- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

Nelle conclusioni del vertice del Consiglio europeo inserito un passaggio che è un riconoscimento al protocollo Italia-Albania

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Ottobre 2024
in Politica
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]

Bruxelles – Giorgia Meloni non fa in tempo a incontrare la stampa e rivendicare gli esiti di un vertice dei capi di Stato e di governo che premia la linea italia, causa l’agenda istituzionale che vuole la presidente del Consiglio in Giordania domani mattina (18 ottobre), ma il capo di governo lascia Bruxelles consapevole che nel mai semplice dossier immigrazione strappa l’apprezzamento dei partner europei. “Nuovi modi per prevenire e contrastare l’immigrazione irregolare dovrebbero essere presi in considerazione“, recitano le conclusioni di fine summit. Un implicito riconoscimento a quel protocollo Italia-Albania per cui comunque il governo di Roma ha già ottenuto il plauso in sede europea.

Certo, le stesse conclusioni aggiungono che i nuovi metodi per gestire il flusso di persone migranti, in più al patto per l’immigrazione e l’asilo dell’Ue, devono comunque essere “in linea con il diritto internazionale e comunitario”. Ma non c’è dubbio che alla fine la presidente del Consiglio riesce a far diventare europea un’iniziativa fin qui squisitamente nazionale.

A scorrere la dichiarazione finale dei leader dell’Ue sul capitolo ‘immigrazione’ l’unico elemento di vera novità è proprio il riconoscere ai governi nazionali di agire in modo autonomo, aggiuntivo ai dispositivi comuni, per aiutare meglio l’Unione europea a far fronte ai richiedenti asilo che non hanno i requisiti per fare domanda poiché al di fuori di canali e procedure regolari.

Il resto è un richiamo a principi già affermanti da tempo: la necessità di sforzi per accelerare i rimpatri; la necessità di lavorare sulla cosiddetta ‘dimensione esterna’ del fenomeno migratorio, e quindi la ricerca di accordi con gli Stati di origine e transito per non far partire i cittadini extra-comunitari alla volta dell’Europa; “l’importanza di attuare la legislazione europea adottata e quella in vigore” e quindi il nuovo patto di immigrazione e asilo che entrerà in vigore a giugno 2026 e il regolamento di Dublino in forza fino a quel momento.

Il protocollo Italia-Albania, non citato esplicitamente nelle conclusioni di fine vertice, si impone nell’agenda politica a dodici stelle come modello pronto a essere seguito, imitato e replicato. Giorgia Meloni ottiene quello voleva: ritagliarsi margini di manovra su un tema caldo per la maggioranza di governo e i suoi partiti di coalizione, e poter dire di aver giocato un ruolo di primo piano.

Tags: consiglio europeogiorgia melonigoverno meloniimmigrazioneimmigrazione irregolareitaliaitaly-albania protocolUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione