- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Per difendersi l’Ue deve destinare un quinto del budget alla sicurezza. Ma Bruxelles ha sempre un problema con il debito comune

Per difendersi l’Ue deve destinare un quinto del budget alla sicurezza. Ma Bruxelles ha sempre un problema con il debito comune

L'ex presidente finlandese Sauli Niinistö ha presentato il rapporto sulla prontezza e la preparazione della difesa Ue, in cui sollecita Bruxelles a elaborare "una proposta sulle modalità di un servizio di cooperazione di intelligence". E avverte: "In futuro la Russia potrebbe aggredire un Paese membro"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
30 Ottobre 2024
in Politica
difesa sicurezza

Sauli Niinistö, Ursula Von der Leyen

Bruxelles – L’ex presidente finlandese Sauli Niinistö ha presentato oggi (30 ottobre) il rapporto sulla preparazione e la prontezza della difesa europea, affidatogli da Ursula von der Leyen la scorsa primavera. Tra le crescenti tensioni geopolitiche, gli attacchi ibridi e l’aggravarsi degli effetti del cambiamento climatico, l’Ue deve passare dalla “reazione alla preparazione attiva”. E il primo concetto da scardinare è quello secondo cui gli Stati membri sono gli unici responsabili della propria sicurezza nazionale. “Dobbiamo imparare a fidarci l’uno dell’altro“, è l’appello lanciato da Niinistö. Che significa mettere in comune risorse e conoscenze.

Il problema, ridotto all’osso, è lo stesso emerso dai rapporti sul mercato unico e sulla competitività redatti da Mario Draghi e Enrico Letta: gli Stati membri pensano per sé e non ne vogliono sapere di fare un salto di qualità nel processo di integrazione. “Dobbiamo prepararci insieme alle minacce che ci riguardano tutti e che sono troppo grandi perché uno Stato membro possa affrontarle da solo”, ha esordito Niinistö in conferenza stampa. Servirebbero un servizio di intelligence europea e un nuovo strumento di spesa comune, per raggiungere l’asticella individuata dal rapporto, cioè che “almeno il 20 per cento del bilancio complessivo dell’Ue contribuisca alla sicurezza e alla preparazione alle crisi”. La preparazione “ha un costo, ma è inferiore a quello che dovremmo sostenere se dovessimo affrontare una crisi grave”.

L’ex presidente finlandese, Sauli Niinistö, in conferenza stampa a Bruxelles, 30/10/24

Secondo Niinistö c’è bisogno di instaurare una rete europea antisabotaggio che sia in grado di fornire supporto su richiesta di uno Stato membro “alle prese con gravi minacce alle sue infrastrutture critiche”. E il rafforzamento della cooperazione in materia di intelligence è “fondamentale”. Per questo il rapporto raccomanda a Bruxelles di elaborare “una proposta sulle modalità di un servizio di cooperazione di intelligence a pieno titolo a livello dell’Ue”. Ad oggi, ha ammesso Niinistö, solo “alcuni Stati membri inviano a Bruxelles le loro informazioni, la questione è come possiamo collaborare meglio”.

Ma su un corpo di intelligence europeo, la prima a frenare è stata von der Leyen, che ha accompagnato Niinistö nella presentazione del rapporto. La leader Ue si è limitata a sollecitare un “rafforzamento della condivisione delle informazioni“, ben conscia delle resistenze che una tale proposta incontrerebbe nelle cancellerie europee. Freno tirato anche sull’eventualità di ricorrere ai ‘defense-bond‘, nuovo debito comune per finanziare le numerose raccomandazioni contenute nel rapporto. Per la leader Ue le modalità di finanziamento sono due: “O contributi nazionali o nuove risorse proprie dal bilancio dell’Ue”.

Lo stesso Niinistö ha ammesso che nei suoi colloqui per la stesura del documento ha incontrato “molte voci critiche” sull’eventualità di nuovi prestiti congiunti, perché alcune capitali si rifiutano di intavolare nuovi meccanismi per cui “prendono da noi e danno agli altri”. Il politico finlandese ha messo le mani avanti, chiarendo che non era stato incaricato di “esprimere pareri finanziari”, ma piuttosto di innescare una discussione a livello dei 27 per individuare “bisogni comuni, di cui tutti beneficiano”. La chiave per aggirare le resistenze dei governi è “discutere innanzitutto se ci sono progetti importanti per gli interessi Ue – ha rilanciato von der Leyen -, e poi trovare la volontà politica per finanziarli”. L’esempio portato da entrambi è la costruzione di uno scudo missilistico europeo.

La nuova pianificazione per la risposta civile e militare alle crisi dovrà tenere conto dell’eventualità che la Russia possa aggredire l’Unione. “Putin ha detto chiaramente dieci anni fa che considera l’Occidente debole. Dobbiamo fare in modo che cambi la sua percezione”, ha sottolineato l’ex presidente finlandese. Per prepararsi alla minaccia di un’aggressione armata contro l’Ue e di conseguenza contro la Nato, le due organizzazioni devono “definire chiaramente come lavorare insieme per soccorrere lo Stato membro attaccato”.

Tags: difesarapporto difesaSauli Niinistoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

energia
Politica Estera

La Russia e l’Ucraina starebbero trattando per sospendere gli attacchi reciproci sulle infrastrutture energetiche

30 Ottobre 2024
Kim Jong-un
Politica Estera

Bruxelles e Seul serrano i rapporti in chiave anti-Pyongyang

28 Ottobre 2024
bilancio Ue
Economia

Come von der Leyen vuole rivoluzionare il nuovo bilancio Ue (e chi si oppone)

8 Ottobre 2024
nato
Politica Estera

Alla Nato comincia l’era Rutte: Ucraina e aumento delle spese militari restano le priorità. Sull’Ue: “Partner essenziale”

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione