- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
6 Novembre 2024
in Editoriali
trump

I viso di Donald Trump scolpito sul calcio di un fucile (Imagoeconomica)

Donald Trump ha vinto, stravinto le elezioni negli Stati Uniti. Probabilmente neanche lui si aspettava un risultato simile, con un margine di cinque milioni di voti a livello nazionale, secondo i primi risultati.

Trump, la persona più anziana ad essere mai diventata presidente degli Stati Uniti,  è un “uomo forte”, si presenta come tale, promette di risolvere, grazie al suo carisma e alle sue relazioni personali, i più urgenti problemi del Mondo e degli Stati Uniti. Si è augurato che si spari alla stampa, ha promesso una “pulizia etnica” di tutti i funzionari e i politici statunitensi che non fanno riferimento a lui. Non lesina minacce armate contro tutto quello che ritiene dannoso per il suo Paese, all’interno e all’esterno. Gli Stati Uniti però sono una democrazia antica, forte, può avere scossoni anche notevoli, pensiamo anche solo alla caccia alle streghe durante il maccartismo, ma potrebbe resistere anche ad altri quattro anni di presidenza Trump. Che però potrebbero essere seguiti da altri quattro di presidenza Vance, chissà.

La questione è che ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”, chiamiamoli così, anche impropriamente, per farne un solo gruppo senza troppi distinguo tra dittatori, autocrati eccetera. Le tre più grandi potenze mondiali hanno leader di questo tipo: Usa, Cina, Russia; anche potenze nascenti, come l’India, potenze regionali come la Turchia, l’Egitto, l’Iran, l’Arabia Saudita, la Corea del Nord, e scendendo la Tunisia e l’elenco completo è molto più lungo. Anche Paesi democratici, come Israele, stanno infrangendo tutte le regole delle relazioni internazionali.

In mezzo a tutto questo c’è un’Unione europea debole come non mai: divisa, timorosa, con un’economia che arranca, con forze politiche di estrema destra, nazionaliste, in crescita. Un nulla nella politica estera, un elemento di secondo piano negli equilibri mondiali, quasi per nulla influente anche in crisi a lei vicinissime. E’ sola insomma. Non ha più una sponda su cui giocare, Trump l’ha detto chiaramente, mettendo anche in discussione la Nato, della quale Washington è il principale azionista.

In questo Mondo di “uomini forti”, a capo di Paesi che hanno un potere decisivo sullo sviluppo del Pianeta, sui commerci, sulle libertà, sui confini, resta da vedere come questi leader interagiranno tra loro. La Russia di Putin vuole ricostruire l’impero degli zar, la Cina vuole conquistare commercialmente, e oramai anche in parte militarmente, più fette possibili del Pianeta, gli Usa, difeso il proprio spazio vitale, che non è ben chiaro quale sia, intendono chiudersi in sé stessi, tagliare rapporti che Trump giudica inutilmente costosi con i propri partner storici. Come interagiranno? Si divideranno amichevolmente il Mondo in zone di influenza? Entreranno in conflitto (armato no) tra di loro? Ci sarà una nuova, diversa, più articolata, “guerra fredda”? Gli attori non sono gli stessi di 60-70 anni fa, le ambizioni sono diverse (soprattutto in Cina e Usa). L’unica cosa che abbiamo davvero davanti è una pericolosa incertezza, nella quale la politica muscolare la farà da padrona.

In questo clima l’Unione europea di oggi, con i leader che ha, con la forza in politica estera che ha, con, anche, la forza economica che ha rischia di frantumarsi, di restarne schiacciata, e finirà per scegliersi forse un nuovo padrone, probabilmente diversi padroni, anziché diventare un protagonista al tavolo da pari a pari con gli altri.

Tags: cinadonald trumpelettorussiauomini fortiusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Cop29
Politica Estera

Alla Cop29 il focus è su chi paga per il cambiamento climatico. Da von der Leyen a Lula, i leader disertano

11 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione