- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

La presidente della Bce sottolinea l'importanza di un'ossatura creditizia capace di attrarre gli investitori che servono all'agenda politica a dodici stelle

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Novembre 2024
in Economia

Bruxelles – Completamento di unione bancaria e completamento del mercato dei capitali, certo, ma soprattutto rafforzamento del settore bancario e collaborazione tra istituti, oltre che tra governi. Dalla Bce arriva un nuovo appello a smettere di pensare nazionale per pensare europeo in un mondo sempre più globalizzato. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, non fa menzioni di casi specifici. Non cita il tentativo di Unicredit di scalare la tedesca Commerzbank, però lascia intendere che potrebbe essere una delle chiavi per il successo economico europeo.

“Le banche veramente europee possono diversificare efficacemente i loro rischi tra settori e regioni“, ragiona Lagarde in occasione del decimo anniversario del Meccanismo di vigilanza unico. Banche europee e forti “hanno la capacità di prestare di più su larga scala e quindi gestire progetti di finanziamento transfrontalieri che le banche più piccole focalizzate localmente non possono“. Ancora, continua, “le banche più integrate hanno la massa critica per attrarre aziende in tutta l’area dell’euro per quotazioni in borsa, collocamenti di titoli di debito, transazioni di private equity, fusioni e acquisizioni e supporto alla crescita internazionale”.

Grandi e solidi gruppi possono fare molto comodo all’Europa, tiene a precisare la presidente della Bce. Guardando all’agenda politica e agli obiettivi che i gli Stati dell’Ue e dell’eurozona si sono dati, “per emergere più forti abbiamo bisogno di massicci investimenti sia nel capitale fisico che in quello umano”, laddove “massicci” vuol dire che “saranno necessari altri 5,4 trilioni di euro tra il 2025 e il 2031 per promuovere la trasformazione verde, accelerare la digitalizzazione della nostra economia e rafforzare le nostre capacità di difesa militare”.

Le grandi banche possono stimolare gli investimenti attraverso prestiti, ma i privati rischiano di essere attratti altrove perché, continua Lagarde, “attualmente solo due banche costituite nell’area dell’euro si classificano tra le dieci banche più grandi al mondo“. Berlino e Roma sono avvisate. L’unione Unicredit-Commerzbank può essere una di quelle operazioni che serve all’Europa e al suo futuro.

Tags: Banca Centrale europeabanchebceChristine LagardecompetitivitàeurozonainvestimentiUeunione bancaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Mario Draghi e Ursula von der Leyen durante la conferenza stampa sul futuro della competitività europea, presso la sede della Commissione a Bruxelles. 9 settembre 2024. (Foto di Nicolas TUCAT / AFP)
Politica

20 Stati Ue alla Commissione: “Per competitività servono meno regole al mercato unico”

20 Settembre 2024
enindustry

Italia: Accordo tra BEI e Unicredit per sostenere l’imprenditoria sociale

9 Luglio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione