- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

I progetti sono stati selezionati nell'ambito del programma Life, gestito dall'Agenzia europea per clima, infrastrutture e ambiente. Contribuiranno agli obiettivi del Green Deal europeo

Noemi Morucci di Noemi Morucci
21 Ottobre 2024
in Green Economy
transizione verde dell'economia resta una priorità

La transizione verde dell'economia resta una priorità

Bruxelles – Oltre 380 milioni di euro da parte della Commissione europea a tutela del clima e dell’ambiente. 133 nuovi progetti in Europa finanziati nell’ambito del programma Life.

Life, operativo da 32 anni, ha come obiettivo il supporto a progetti che contribuiscano ad “agevolare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico e basata sulle energie rinnovabili“. Le sovvenzioni finanziate da Life vengono gestite dall’Agenzia esecutiva della Commissione Cinea (clima, infrastrutture e ambiente).

I progetti annunciati oggi sono selezionati tra una rosa di proposte visionate nell’anno precedente. L’importo stanziato contribuisce in buona parte rispetto al totale di 574 milioni destinati, il cui resto verrà coperto dagli enti nazionali, regionali e locali. Complessivamente, gli investimenti per questo programma sono aumentati nel periodo 2021-2027 del 60 per cento (attualmente, si parla di quasi 5 miliardi e mezzo di euro).

Lo scopo di investire sui progetti Life è avere un contributo importante all’obiettivo della neutralità climatica europea entro il 2050, senza dimenticare la competitività, l’inversione di tendenza rispetto alla perdita di biodiversità. In sostanza, il grande contenitore chiamato Green Deal europeo.

Life si ramifica in vari settori, in cui la Commissione ha dato il suo contributo sostanzioso. Il maggiore finanziamento (con un totale di 216 milioni di euro, di 144,5 milioni dall’Ue) è dedicato alla protezione della biodiversità e della natura, in linea con la strategia dell’Ue sulla biodiversità per il 2030. Due progetti coinvolgono nove paesi europei (tra i quali Belgio, Francia e Ungheria), l’Ucraina e il Senegal e sono dedicati a “conservare l’usignolo continentale più raro d’Europa”. Il coinvolgimento del Senegal è funzionale al fornire una zona di svernamento per l’animale.

Altro pilastro è l’economia circolare e il miglioramento della qualità della vita. Nel complesso, i 26 progetti coinvolti si occupano di ridurre lo spreco di risorse idriche, l’inquinamento, favorire buone pratiche per lo smaltimento di rifiuti e impattare sull’inquinamento atmosferico e acustico. Sul riciclo di tessuti di moda, si concentra il progetto spagnolo, il cui investimento vuole ridurre l’impronta ambientale della moda. Visto anche il divieto dal 2026 di distruzione dei tessuti invenduti e la spinta sull’ecodesign europea, il progetto si inserisce bene a complemento degli obiettivi europei per l’economia circolare.

Non è stato tralasciato anche l’ambito del mercato e della governance per quanto riguarda la transizione, sul quale la Commissione ha investito molto (99 milioni sui 105 totali). Si parla di capitali impiegati per la formazione digitale e di fornire sovvenzioni per le comunità energetiche emergenti, tramite lo Strumento delle Comunità europee per l’energia (Enercom) . Le sovvenzioni, in forma forfettaria, aiuterebbero a “stimolare gli investimenti nell’energia sostenibile”, come indicato anche dalle Pmi europee nell’ultimo Eurobarometro.

Ultimo aspetto coperto è quello della resilienza ai cambiamenti climatici e la mitigazione degli effetti. Due dei progetti, che coinvolgono Italia, Francia e Spagna, si occuperanno di aiutare i vigneti e la produzione di formaggi nei vari paesi a diventare resilienti alla crisi climatica, illustrando “le risposte sul modo migliore in cui l’intera industria agricola europea può adattarsi ai cambiamenti climatici e alla scarsità d’acqua”.

Tags: ambienteclimacommissioneeconomia verdeprogettitutela

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione