- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

'Sfide comuni, risposte comuni, risultati migliori' è il paradigma sulla competitività che la presidente del Parlamento europeo presenta alla riunione informale del Consiglio europeo di Budapest

Noemi Morucci di Noemi Morucci
8 Novembre 2024
in Economia, Politica
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP

Bruxelles – Unità, semplificazione e investimenti. Tre parole chiave riguardo alla competitività che la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha sottolineato nel suo discorso di oggi (8 novembre) alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.

L’Ue deve essere pronta a cambiare. Deve sapere programmare nel lungo periodo, usando le risorse che ha già, ma anche agire in modo  tempestivo e unitario. “Non dobbiamo parlare di ‘tutto ciò che serve’: abbiamo già tutto ciò che serve. Dobbiamo solo sfruttare meglio il mercato e i talenti già presenti e trovare la volontà politica di fare ciò che è necessario”, dice Metsola.

La trasformazione epocale degli equilibri internazionali sta mettendo a dura prova l’Ue e il suo ruolo globale, ma “non possiamo permetterci di essere schiacciati”, ricorda la Presidente dell’Eurocamera. Non tralascia la preoccupazione per i risultati delle elezioni americane, su cui Metsola si esprime in modo molto chiaro: “La nostra mentalità non è l’America elegge e l’Europa reagisce, ma l’Europa agisce“. Nessun immobilismo è concesso, soprattutto quando l’Ue deve reagire anche alla crisi climatica e intervenire a supporto dei propri stati, con “misure di flessibilità per l’assistenza finanziaria” e azioni veloci.

“Si tratta di costruire un’Europa capace di affermare la propria autonomia. E per autonomia non intendo l’isolazionismo“, per Metsola. La risposta alle sfide comuni deve essere “in sincronia gli uni con gli altri”, continua la presidente, soprattutto nell’ambito della competitività.

Il paradigma che emerge è sfide comuni, risposte comuni, risultati migliori. All’Ue è chiesto di essere malleabile ai cambiamenti, puntando sulle transizioni già in atto, come quella digitale con l’intelligenza artificiale o quella verde, con la decarbonizzazione. “Dobbiamo intensificare i nostri sforzi ampliando la nostra rete di accordi commerciali“, continua Metsola, riferendosi, ad esempio, a quelli relativi alle materia prime.

Mancano gli investimenti, su cui in Europa “si spende un terzo in meno per la ricerca e lo sviluppo rispetto alle altre grandi economie dell’Ocse” ricorda la presidente dell’Eurocamera. Considerando i rapporti Draghi e Letta, la presidente dell’Eurocamera fa una domanda: “Perché le imprese non crescono in Europa? Perché i nostri mercati sono ancora troppo frammentati”.

Tante le barriere normative e le difficoltà economiche per le imprese e le start-up, riguardo a cui Metsola chiede “misure coraggiose“, come il pieno sviluppo dell’Unione del risparmio e degli investimenti per completare il mercato unico dei capitali.

Infine, Metsola sottolinea la necessità di semplificazione, in particolare per aiutare le Pmi. “L’obiettivo del prossimo mandato deve essere una regolamentazione migliore e più intelligente, concentrandosi sull’attuazione“, dice la presidente dell’Europarlamento, per favorire e rendere conto alle richieste delle imprese sulla base delle necessità. Su questo elemento, anche la Commissione europea aveva sostenuto l’idea che fosse doveroso procedere a cambiamenti che potessero aiutare l’economia europea. “Si tratta di un primo passo positivo e il Parlamento europeo è ansioso di proseguire su questa strada”, conclude Metsola.

Tante le responsabilità degli eurodeputati (e dell’Ue intera) nei confronti dei propri cittadini, che nelle scorse elezioni di giugno hanno votato chiedendo alle proprie istituzioni di non “stare fermi e accettare le cose come stanno”. Le necessità degli europei sono perfettamente rappresentati dalle parole della presidente dell’istituzione che li rappresenta direttamente e a cui, inevitabilmente, si rivolgono le speranze dei cittadini per dei cambiamenti economici impattanti.

In definitiva, dice Metsola, “la prosperità è alla base di un ordine globale stabile“. E l’Europa, se vuole mantenere il suo ruolo nello scacchiere internazionale, deve nuovamente dare vigore alla propria economia e concentrarsi sulla competitività.

Tags: budapestcompetitivàconsiglioconsiglio europeodiscorsometsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione