- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

La Commissione Ue non ha dubbi: la città è esempio d'eccellenza in trasformazione sostenibile e avanguardia. Oltre al titolo anche un milione di euro

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Novembre 2024
in Cronaca
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]

Bruxelles – Un esempio unico di innovazione urbana, capace di guardare al futuro senza rinunciare al passato. Un laboratorio imprenditoriale e di sperimentazione per soluzioni di nuova generazione, e una rete universitaria sempre più all’avanguardia. Il tutto senza trascurare la sostenibilità. Benvenuti a Torino, capitale europea dell’innovazione 2024-2025. La Commissione europea non ha dubbi: il capoluogo piemontese e prima capitale del Regno d’Italia è a tutti gli effetti un esempio unico, fiore all’occhiello per il Paese e per l’Ue tutta. Da qui la decisione di premiarla. C’è il conferimento del titolo, certo. Ma pure un premio in denaro da un milione di euro per continuare a sostenere quanto fatto finora.

Torino viene vista innanzitutto come un modello di innovazione urbana. La città, si legge nelle motivazioni do assegnazione del premio, si è reinventata negli ultimi decenni in un vivace laboratorio per l’innovazione tecnologica, sociale e ambientale. Questa evoluzione è stata spinta da una strategia di innovazione aperta e dall’approccio pro-attivo della città all’adattamento alle sfide urbane presenti e future: dalla resilienza climatica all’edilizia abitativa, dalla mobilità urbana alla fidelizzazione dei talenti.

Poi c’è l’innovazione in quanto tale. “Torino vanta un ecosistema di innovazione in continua espansione“, che coinvolge oltre 600 soggetti provenienti da istituzioni pubbliche, istituti di ricerca, aziende (incluse le start-up) ed enti non profit. Questa rete collaborativa e la sua governance agile sono state alimentate attraverso 2 piattaforme chiave, iniziative guidate dalla Città di Torino, ovvero Torino City Lab (TCL) e Torino Social Impact (TSI), che operano in sinergia per affrontare le sfide urbane contemporanee.

Ancora, viene premiato il tessuto universitario. Torino Academia ha svolto “un ruolo importante nel posizionare Torino come un luogo in cui essere per l’innovazione urbana”, sostiene la Commissione europea. Con le sue università e centri di ricerca di alto livello, come il Politecnico di Torino e l’Università di Torino, la ESCP Business School e la LINKS Foundation, Torino si è classificata tra i primi 35 ecosistemi globali per il reclutamento di talenti tecnologici.

“Mi congratulo vivamente con Torino per aver vinto il premio Capitale europea dell’innovazione 2024-25”, il commento di liana Ivanova, commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù. Il riconoscimento “dimostra che l’innovazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche la creazione di opportunità, la promozione dell’inclusione e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.

Tags: capitale europeaIliana IvanovainnovazionericercasostenibilitàtorinoUeuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
Colosseo Monumenti Ue Giornata dell'Europa
Cronaca

Colosseo, Castello Sforzesco, Mole Antonelliana. Tutti i monumenti illuminati nella Giornata dell’Europa

9 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione