- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

Selezionati gli 85 progetti vincitori del bando del 2023, che riceveranno finanziamenti attraverso i profitti generati dal sistema di scambio di quote di emissioni (Ets). Secondo la Commissione europea, nei primi dieci anni di attività ridurranno le emissioni di circa 476 milioni di tonnellate di CO2 equivalente 

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
23 Ottobre 2024
in Green Economy
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020

Bruxelles – La Commissione europea ha selezionato oggi (23 ottobre) 85 progetti innovativi a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi di euro di sovvenzioni dal Fondo per l’innovazione, lo strumento con cui Bruxelles reinveste i profitti del sistema di scambio di quote di emissioni (Ets). Undici dei progetti premiati sono a guida italiana.

Quello relativo alle proposte per il 2023 è il più grande bando dall’istituzione del Fondo, nel 2020. Il Fondo per l’Innovazione dovrebbe garantire 40 miliardi per il decennio in corso, di cui finora ne sono stati mobilitati 12. Per la prima volta, l’Ue ha assegnato finanziamenti a progetti di diversa scala (grandi, medi e piccoli, oltre a progetti pilota) e con un focus sulla produzione cleantech. Progetti che spaziano dalle industrie ad alta intensità energetica alle energie rinnovabili, dallo stoccaggio dell’energia alla gestione industriale del carbonio, dalla mobilità a zero emissioni all’edilizia green.

“Siamo orgogliosi di supportare 85 progetti innovativi a zero emissioni nette in 18 paesi europei”, ha commentato su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. I vincitori provengono da Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Finlandia, Svezia e Norvegia. Operativi entro il 2030, la Commissione europea stima che nei primi dieci anni di attività “dovrebbero ridurre le emissioni di circa 476 milioni di tonnellate di CO2 equivalente”.

In una nota, l’esecutivo Ue ha sottolineato il contributo che i progetti porteranno agli obiettivi europei di decarbonizzazione, verso l’ambizioso traguardo della neutralità climatica fissato al 2050. Inoltre, sono volti a “rafforzare la capacità produttiva industriale europea e consolidare la leadership tecnologica e la resilienza della catena di approvvigionamento dell’Europa”.

I candidati selezionati, prosegue la nota, sono stati valutati da esperti indipendenti in base a cinque criteri di assegnazione: potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra, grado di innovazione, maturità operativa, finanziaria e tecnica, replicabilità e efficienza dei costi.

Degli undici italiani, Herambiente Spa e Marcegaglia Ravenna Spa realizzeranno in Emilia due impianti per la cattura e lo stoccaggio di carbonio, Enel guiderà la realizzazione di un sistema di accumulo di energia a batterie integrate in una centrale idroelettrica già esistente, Compagnie Du Ponant investirà su una nave da crociera passeggeri ibrida alimentata da una combinazione di vento, idrogeno liquido e gas naturale bio-liquificato. Vincitori del bando anche Vision2H S.p.A., Italy FUTURASUN S.R.L., Italy Ferriera Valsabbia S.p.A., QARNOT COMPUTING, TAMPIERI FINANCIAL GROUP SPA, Princess Cruises Ltd. e Saras SpA.

Tags: Commissione europeaenergie rinnovabilifondo per l'innovazioneitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un'auto elettrica. Contro quella cinese l'Ue definisce i dazi, pronti a diventare definitivi [foto: imagoeconomica]
Economia

Volvo, Uber, Ayvens e altre 47 aziende: “L’obiettivo Ue del 100 per cento auto pulite al 2035 non va rinegoziato”

30 Settembre 2024
draghi
Green Economy

Decarbonizzazione e competitività, Draghi: “L’Ue abbassi i prezzi dell’energia e assuma il ruolo di leader nelle clean-tech”

9 Settembre 2024
Immagine: ec.europa.eu
Green Economy

L’Europa ha territorio sufficiente per rinnovabili, agricoltura e natura: lo studio della rete Ufficio europeo ambiente

25 Luglio 2024
italia agricoltura
Politica

L’Europarlamento approva il regolamento per l’industria a zero emissioni nette

26 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione