- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Lituania conferma la svolta a sinistra, alle elezioni trionfano i socialdemocratici

La Lituania conferma la svolta a sinistra, alle elezioni trionfano i socialdemocratici

Il partito Ldsp, guidato dall'eurodeputata Vilija Blinkeviciute, ottiene complessivamente 52 seggi su 141 totali al Parlamento lituano. Disfatta per la leader uscente Ingrida Simonyte, che sconta il malcontento della popolazione

Noemi Morucci di Noemi Morucci
28 Ottobre 2024
in Politica
Vilija Blinkeviciute, Leader del partito Socialdemocratico lituano. Credit: Petras Malukas/AFP

Vilija Blinkeviciute, Leader del partito Socialdemocratico lituano. Credit: Petras Malukas/AFP

Bruxelles – Con la seconda tornata elettorale di ieri (27 ottobre), la Lituania conferma la svolta a sinistra. Dopo la prima votazione del 13 ottobre, il Paese baltico ribadisce la preferenza per il partito socialdemocratico Ldsp, guidato da Vilija Blinkeviciute.

La seconda votazione è parte del processo di formazione del Seimas (il Parlamento monocamerale lituano): 70 seggi vengono assegnati da un voto popolare su un’unica circoscrizione nazionale, avvenuto due settimane fa, che aveva già visto il primo successo della sinistra. I restanti 71 vengono distribuiti attraverso altrettanti collegi uninominali e, in assenza di maggioranza assoluta, il ballottaggio tra i due candidati più votati.

Dopo la seconda votazione, il risultato è ancora più evidente: dei 141 seggi totali, 52 vanno al partito di Blinkeviciute e 28 all’Unione della patria (Ts-Lkd), partito della della premier uscente Ingrida Simonyte. A seguire il partito populista Nemuno ausra (Ppna), che, tra le due votazioni, si è aggiudicato 20 seggi. Dei due partiti in coalizione con Unione della patria, il Partito della libertà (Lp) non ha superato la soglia di sbarramento del 5 per cento alla prima votazione e i centristi del Movimento dei liberali (Ls) hanno complessivamente ottenuto 12 seggi.

Gabrielius Landsbergis Lituania
Gabrielius Landsbergis

In aggiunta, il leader di Ts-Lkd, Gabrielius Landsbergis, dopo la disfatta elettorale ha deciso di dimettersi da capo del partito, aggiungendo che: “Il segnale degli elettori è molto chiaro, sia per il partito che per me personalmente, e sarebbe un errore non ascoltarlo”.

Landsbergis, nel maggio 2023, aveva preso posizioni forti contro il governo guidato da Simonyte, allontandosi dalla coalizione di governo in risposta allo scandalo “spese comunali”. Nonostante questo il suo partito ha pagato il malcontento della popolazione, accresciuto anche dal costo della vita e dalla disuguaglianza sociale.

“I risultati di queste elezioni hanno dimostrato che il popolo lituano, indipendentemente da dove vive, nelle grandi città, nelle piccole città o nei villaggi, vuole un cambiamento“, ha commentato la leader di Ldsp.

I grandi temi della campagna elettorale dei socialdemocratici sono stati economici, con proposte per una maggiore tassazione sui ricchi per l’assistenza sociale, accogliendo anche le preoccupazioni della popolazione riguardo all’aumento del costo della vita. Non di poco conto sono le proteste programmate in settimana nei Baltici per l’aumento delle tasse, in particolare dell’Iva, tornata al 21 per cento standard dopo la diminuzione per sostenere le attività nella ripresa post-pandemia. Chiaro che Blinkeviciute, dopo una vittoria da lei stessa definita “storica“, dovrà prestare attenzione alle richieste del proprio elettorato e dei lavoratori.

In politica estera non sono previsti cambiamenti relativamente al fermo sostegno all’Ucraina, con il mantenimento di una spesa pubblica per la difesa di circa il 3 per cento del Pil. La vicinanza con la Russia fa preoccupare, per cui ci si aspetta che ci si muova per un aumento dell’integrazione euro-atlantica, mantenendo ferma la condanna per le azioni del Cremlino e buone relazioni con i paesi confinanti. Anche sulla Bielorussia, la nuova maggioranza di sinistra non tenderà sicuramente la mano a Lukashenko (su cui il paese ha chiesto delle indagini alla Corta penale internazionale per ‘crimini contro l’umanità).

Altrettanto importanti per Blinkeviciute saranno le posizioni da assumere sui diritti sociali. Come eurodeputata, è membro della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali e sostituta nella Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere e ha contribuito al dibattito su questi temi in Ue e nel suo lavoro in patria come ex-ministra della previdenza sociale e del lavoro. Non potrà essere da meno nel proprio paese, da poco invitato dalla Commissione europea contro il razzismo del Consiglio d’Europa a impegnarsi di più per i diritti delle persone Lgbtq+ e della comunità Rom.

Resta da formare una solida maggioranza parlamentare per la leader dei socialdemocratici. L’intento è quello di rivolgersi ai partiti progressisti del parlamento lituano, tra cui l’Unione dei democratici “Per la Lituania” (a cui ha già ha espresso le proprie intenzioni dopo la tornata del 13 ottobre) e l’Unione degli agricoltori e dei verdi, che hanno ottenuto rispettivamente 14 e 8 seggi.  Per la decisione finale sulla coalizione di governo, bisognerà aspettare, dal momento che avverrà solo dopo la riunione del presidio dei socialdemocratici, che si riunirà mercoledì, e poi il consiglio del partito, che dovrebbe riunirsi la prossima settimana.

Tags: Bielorussiaelezioni lituania 2024invasione russaLituaniasocialdemocraticiUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lituania
Politica

La Lituania svolta a sinistra

14 Ottobre 2024
Lukashenko
Politica

“Indagate Lukashenko”: la richiesta della Lituania alla Corte penale internazionale

1 Ottobre 2024
La catena baltica, il 23 agosto 1989 (foto Kusurija via Wikimedia Commons)
Politica

La “catena baltica”: una protesta pacifica che cambiò la storia, 35 anni fa

23 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione