- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il cambio dell’ora è “obsoleto e fa male alla salute”: un gruppo di eurodeputati bipartisan per abolire l’ora legale

Il cambio dell’ora è “obsoleto e fa male alla salute”: un gruppo di eurodeputati bipartisan per abolire l’ora legale

Con il cambio dell'ora alle porte, 67 eurodeputati scrivono a Ursula von der Leyen per mettere fine all'ora legale. Il dibattito a Bruxelles era stato accantonato nel 2019, nonostante una proposta di direttiva della Commissione europea appoggiata dall'Eurocamera

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
25 Ottobre 2024
in Politica
ora legale

Bruxelles – Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 450 milioni di cittadini europei sposteranno indietro di un’ora le lancette degli orologi. Ma un gruppo di eurodeputati da tutti gli schieramenti politici spera che sia l’ultima volta: con il ritorno dell’ora solare alle porte, da Bruxelles si riapre il dibattito per abolire un’usanza “obsoleta” e malsana.

In una lettera firmata da 67 eurodeputati e promossa dall’irlandese dei popolari Seán Kelly, l’invito a Ursula von der Leyen a reinserire nell’agenda politica della Commissione europea la cessazione del cambio stagionale dell’ora. Una pratica che “comporta rischi ben documentati per la salute, la sicurezza e il benessere generale”. Secondo i firmatari, diversi studi hanno dimostrato che il cambio dell’orologio può “aumentare il rischio di infarti e ictus”, ma anche “portare a un aumento degli incidenti stradali”.

Una battaglia che era stata già aperta e messa nel cassetto qualche anno fa: Kelly ricorda che nel 2018, in una consultazione pubblica indetta dall’esecutivo Ue a cui avevano risposto 4,6 milioni di cittadini europei, l’84 per cento degli intervistati aveva dichiarato chiaramente di non volere più il cambio dell’ora. La Commissione guidata da Jean-Claude Juncker aveva proposto allora una direttiva per l’interruzione del cambio stagionale, appoggiata a larghissima maggioranza dal Parlamento europeo in una risoluzione del marzo 2019. “Da allora, tuttavia, i progressi si sono arenati”, denuncia la lettera. L’allora presidenza austriaca del Consiglio dell’Ue aveva infatti frenato gli entusiasmi, rimandando la questione non perché contraria nel merito, ma perché alcuni settori – in particolare i trasporti – avrebbero necessitato di tempo per un eventuale adeguamento. 

I 67 eurodeputati citano altri due punti a favore della propria tesi. Il fatto che i vantaggi in termini di risparmio energetico che un tempo giustificavano questa pratica “sono in gran parte diminuiti nei tempi moderni e, di fatto, il cambio può addirittura comportare un aumento del consumo di energia nei mesi invernali”. E che l’abolizione dell’ora legale sarebbe tra l’altro “in linea” con l’impegno alla semplificazione dichiarato dal nuovo mandato di von der Leyen, “riducendo un onere inutile” per i cittadini. Tra i 67 firmatari, figura un solo italiano: Salvatore De Meo, eurodeputato del Partito Popolare europeo, eletto con Forza Italia.

Tags: Eurocameraora legalesean kellyursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Per il Parlamento europeo l’ora legale deve finire nel 2021

26 Marzo 2019
enindustry

Parlamento Ue, primo ok alla fine del cambio ora legale-solare nel 2021

4 Marzo 2019
Salvador Dalì, "La persistenza della memoria", particolare.
Cronaca

Abolizione dell’ora legale, la presidenza austriaca frena: “Non avverrà nel 2019”

30 Ottobre 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione