- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

Colpita anche l'azienda associata al gruppo Volkswagen nella sua sede di Bruxelles. Colpa della bassa produzione e vendita di auto elettriche, unita a esportazioni sempre più in crisi. Difficoltà anche in Italia

Noemi Morucci di Noemi Morucci
30 Ottobre 2024
in Economia
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP

Bruxelles – Settimana di fuoco per l’industria automobilistica tedesca. Dopo gli annunci di Volkswagen in Germania, anche l’Audi a Bruxelles ha deciso di chiudere i battenti il 28 febbraio 2025. I lavoratori fino alla chiusura effettiva non verranno licenziati, ma è l’ennesimo duro colpo all’industria automobilistica tedesca.

Audi fa parte del gruppo Volkswagen e la decisione è stata presa ieri (29 ottobre), come riporta L’Echo, dopo un comitato aziendale straordinario. Si inserisce nella spirale negativa che affligge il settore automotive tedesco, che proprio in questa settimana ha visto già annunciare dalla casa madre la chiusura di almeno tre stabilimenti in Germania.

A febbraio 2024, la direzione dello stabilimento belga aveva confermato che la nuova Audi Q8 e-tron (nuovo modello di auto elettrica) non sarebbe stata più prodotta a Bruxelles, anticipando di tre anni quello che era stato l’annuncio sulla delocalizzazione della produzione in Messico, per ridurre i costi e avvicinarsi anche al mercato degli Usa.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, l’annuncio della chiusura a fine febbraio prossimo ha sorpreso i lavoratori. Il rischio si era palesato da luglio di questo anno, quando il gruppo Volkswagen aveva annunciato di aver voler rinnovare la propria sede di Audi Bruxelles, avviando la cosiddetta procedura Renault. E procedura Renault nella legge belga vuol dire preparazione a licenziamenti collettivi, che avrebbero coinvolto quasi la metà dei 3.000 dipendenti nella filiale belga.

Proteste all’esterno della sede Audi Bruxelles a Forest. Credit: Eric Lalmand/ Belga / AFP

Dopo l’estate, i sindacati non si erano dati per vinti, tenendo alta la tensione con proteste interne agli stabilimenti, fino a giungere un accordo con la direzione di Audi Bruxelles. Alla fine, il prezzo più caro è per i lavoratori. Riguardo alle condizioni dei licenziamenti sono in corso trattative riservate, riguardo ad un “possibile piano sociale”, come lo definisce direttore delle comunicazioni dell’Audi Bruxelles, Peter D’hoore.

L’ultima boa di salvezza era trovare un acquirente per poter evitare la chiusura del sito. Per ora Audi Bruxelles non ha attirato molti investitori, anche se la direzione ha indicato che potrebbero esserci delle novità, da valutare nel prossimo comitato aziendale. Unica dichiarazione (vaga) in merito è quella di D’hoore: “Contemporaneamente (alle procedure di chiusura del sito, n.d.r.) prosegue il gruppo di lavoro sui modelli di business alternativi“, ma per ora non ci sono ulteriori dettagli riguardo a cambiamenti della situazione, anche se è stato reso noto che esisterebbe un nuovo investitore (attivo in particolare nel settore di camion e autobus) interessato agli impianti.

Volkswagen vuole tagliare i rami secchi nella produzione di veicoli elettrici. Colpisce con l’accetta sia la produzione tedesca che quella belga, che non sono profittevoli come dovrebbero. Per Bruxelles, i problemi del sito sono anche “strutturali di vecchia data”, per cui è difficile da modificare la configurazione della produzione.

“Questo calcolo non può funzionare a lungo termine“, ha affermato lunedì Thomas Schaeffer, Ceo del marchio Volkswagen. Il colosso tedesco sta prendendo delle decisioni impegnative, che testimoniano la grande crisi del mercato automobilistico che sta vivendo la Germania. Settore, che va ricordato, ha una rilevanza notevole per la produzione tedesca nel suo complesso ed ha contribuito notevolmente a costruire la posizione nelle esportazioni per il paese, entrata però in forte calo quest’anno.

Curiosamente, i dati di Eurostat riguardo al commercio di auto elettriche o ibride sono positivi per il periodo 2017-2023. Parliamo di un aumento di 24 punti percentuali riguardo all’esportazioni delle macchine, che non basta a compensare una crisi che si sta diffondendo a macchia d’olio anche nel resto dei paesi europei.

In Italia, intanto, ci sono tensioni tra governo e imprese per i tagli al settore. “Il governo ha tagliato 4,6 miliardi al Fondo automotive, destinato all’adozione di misure a sostegno della riconversione della filiera”, scrive Anfia (Associazione delle imprese della filiera automotive). Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha cercato di calmare le acque, commentando che “tutte le risorse andranno sul fronte degli investimenti produttivi con particolare attenzione alla componentistica, che è la vera forza del Made in Italy”.

Non convince però la posizione di Urso, soprattutto in un momento di transizione in cui tutti coloro che sono coinvolti nella filiera produttiva, dai lavoratori agli imprenditori, hanno bisogno che ci sia corrispondenza tra l’impegno italiano in Ue per la transizione verde e il supporto alle proprie imprese. Parliamo di un settore manifatturiero che impiega oltre 270.000 addetti diretti e un fatturato di oltre 100 miliardi di euro. Aggiunge Anfia: “E’ l’unico settore a cui è richiesta una trasformazione obbligatoria epocale in pochi anni“, elemento che sta evidentemente causando problemi non solo al bel Paese, ma a tutte le industrie auto europee.

Tags: audiautomobiliautomotivebruxelleschiusureCrisigermaniavolkswagen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
Credit: Tobias Schwarz/ AFP
Politica

Scholz alla rincorsa del favore degli elettori con il ‘bonus Made in Germany’ e gli aiuti all’industria delle auto

14 Ottobre 2024
Il ministro dell'Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso (foto: Tobias Schwarz via Afp)
Economia

Automotive, Urso: “Ricezione positiva” della proposta italiana di anticipare la revisione delle norme Ue al 2025

25 Settembre 2024
Cargo ship
Credit: Patrik Stollarz / AFP
Economia

Esportazioni tedesche in caduta libera: l’allarme dell’Istituto Ifo

25 Settembre 2024
urso automotive
Economia

Automotive, l’Italia torna alla carica: la revisione dello stop ai motori termici va anticipata al 2025

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione