- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

I dati Eurostat fanno la fotografia del fenomeno noto come 'trasmissione inter-generazionale degli svantaggi' economici. Nell'Ue un tasso del 20 per cento, che in Italia tocca il 34 per cento, terzo dato più elevato

Renato Giannetti di Renato Giannetti
23 Ottobre 2024
in Economia
povertà

Bruxelles – Essere bambini all’interno di una famiglia con ristrettezze economiche e difficoltà a tirare avanti, e diventare un adulto che resta a rischio povertà. E’ il fenomeno noto come ‘trasmissione inter-generazionale degli svantaggi‘ economici, ancora molto diffuso nell’Ue e in Italia. Eurostat prova a fare un censimento di quanti una volta minori sono uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 59 anni che sono riusciti a trasformare l’infanzia di privazioni in età adulta agiata. Il risultato è che una persona su cinque, nell’Ue, continua a non farcela. Il 20 per cento di quanti dichiaravano di vivere in una famiglie dalla cattive situazioni finanziarie, adesso che sono grandi continuano a trovarsi nella stessa situazione di difficoltà.

Il dato Eurostat è aggiornato al 2023, e dimostra un problema di ascensore sociale mancante un po’ ovunque, ma particolarmente inesistente in Bulgaria, Romania e Italia. Sono loro i principali Paesi dell’Ue dove chi nasce povero resta povero. E’ vero, rispettivamente per il 48,1 per cento, il 42,1 per cento e il 34 per cento di chi a meno di 14 anni viveva in condizioni di ristrettezza se non addirittura a rischio povertà e che una volta cresciuto ha ereditato lo stesso problema dei genitori.

Nella fotografia scattata dall’istituto di statistica europeo emergono difficoltà e contraddizioni della terza economia dell’eurozona nonché seconda manifattura europea. Un Paese del G7 dove una persona su tre nasce povera e resta povera.

In queste dinamiche sembra giocare un ruolo l’accesso all’istruzione. Il rischio di povertà è più alto per quei bambini i cui mamma e papà hanno un titolo di studio più basso, rispetto ai coetanei oggi adulti che in tenera età avevano genitori con un laurea o addirittura un master post-universitario. “Nella maggior parte dell’Ue – rileva Eurostat – nel 2023 il tasso di rischio di povertà per le persone di età compresa tra 25 e 59 anni era inferiore di 10,6 punti percentuali per coloro i cui genitori avevano un livello di istruzione superiore (8,5 per cento) rispetto a coloro i cui genitori avevano un livello di istruzione inferiore (19,1 per cento)”.

Tags: dati eurostatdifficoltà economicheeurostatistruzioneitalialavoropovertàrischio di povertàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

efficientamento energetico
Green Economy

In Ue una persona su cinque non riesce a riscaldare la casa in inverno. L’Italia tra gli ultimi per efficientamento energetico

30 Settembre 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
povertà
Cronaca

Un quinto dei cittadini Ue a rischio povertà o esclusione sociale. Tra cui 13 milioni di italiani

12 Giugno 2024
Economia

L’Ue fotografa un’Italia di poveri, precari e ignoranti. E boccia l’Assegno di inclusione

8 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione