente della Banca centrale europea. “Ogni restrizione e ogni barriera conta per un’economia come quella europea, aperta al resto del mondo”. In tal senso “ogni barriera alla possibilità di fare commercio con il resto del mondo è uno svantaggio“, soprattutto in un contesto generale in cui “non vediamo condizioni di recessione”.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeeurozonainflazionetassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione scende all’1,8 per cento. La Bce non si sbilancia sui tassi

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione