- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Cultura: aumentano i lavoratori nell’Ue, ma l’Italia fa marcia indietro

Cultura: aumentano i lavoratori nell’Ue, ma l’Italia fa marcia indietro

Secondo i dati Eurostat, tra il 2011 e il 2016 sono aumentati gli addetti ai lavori. L'Estonia, si mantiene in pole position con il 5,3% mentre chiude la classifica la Romania con il 1,6%

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
20 Febbraio 2018
in Cultura

Bruxelles – Il settore della cultura cresce in tutta Europa, mentre in Italia siamo in controtendenza con una lieve diminuzione: pur mantenendo una posizione di media classifica, il numero degli addetti scende dal 3,5 al 3,4% del totale degli occupati.

Tra il 2011 e il 2016, in tutta l’Europa sono cresciuti del 7% i lavoratori nel campo della cultura. Ottimo rilancio per un settore che, nel critico contesto attuale di gran lunga rappresenta una delle forze principali del vecchio continente, contribuendo non solo alla crescita della ricchezza, ma anche alla coesione sociale e all’inclusione, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, creative e dello spettacolo e la possibilità di innescare processi di costruzione di comunità.

Gli ultimi dati Eurostat, segnalano come, nel 2016, sono 8,4 milioni gli impiegati che operano settore- riguarda sia i professionali strettamente legate all’ambito, che gli affini- e rappresentano il 3,7% dell’occupazione nell’Eurozona.

Molti di questi, sono freelance, infatti più o meno 2 milioni, circa il 48%, sono stati assunti come scrittori e artisti di questi  e  nel complesso del sistema occupazionale rappresentano ben il 15%.

Il livello d’istruzione  è tra i più alti, infatti più del 60% dei lavoratori nella cultura sono molto qualificati. Se Stati come Estonia e Lussemburgo capeggiano nella classifica, raggiungendo il 5,3% per la prima e il 5,1% per la seconda, Romania in negativo dove sul totale delle persone occupate, il settore culturale raggiunge il 1,6%.

Secondo l’Istat, nel 2016, 1 milione e 700 mila visitatori in più nei musei statali rispetto al 2015, quindi sembra che la lunghezza delle code nei musei è inversamente proporzionale all’aumento di nuovi posti di lavoro. Con un difficile Welfare, l’Italia, sommersa dal patrimonio artistico e culturale, sembra contemplare dall’esterno questa grande ricchezza senza ancora aver compreso come sia necessario non solo preservare ma incrementare attraverso investimenti mirati, il settore che potrebbe, di gran lunga contribuire a una crescita economica.

Tags: culturaeuropaeurostatIstatitalialavoratorilavoromuseitasso di occupazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione