- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

I leader Ue ospiti di Viktor Orban all'indomani della vittoria di Trump alle elezioni americane. Focus su Ucraina, migrazione e sicurezza economica. Michel: "Diventiamo padroni del nostro destino"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
7 Novembre 2024
in Politica Estera
comunità politica europea

European leaders' pose for a family photo during the European Political Community Summit in Budapest, on November 7, 2024. (Photo by Ludovic MARIN / AFP)

Bruxelles – I leader delle istituzioni Ue e i capi di stato e di governo di oltre 40 Paesi dell’Europa continentale si sono dati appuntamento a Budapest, ospiti del premier ungherese Viktor Orbán, per il quinto incontro della Comunità Politica Europea. Il protrarsi della guerra in Ucraina, la sicurezza economica e la difesa al centro del vertice: tutti temi che non possono che essere letti alla luce del prossimo ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump.

Al suo arrivo alla Puskas Arena di Budapest – dove domani (8 ottobre) si terrà anche il vertice informale Ue -, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito le sue congratulazioni al tycoon “per la sua chiara vittoria” alle elezioni americane. “Non vedo l’ora di lavorare ancora con lui per rafforzare il legame transatlantico”, ha dichiarato la leader Ue, forte di “alcune esperienze dal suo (di Trump, ndr) precedente mandato”. Nessun allarmismo sull’agenda isolazionista trumpiana: “Sarà importante analizzare insieme quali sono i nostri interessi comuni e lavorare in base a questi”, ha indicato von der Leyen. Uno su tutti: “È nel nostro interesse comune non permettere agli autocrati di intimidire gli altri“.

Charles Michel e Viktor Orban alla sessione inaugurale della Comunità Politica Europea a Budapet (Photo by Attila KISBENEDEK / AFP)

Una mano tesa verso l’altra sponda dell’Atlantico, nel tentativo di assicurarsi che Trump non volti le spalle all’Ucraina e continui a sostenere una pace fondata sul diritto internazionale. Prendendo in prestito le parole di Charles Michel, presidente uscente del Consiglio europeo, che continui “la battaglia a favore della Carta delle Nazioni Unite e dell’integrità e della sovranità degli Stati”.

Anche Mark Rutte, neo-segretario generale della Nato, al suo arrivo a Budapest si è congratulato con Trump per il “grande successo” elettorale e l’ha invitato a “sedersi al tavolo” per capire come affrontare “la Corea del Nord, che assieme alla Cina e alla Russia lavorano assieme contro l’Ucraina“. Nel 2019 Trump fu il primo presidente americano a varcare il confine della Corea del Nord e a incontrare Kim Jong-un, ma ora l’aiuto di Pyongyang a Putin “non è una minaccia solo alla parte europea della Nato, ma anche agli Stati Uniti”, ha avvertito Rutte.

Al di là di quel che succederà a Washington dopo l’insediamento del nuovo presidente, Michel ha sottolineato che Bruxelles “ha un piano per un’Unione europea più stabile e prospera”, perché diventi maggiormente “padrona del proprio destino”. E sull’Ucraina, questo significa proseguire “con più equipaggiamento militare, più mezzi finanziari e più sostegno politico”. Non proprio l’idea del padrone di casa a Budapest: nel suo intervento d’apertura, di fronte anche al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Orbán ha immediatamente colto l’occasione per rilanciare la sua personalissima missione di pace.

“Ho lanciato una missione di pace e sono grato al presidente Erdogan per aver sostenuto i miei sforzi”, ha evidenziato Orbán, secondo cui il suo sforzo ha avuto il merito di innescare “la discussione sui modi per sostituire la strategia di guerra con una strategia di pace”. Secondo il premier magiaro non ci saranno alternative: “Continua a esserci una massiccia maggioranza pro-guerra nell’Unione europea nonostante gli esperti militari vedano una sconfitta della strategia europea sul campo di battaglia”, ha denunciato ai colleghi della Comunità Politica Europea.

Tags: charles michelcomunità politica europeaviktor orbanVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trump
Politica Estera

Trump torna alla Casa Bianca, e l’Unione europea si preoccupa

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione