- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Al via i primi progetti transfrontalieri di difesa finanziati dall’Ue

Al via i primi progetti transfrontalieri di difesa finanziati dall’Ue

Sistemi di difesa antiaerea, mezzi corazzati e munizioni: questi gli ambiti in cui la Commissione europea finanzierà cinque progetti per l’appalto comune di materiale bellico, destinato sia ai Ventisette che all’Ucraina

Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
14 Novembre 2024
in Economia
(foto: Imagoeconomica)

(foto: Imagoeconomica)

Bruxelles – Dopo i grandi proclami pubblici sulla necessità di costruire un’industria della difesa europea, la Commissione ha approvato il finanziamento di cinque progetti transfrontalieri per appalti congiunti volti all’acquisto di armi e mezzi militari che coinvolgeranno una ventina di Stati membri.

Il via libera da parte dell’esecutivo comunitario è arrivato giovedì (14 novembre) e prevede un budget di 300 milioni di euro, da ripartirsi equamente in 60 milioni per ciascun progetto. L’obiettivo dei progetti (che si inquadrano all’interno dello Strumento europeo per il rafforzamento dell’industria della difesa attraverso appalti comuni, l’Edirpa) è quello di migliorare il coordinamento e l’efficienza negli appalti tra i Paesi Ue, toccando nello specifico tre macro-aree tematiche. Complessivamente, l’importo degli appalti cui contribuiranno questi progetti è di oltre 11 miliardi.

La prima è quella degli appalti per sistemi di difesa aerea e missilistica, e riguarda il progetto Mistral (relativo all’acquisto degli omonimi sistemi a corto raggio), in cui sono coinvolti nove Stati membri, (Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Romania, Slovenia, Spagna e Ungheria), e il progetto Jamie (per l’acquisto di sistemi di difesa a medio-raggio Iris-T Slm) che include sei Paesi (Austria, Bulgaria, Estonia, Germania, Lettonia e Slovenia).

Un’altra categoria di appalti è quella relativa all’acquisto di veicoli corazzati, nello specifico il Cavs per il trasporto truppe, e vede coinvolte Finlandia, Germania, Lettonia e Svezia. Gli ultimi due progetti, Cpoa 155mm e He 155mm, riguardano rispettivamente sei e quattro Stati membri (Danimarca, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia e Ungheria il primo, Danimarca, Germania, Grecia e Paesi Bassi il secondo) e hanno al centro l’acquisto di munizioni da artiglieria calibro 155mm.

“Con un miglior rapporto qualità-prezzo grazie alle economie di scala, gli appalti comuni renderanno le capacità di difesa critiche più accessibili per le forze armate degli Stati membri”, si legge nel comunicato della Commissione, dove si sottolinea che “con prodotti acquistati in comune, le forze armate degli Stati membri avranno una migliore interoperabilità” e che i contratti comuni dovrebbero rafforzare l’industria europea dotandola di “prospettive più chiare e maggiore prevedibilità”, portando nel complesso ad aumentare la preparazione alla difesa dei Ventisette. La maggior parte dei progetti selezionati includono anche appalti di materiale bellico che dovrebbe poi essere inviato in Ucraina, per sostenere le forze armate di Kiev nella resistenza all’aggressione russa.

Tags: appalti congiunti armiDifesa comune europeaedirpa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione