- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Juncker fa scudo a Selmayr: “Solo io posso chiedergli di dimettersi, e non lo farò”

Juncker fa scudo a Selmayr: “Solo io posso chiedergli di dimettersi, e non lo farò”

La bufera per la scelta del suo braccio destro come nuovo segretario generale della Commissione non si placa, ma il presidente non accenna a fare passi indietro. Anche Merkel lo difende: "Apprezzo la sua professionalità"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
23 Marzo 2018
in Politica

Bruxelles – Il presidente sono io e qui comando io. È questo il messaggio lanciato da Jean-Claude Juncker, che continua a difendere a spada tratta la decisione di nominare il suo braccio destro Martin Selmayr come nuovo segretario generale della Commissione europea. “L’unico che potrebbe chiedergli di dimettersi sono io e non lo farò”, ha sentenziato il lussemburghese. Il Parlamento europeo si è mostrato compatto nel criticare la scelta ritenuta poco trasparente e troppo politica di Selmayr che è visto come un emissario di Juncker con cui lavora dalla campagna elettorale, e più in generale del Partito popolare europeo, in una posizione tanto importante nell’esecutivo comunitario.

“Non crede che se gli chiederà di dimettersi dovrebbe poi dimettersi anche lei, dando al Parlamento due risultati con un colpo solo?”, ha chiesto un giornalista nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. “Non avendo intenzione di chiederglielo la seconda parte della domanda non ha senso”, ha tagliato corto Juncker.

Selmay è stato difeso anche da Angela Merkel. “Apprezzo il suo lavoro”, ha affermato la cancelliera in conferenza stampa congiunta, come di consueto, con Emmanuel Macron. “Noi pensiamo che non è che perché è tedesco questo vuol dire che farà sempre quello che vuole il governo tedesco, non è per niente l’impressione che abbiamo”, ha affermato definendolo “una persona che prende le decisioni in modo molto professionale e cerca di fare un lavoro efficace”. al Parlamento europeo “come necessario si cercherà di rispondere a tutte le domande” sul caso ed “è quello che vuole anche Juncker”.

Più cauto Macron. Anche il presidente francese ha detto di apprezzare “la sua professionalità e  grande competenza”, ma ha poi riconosciuto che “c’è polemica sulla stampa e in Parlamento sulle condizioni della sua nomina”. Macron ha ricordato che il Parlamento ha “lanciato una procedura lanciata con molte domande”, alla Commissione, “134 domande” addirittura, e quindi a suo avviso “si deve seguire la procedura, fare trasparenza e commentare le conclusioni”, perché “così si agisce in una democrazia”.

Tags: commissione europeaJean-Claude JunckerMartin Selmayr

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione