- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

Le previsioni economiche d'autunno della Commissione confermano l'aumento delle incertezze esterne, tra cui il protezionismo statunitense. Tagliate le stime del Pil di 0,1 punti percentuali per 2025

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Novembre 2024
in Economia
Crescita [foto: imagoeconomica]

Crescita [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – La buona notizia è che “l’economia europea si sta lentamente riprendendo“. Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, tira un sospiro di sollievo. Le incertezze, soprattutto esterne e di natura geopolitica, non mancano né si sono dissipate, e continueranno ad adombrare scenari e aspettative. Anzi, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca si intensificano. Ma, sintetizza il membro italiano del collegio dei commissari, dalle previsioni economiche d’autunno che la Commissione europea diffonde pubblicamente emerge che “la crescita è destinata ad accelerare gradualmente nei prossimi due anni, mentre l’inflazione continua ad attenuarsi e i consumi privati ​​e la crescita degli investimenti riprendono”.

Gentiloni aveva offerto prime anticipazioni per l’eurozona. Crescita confermata allo 0,8 per cento nel 2024, come da lui preventivato. E’ questo l’unico dato assodato in previsioni, certamente prudenziali, che tagliano di uno 0,1 per cento le stime di crescita per l’area dell’euro nel 2025 (1,3 per cento anziché 1,4 per cento), e dell’Ue nel suo complesso per quest’anno e il prossimo (non più 1 per cento e 1,6 per cento ma 0,9 per cento e 1,5 per cento rispettivamente).
Sulle previsioni pesa il rallentamento tedesco. La principale economia europea a fine anno risulta praticamente ferma, oltretutto con segno negativo: -0,1 per cento il Pil della Germania alla fine del 2024, e con una crescita attesa per il 2025 allo 0,7 per cento, sotto le attese per una stima tagliata rispetto alle previsioni di maggio (-0,3 per cento).

L’inflazione scende, l’economia può respirare

A trainare questa ripresa moderata è certamente l’allentamento dell’inflazione. E’ vero che “le pressioni sui prezzi nei servizi rimangono elevate”, come riconoscono i servizi della Commissione europea, “ma si prevede che si modereranno dall’inizio del 2025, guidate dal rallentamento della crescita salariale e da una prevista ripresa della produttività, e sostenute da effetti base negativi”. Le attese sono dunque all’insegna di un calo dei prezzi al consumo, privato e industriale, che fa ben sperare. Si prevede “un calo dell’inflazione verso l’obiettivo [di riferimento del 2 per cento] a fine 2025 nell’area dell’euro e nel 2026 nell’Ue”.

Non solo Russia, l’Ue teme ‘l’effetto Trump’

L’Unione europea e la sua eurozona restano comunque ostaggio dei fattori esterni. “L’incertezza e i rischi al ribasso per le prospettive sono aumentati“, riconosce la Commissione europea. Perché ad una guerra russo-ucraina che continua e che risulta sempre più complicato predire in termini di conclusioni, e all‘intensificarsi del conflitto in Medio Oriente, si aggiungono ora scenari di guerre commerciali con gli Stati Uniti. Non si cita apertamente il presidente eletto Donald Trump, ma si sottolinea come “un ulteriore aumento delle misure protezionistiche da parte dei partner commerciali potrebbe sconvolgere il commercio globale, gravando sull’economia altamente aperta dell’Ue“.
E’ Gentiloni, nel presentare le previsioni economiche d’autunno in conferenza stampa, a parlare apertamente del partner trans-atlantico. “Una possibile svolta protezionistica nella politica commerciale degli Stati Uniti sarebbe estremamente dannosa per entrambe le economie“, sottolinea il commissario per l’Economia, fiducioso che un’eventuale ricaduta negativa per l’economia americana possa giocare da fattore per astenersi da guerre commerciali. Anche se non spetterà né a lui né ai suoi colleghi di collegio, assicura che “la Commissione collaborerà con la nuova amministrazione statunitense per promuovere un’agenda transatlantica forte e garantire che i canali commerciali internazionali rimangano aperti, rendendoli al contempo più sicuri.
Alla luce di questi fattori, per Gentiloni si impongono scelte chiare e non più rinviabili. “Guardando al futuro – scandisce – rafforzare la nostra competitività attraverso investimenti e riforme strutturali è fondamentale per aumentare la crescita potenziale e gestire i crescenti rischi geopolitici”. Vuol dire non indugiare sull’attuazione dei piani per la ripresa, né sul percorso di risanamento dei conti pubblici. Perché, sottolinea, “eventuali ritardi nell’attuazione del Piano di ripresa o un impatto maggiore del previsto del consolidamento di bilancio potrebbero frenare ulteriormente la ripresa della crescita“.
Tags: Commissione europeacrescitaeurozonagermaniainflazionePaolo Gentiloniprevisioni economiche d'autunnorecessioneUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione