Bruxelles – Dopo le controverse elezioni di tre giorni fa, che il partito di governo filorusso Sogno georgiano dice di aver vinto ma che gli osservatori hanno criticato come irregolari, la Georgia è entrata in un limbo di profonda incertezza che potrebbe sfociare in una grave crisi politico-istituzionale e, nel caso peggiore, in una nuova stagione di tensioni e violenze, con ripercussioni importanti per la collocazione internazionale del Paese caucasico e per la stabilità dell’intera regione. Nella serata di lunedì (28 ottobre), le opposizioni pro-Ue hanno presentato le loro richieste durante una manifestazione pacifica da loro convocata nella capitale Tbilisi, ma non è chiaro cosa succederà da qui in avanti.
I georgiani in piazza
C’erano diverse migliaia di georgiani per le strade di Tbilisi ieri sera a manifestare contro il “furto” delle elezioni che imputano a Sogno georgiano, il partito-macchina dell’oligarca filorusso Bidzina Ivanishvili al potere dal 2012, che secondo la commissione elettorale nazionale avrebbe vinto il voto di sabato scorso con quasi il 54 per cento dei consensi. L’uso del condizionale è d’obbligo, perché le opposizioni europeiste (che secondo i dati ufficiali avrebbero raccolto complessivamente poco meno del 38 per cento), unite dietro la figura del capo dello Stato, Salomé Zourabichvili, hanno contestato i risultati delle urne denunciando brogli sistematici e irregolarità diffuse in tutto il Paese.
Così, circa 20mila cittadini hanno risposto al loro appello e si sono riversati pacificamente davanti all’edificio sovietico sul viale Rustaveli dove ha sede il Parlamento georgiano (sul quale sono state proiettate coi laser scritte come “in vendita”), sventolando le bandiere nazionali con le cinque croci, quelle con le dodici stelle dell’Ue e quelle gialle e azzurre dell’Ucraina. A intervallare i cori dei manifestanti si alternavano l’inno nazionale e l’Inno alla gioia, cioè quello dell’Unione europea. Il messaggio che hanno rivolto al partito di governo (e al suo capo-padrone Ivanishvili) è chiaro: la Georgia si sente europea e non vuole sottostare all’influenza del Cremlino.
La popolazione del piccolo Paese caucasico – incastonato tra la Russia, l’Azerbaigian, l’Armenia e la Turchia e bagnato dal Mar Nero – è una delle più filo-occidentali tra gli Stati emersi dalle macerie dell’Urss, con circa l’80 per cento dei cittadini che favorisce l’allineamento euro-atlantico di Tbilisi. Contemporaneamente, la maggior parte dei georgiani guarda a Mosca con sospetto dopo che nel 2008 l’ingombrante vicino ha invaso il Paese per sostenere le autoproclamate repubbliche dell’Abcasia e dell’Ossezia del sud che volevano l’indipendenza, e nelle quali mantiene ancora le proprie truppe (una situazione simile a quella della Transnistria moldava).
Il piano (fumoso) delle opposizioni
Alla folla ha parlato la presidente Zourabichvili, che domenica scorsa aveva convocato la manifestazione di piazza insieme ai leader dei partiti dell’opposizione parlamentare. “Pacificamente, come stiamo facendo oggi, difenderemo ciò che è nostro, il vostro diritto costituzionale di far rispettare il vostro voto”, ha dichiarato il capo dello Stato di fronte alla folla, assicurando che sarà al fianco dei cittadini “fino alla fine di questo viaggio in Europa, finché non arriveremo alla sua porta”.
Per le opposizioni l’adesione all’Ue è la prima priorità strategica per la Georgia, ed è proprio quella che il partito di governo sta mettendo a repentaglio con una serie di provvedimenti liberticidi che hanno portato Bruxelles a congelare lo status di candidato del Paese. “Non è il momento del pessimismo, della rinuncia o della resa”, ha continuato Zourabichvili dal palco, ma quello di “raggiungere la verità insieme”. Per arrivare alla “verità”, le opposizioni hanno elaborato un piano che prevede quattro fasi, anche se non sono ancora noti tutti i dettagli operativi di come andrebbe realizzato concretamente.
Il punto di partenza è un’indagine indipendente e approfondita sui brogli elettorali avvenuti nella giornata di sabato, che hanno portato la stessa presidente a parlare di “un’operazione dei servizi segreti russi”. Questo dovrebbe permettere di dichiarare ufficialmente illegittime le elezioni, e quindi permettere alle forze dell’opposizione – le quali sembrano ora aver trovato una qualche unità dopo essersi presentate separate alle urne – di rifiutare l’ingresso dei propri eletti nel nuovo Parlamento.
Strada in salita
Secondo la Costituzione georgiana (che disciplina la materia all’articolo 38), la nuova assemblea ha tempo dieci giorni dalla proclamazione dei risultati delle urne per insediarsi e prendere pienamente le proprie funzioni. Perché i suoi lavori possano cominciare, è necessario che sia presente alla sessione inaugurale la maggioranza dei membri del Parlamento (dunque 76 su 150), mentre perché l’Aula acquisisca “pieni poteri” (e possa essere considerata legittima) serve che quella stessa maggioranza riconosca formalmente l’insediamento di almeno due terzi dei deputati (100 su 150).
Ora, tra i voti ottenuti dalla componente proporzionale e quelli dei collegi uninominali, Sogno georgiano avrebbe eletto 89 deputati, cioè abbastanza per avviare i lavori dell’emiciclo. Ammesso che le opposizioni siano realmente intenzionate a portare fino in fondo il boicottaggio, dunque, quest’ultimo si trasformerebbe in una sorta di secessione dell’Aventino. Ma, oltre a essere in salita (come mostrano i numeri), questa strada è anche inesplorata – l’unica certezza è che, se percorsa, esaspererebbe ulteriormente la tensione politica nel Paese.
Nel caso (remoto) in cui il legislativo monocamerale non riuscisse a far partire i propri lavori, la presidente Zourabichvili avrebbe la facoltà di scioglierlo e convocare nuove elezioni che, nelle speranze delle opposizioni e dei manifestanti, andrebbero condotte sotto una regia internazionale che ne garantisca l’integrità. Sarebbe questo il quarto (e più importante) punto del piano delle forze filo-occidentali.
A complicare ulteriormente le cose, tuttavia, c’è anche l’imminente scadenza del mandato dell’attuale presidente, che è alla guida dello Stato da oltre cinque anni (la durata della carica prevista dalla legge) – e dovrebbe essere proprio il nuovo Parlamento a nominare il suo successore. Insomma, il passaggio è stretto e resta da vedere quali soluzioni istituzionali verranno adottate dai vari attori per uscire dall’impasse. Mentre il ricorso alla violenza, soprattutto da parte dell’esecutivo che comanda le forze dell’ordine e potrebbe decidere di usarle per reprimere il dissenso, non può essere escluso a prescindere.
Debole sostegno internazionale
Al di là della relativa indeterminatezza del piano presentato ieri sera alla piazza, c’è da registrare un sostegno poco più che tiepido da parte degli alleati internazionali di Tbilisi, almeno in questa fase. In queste ore, un numero crescente di Paesi occidentali sta condannando le irregolarità nel processo elettorale (di cui stanno emergendo sempre più documentazioni), ma nessuno ha ancora detto chiaro e tondo che il voto è da considerarsi nullo e che Sogno georgiano non rappresenta il governo del Paese. Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno già comminato delle sanzioni ad alcuni membri del partito dell’oligarca Ivanishvili, ma dall’esito delle presidenziali della prossima settimana (l’appuntamento è fissato al 5 novembre) dipenderà la risposta di Washington nei mesi a venire.
Sull’altra sponda dell’Atlantico, tredici ministri di altrettanti Stati membri dell’Ue (Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Svezia) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta con la quale condannano le “violazioni dell’integrità elettorale” – definite “incompatibili con gli standard che ci si aspetta da un candidato” all’ingresso nel club europeo – e sostengono che “hanno tradito” le legittime aspirazioni europee del popolo georgiano. In controtendenza, come al solito, il primo ministro ungherese Viktor Orbán, che si è affrettato a recarsi a Tbilisi per congratularsi di persona con il suo omologo Irakli Kobakhidze – una mossa per la quale è stato prontamente criticato da Bruxelles e dalle altre cancellerie.
Che succede ora?
Le elezioni di sabato potrebbero rappresentare uno spartiacque. Molti analisti parlano di un bivio per Tbilisi, che dovrà ora scegliere la propria collocazione internazionale. Da un lato il fermo ancoraggio nell’area euro-atlantica, da suggellare con l’adesione all’Ue e, in un futuro più lontano, magari anche l’ingresso nella Nato. Dall’altro il ritorno della Georgia nell’orbita di Mosca, per finire come uno Stato satellite (sul modello della Bielorussia di Alexander Lukashenko) dopo la parentesi di indipendenza in seguito alla dissoluzione dell’Urss, comunque ridimensionata dalla Russia con l’invasione del 2008.
Naturalmente, la scelta tra queste due alternative avrà pesanti ricadute sulla stabilità non solo del Paese ma dell’intera regione caucasica, di strategica importanza come “ponte” tra l’Europa e la Federazione Russa (soprattutto con la guerra in Ucraina ancora in corso). Secondo Tefta Kelmendi, ricercatrice del think tank European council on foreign relations (Ecfr), se il partito di governo rimarrà al potere “la Georgia rischia di scivolare ancora di più nella sfera russa”, il che produrrebbe conseguenze difficilmente prevedibili anche “per gli sforzi della vicina Armenia per disaccoppiarsi dalla Russia e manderebbe segnali preoccupanti alla Moldova e all’Ucraina riguardo alle loro prospettive di integrazione in Ue, nonché alla lealtà e alla resilienza della stessa Ue”.