- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Orban sta vincendo la sua guerra contro Soros: Open Foundations se ne va, e forse anche la Ceu

Orban sta vincendo la sua guerra contro Soros: Open Foundations se ne va, e forse anche la Ceu

"Non puoi dirigere un'università in un limbo legale e non puoi avere la libertà accademica senza lo stato di diritto", spiega il rettore Ignatieff

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Maggio 2018
in Politica

Bruxelles – L’Università dell’Europa centrale (Ceu), l’università sostenuta dal miliardario George Soros, come ha già fatto la Opoen Fountations è pronta a spostare la sua base operativa fuori dall’Ungheria se il governo di Viktor Orbán non firmerà presto un accordo per regolarizzare il suo status.

“Non possiamo entrare in un altro anno accademico come questo. Siamo tenendo, ma non durerà molto più a lungo”, ha detto Michael Ignatieff, rettore del Ceu ed ex politico liberale nel suo nativo Canada, in un’intervista concessa al quotidiano The Guardian nel campus di Budapest.

Ignatieff ha spiegato che l’Università aveva richiesto una soluzione all’inizio del nuovo anno accademico e che, se il governo si fosse rifiutato di firmare, sarebbe stata costretta a spostare gran parte delle sue operazioni a Vienna. “Non puoi dirigere un’università in un limbo legale e non puoi avere la libertà accademica senza lo stato di diritto”, ha affermato il rettore.

L’università di Budapest è spesso vista come un bastione del liberalismo, dove migliaia di studenti provenienti da tutta l’Europa centrale e dall’ex Unione Sovietica hanno ricevuto un’istruzione di livello internazionale in inglese negli ultimi due decenni.

Orbán però difende il concetto di “democrazia illiberale” e il suo partito Fidesz ha stravinto ancora una volta le elezioni il mese scorso con una maggioranza parlamentare di due terzi su una piattaforma anti-migranti e fortemente anti-Soros.

Il nuovo Parlamento ungherese dovrebbe approvare la cosiddetta legislazione “Stop Soros” nelle prossime settimane. Il disegno di legge è mirato a fermare quella che il governo sostiene sia una campagna del finanziere americano di origine ungherese per minare il paese e promuovere l’immigrazione. I gruppi della società civile dicono che questa normativa renderà impossibile il lavoro delle Ong che si occupano di questioni migratorie.

Martedì, la Open Society Foundations di Soros ha annunciato formalmente che trasferirà a Berlino il suo ufficio di Budapest, confermando le voci che circolavano da tempo.

Quando il governo ungherese si è mosso contro la Ceu l’anno scorso, dicendo che violava la legge ungherese, ci furono proteste di massa a Budapest e l’indignazione in molte capitali europee, ma Orbán non ha ceduto.

La legge “Stop Soros” non punta direttamente alla Ceu, ma l’università è stata fondata da Soros e viene spesso indicata dai media controllati dal governo come un’istituzione politicizzata e antigovernativa. Presto diventerà chiaro se la campagna contro l’Università “è stata semplicemente un attacco politico, o parte di una vendetta che sarà condotta fino alla fine”, scrive il Guardian.

Tags: CeuOpen foundationsorbanSorosungheriauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione