- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

Lo spazio aereo europeo diventa sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente

E' stata approvata anche dal Parlamento europeo la riforma quadro del Cielo unico europeo. Obiettivi sono di modernizzare la gestione e razionalizzarla, favorendo la neutralità climatica e la concorrenza

Noemi Morucci di Noemi Morucci
22 Ottobre 2024
in Economia, Green Economy

Bruxelles – Approvate le nuove regole per una migliore gestione dello spazio aereo europeo, combinata con la neutralità climatica. L’Europarlamento ha adottato il testo concordato con il Consiglio a marzo.

La riforma del quadro del Cielo unico europeo (Single european sky – Ses) era partita da una proposta della Commissione europea del 2013. Bloccata dai disaccordi tra Regno Unito e Spagna per quanto riguardava l’aeroporto di Gibilterra, la revisione ha superato lo stallo solo dopo la Brexit.

La Commissione, nel settembre 2020, aveva suggerito di modernizzare la gestione dello spazio aereo europeo, rendendo i percorsi più sostenibili ed efficienti. Il testo concordato quest’anno tra Consiglio e Parlamento europeo ha come punti chiave il rafforzamento dei piani di prestazione nazionale per i servizi di navigazione aerea, contribuendo a migliorare la gestione dello spazio aereo Ue.

“Oggi lo spazio aereo europeo è come un grande puzzle in cui ogni Paese ha il suo pezzo, ma purtroppo non tutti i pezzi si incastrano. Questo comporta deviazioni, tempi di attesa e costi inutili”, ha commentato il correlatore del Parlamento Johan Danielsson di S&d. Parlando della necessità di maggiore efficienza, Danielsson ha aggiunto: “Nel 2023, quasi tre voli su dieci hanno subito ritardi superiori ai 15 minuti. Le nuove regole renderanno l’aviazione più sicura, più puntuale e più rispettosa del clima“.

Efficienza e rispetto dell’ambiente, infatti, sono gli obiettivi chiave della riforma del Ses. E’ stata accolta la proposta della Commissione di istituire un comitato consultivo indipendente, la cui valutazione verrà svolta nell’ambito dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea. Lo scopo è aiutare la Commissione e gli Stati membri a prendere decisioni riguardanti i progetti da attuare. Alla Commissione, viene richiesto di adottare obiettivi di prestazione europea per quanto riguarda l’efficienza dei costi, i fattori ambientali e il clima e in materia di capacità, da rivedere periodicamente.

Grande successo per l’Eurocamera è l’introduzione di una disposizione per incoraggiare i viaggiatori a diventare più rispettosi dell’ambiente, tramite la valutazione complessiva delle tariffe. Analizzando i costi dei voli, applicati sia da compagnie aeree che da privati per fornire i servizi, sarà possibile comprendere come coniugare traffico aereo e rispetto dell’ambiente, ad esempio, favorendo le tariffe ecologicamente più efficienti o tecnologie alternative di propulsione.

I membri dell’Eurocamera non tralasciano la concorrenza. Nel nuovo disegno di legge, si permette ai fornitori di servii di traffico aereo di acquistare, a condizioni di mercato, altri servizi funzionali, come quelli di comunicazione o meteorologici.

“La riforma è un passo avanti nell’eliminazione delle strozzature, nella creazione di un controllo e di una gestione del traffico aereo più efficienti e nella riduzione dei costi e delle emissioni grazie a voli più brevi e più sicuri, di cui beneficeranno tutte le compagnie aeree europee e soprattutto i cittadini europei”, ha aggiunto l’altro correlatore del Parlamento Jens Gieseke (Ppe). “La creazione di un vero e proprio spazio aereo unico europeo, tuttavia, è stata bloccata dagli Stati membri, non disposti a rinunciare ai poteri nazionali per un bene superiore. Ora invito gli Stati membri ad attuare in modo costruttivo questa riforma“, ha concluso Gieseke.

La maggior parte delle disposizioni verranno attuate a partire dai 20 giorni canonici dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Le altre disposizioni (ad esempio, le sanzioni per la violazione delle nuove norme; l’indipendenza dell’autorità di vigilanza nazionale) entreranno in vigore solo tra due anni.

Tags: concorrenzaefficienzaneutralità climaticariformaspazio aereo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Stabilimento Intel a Rio Rancho, New Mexico [Foto: Khlnmusa, Wikimedia Commons]
Digital

La Corte di giustizia Ue cancella la maxi-multa da 1,06 miliardi a Intel

24 Ottobre 2024
Emanuele Tarantino [foto: Cepr]
Notizie In Breve

Emanuele Tarantino nuovo economista capo alla direzione generale per la Concorrenza

2 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Economia

Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

23 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione